Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Libri

Il partito armato

Presentazione in Sala Chilesotti giovedì 16 dicembre del libro “Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato” la ricostruzione di dieci anni di storia italiana

Pubblicato il 15-12-2010
Visto 2.954 volte

Giovedì 16 dicembre, a partire dalle ore 17.30, in Sala Chilesotti al Museo Civico ci sarà la presentazione del libro “Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato” edito da Laterza, autori Pietro Calogero, oggi Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Venezia e pubblico ministero che ha avviato l'istruttoria «7aprile», Carlo Fumian, docente di Storia Contemporanea e il giornalista Michele Sartori, che ha seguito come inviato dell'Unità la cronaca di quegli anni in Veneto. Calogero e Fumian saranno presenti all’incontro, coordinerà la presentazione Sergio Frigo.
E’ un occasione per ripercorrere altre pagine degli anni ’70, un decennio che spesso è richiamato alla memoria solo da immagini psicadeliche: sostituire per qualche attimo la colonna sonora e il ricordo dei pantaloni a zampa d’elefante con gli effetti delle parole, degli spari e degli sguardi dei suoi protagonisti può servire a ritrovare le chiavi di lettura che aiutano a comprendere meglio il nostro presente.
Il libro ricostruisce pagine essenziali della lotta armata in Italia nei cosiddetti “anni di piombo”. La prima parte, la cronaca di Michele Sartori, prende il via dagli eventi del 1971 e dalle parole gridate alla conferenza di Roma di Potere Operaio: “L'unica proposta di partito è quella del partito armato”. Sartori racconta il percorso di crescita esponenziale del partito-movimento di Antonio Negri Autonomia Operaia Organizzata, la nascita dei Collettivi Politici in Veneto, ala militare del Fronte comunista combattente, i contatti con i vertici delle BR, la questione delle armi, la corsa in discesa della violenza e il passaggio agli omicidi, un crescendo che ha acceso le scintille alle notti dei fuochi a Padova del febbraio-marzo 1977, (e abbiamo tutti ancora negli occhi le immagini delle piazze infuocate di ieri, qualcuno cerca di interrogarsi sulle analogie n.d.r.). Si analizza anche il ruolo dei giornali e della comunicazione di Autonomia con le sue riviste “Controinformazione”, “Potere Operaio”, “Il Rosso”, un link per conoscere l’interessante questione sull’uso del linguaggio e dei codici di comunicazione, tema che dovette affrontare Calogero nel corso delle sue inchieste www.carmillaonline.com/archives/2010/10/003653.html.

E leggendo ritorna a galla, con l’emersione fredda dei numeri, anche il ricordo che nel triennio 1977-1979 in Veneto furono registrati 1197 atti di violenza di cui 708 solo a Padova, una escalation che ha portato con sé una lunga scia di morti. La seconda parte del libro contiene l'intervista di Silvia Giralucci, figlia di una vittima delle BR, a Pietro Calogero, che è stato uno dei protagonisti delle inchieste di quegli anni contro l’eversione di destra e di sinistra. Illustrando metodi e obiettivi delle sue indagini, nel libro il magistrato sottolinea anche il ruolo che hanno avuto le strutture deviate dello Stato come il Sid nei progetti terroristici. Carlo Fumian, nella terza parte della pubblicazione fornisce un saggio che propone una ricostruzione storica più ampia del terrorismo, apre l’ottica parlando della genesi del fenomeno nel mondo occidentale e poi ripercorre la storia del partito armato in Italia. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Messaggi Elettorali

Roberto CiambettiRenzo MasoloElena PavanAndrea NardinFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.284 volte

3
4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 9.753 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 7.096 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.757 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.657 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-11-2025

Sim Scalabrin

Visto 3.635 volte

10

Attualità

17-11-2025

Bassano richiama la Polizia Locale in città

Visto 3.507 volte

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.861 volte

2

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.830 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.543 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.962 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.814 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.663 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.404 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.946 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.284 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.233 volte