Ultimora
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
25 Nov 2025 19:14
++ Alla Camera ok unanime al ddl femminicidio, è legge ++
25 Nov 2025 18:31
Juliette Binoche, 'l'uomo forte non esiste'
25 Nov 2025 18:20
Giorgetti: 'Via libera dell'Ue al Dpb, siamo sulla buona strada'
25 Nov 2025 18:04
Louvre, arrestato il quarto ladro ma i gioielli sono ancora introvabili
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il partito armato
Presentazione in Sala Chilesotti giovedì 16 dicembre del libro “Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato” la ricostruzione di dieci anni di storia italiana
Pubblicato il 15-12-2010
Visto 2.961 volte
Giovedì 16 dicembre, a partire dalle ore 17.30, in Sala Chilesotti al Museo Civico ci sarà la presentazione del libro “Terrore rosso. Dall’autonomia al partito armato” edito da Laterza, autori Pietro Calogero, oggi Procuratore generale presso la Corte d’Appello di Venezia e pubblico ministero che ha avviato l'istruttoria «7aprile», Carlo Fumian, docente di Storia Contemporanea e il giornalista Michele Sartori, che ha seguito come inviato dell'Unità la cronaca di quegli anni in Veneto. Calogero e Fumian saranno presenti all’incontro, coordinerà la presentazione Sergio Frigo.
E’ un occasione per ripercorrere altre pagine degli anni ’70, un decennio che spesso è richiamato alla memoria solo da immagini psicadeliche: sostituire per qualche attimo la colonna sonora e il ricordo dei pantaloni a zampa d’elefante con gli effetti delle parole, degli spari e degli sguardi dei suoi protagonisti può servire a ritrovare le chiavi di lettura che aiutano a comprendere meglio il nostro presente.
Il libro ricostruisce pagine essenziali della lotta armata in Italia nei cosiddetti “anni di piombo”. La prima parte, la cronaca di Michele Sartori, prende il via dagli eventi del 1971 e dalle parole gridate alla conferenza di Roma di Potere Operaio: “L'unica proposta di partito è quella del partito armato”. Sartori racconta il percorso di crescita esponenziale del partito-movimento di Antonio Negri Autonomia Operaia Organizzata, la nascita dei Collettivi Politici in Veneto, ala militare del Fronte comunista combattente, i contatti con i vertici delle BR, la questione delle armi, la corsa in discesa della violenza e il passaggio agli omicidi, un crescendo che ha acceso le scintille alle notti dei fuochi a Padova del febbraio-marzo 1977, (e abbiamo tutti ancora negli occhi le immagini delle piazze infuocate di ieri, qualcuno cerca di interrogarsi sulle analogie n.d.r.). Si analizza anche il ruolo dei giornali e della comunicazione di Autonomia con le sue riviste “Controinformazione”, “Potere Operaio”, “Il Rosso”, un link per conoscere l’interessante questione sull’uso del linguaggio e dei codici di comunicazione, tema che dovette affrontare Calogero nel corso delle sue inchieste www.carmillaonline.com/archives/2010/10/003653.html.
E leggendo ritorna a galla, con l’emersione fredda dei numeri, anche il ricordo che nel triennio 1977-1979 in Veneto furono registrati 1197 atti di violenza di cui 708 solo a Padova, una escalation che ha portato con sé una lunga scia di morti. La seconda parte del libro contiene l'intervista di Silvia Giralucci, figlia di una vittima delle BR, a Pietro Calogero, che è stato uno dei protagonisti delle inchieste di quegli anni contro l’eversione di destra e di sinistra. Illustrando metodi e obiettivi delle sue indagini, nel libro il magistrato sottolinea anche il ruolo che hanno avuto le strutture deviate dello Stato come il Sid nei progetti terroristici. Carlo Fumian, nella terza parte della pubblicazione fornisce un saggio che propone una ricostruzione storica più ampia del terrorismo, apre l’ottica parlando della genesi del fenomeno nel mondo occidentale e poi ripercorre la storia del partito armato in Italia. L’appuntamento è ad ingresso libero.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.024 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.591 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.326 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.292 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.909 volte
