Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Sintonizzàti sulla cultura

Giornata nazionale di mobilitazione a difesa della cultura venerdì 12 novembre. Tante le iniziative in rete e in radio. Bassano ascolta

Pubblicato il 12-11-2010
Visto 3.083 volte

Oggi venerdì 12 novembre è la giornata di mobilitazione nazionale a difesa della cultura. Promossa da Federculture e Anci, con la partecipazione del FAI, l’iniziativa intende per protesta spegnere le luci e serrare le porte, musei e istituzioni culturali in molte città d’Italia resteranno chiusi per tutta la giornata, e alzare la voce sulla recente attualità della trascuratezza e del disinvestimento di risorse nei confronti del nostro patrimonio culturale, una ricchezza archeologica, artistica, teatrale, musicale, cinematografica senza uguali. Lavorare per la cultura dovrebbe significare sempre più incrementare occupazione, muovere risorse economiche, mettere a frutto le potenzialità culturali italiane per un disegno strategico ampio e ricco di ricadute, esattamente il contrario di ciò che la visione governativa sta dimostrando di avere, e forte è il disagio che subiscono le energie creative del Paese. Nell’arte, nello spettacolo dal vivo, nella gestione dei beni culturali, la rete delle opportunità da cui partire si fa sempre più inconsistente e vacua. E’ questo che denuncia la mobilitazione. Se ne parla per tutta la giornata su RADIO3 www.radio3.rai.it/ dove verrà raccontata live la chiusura e la protesta. Ogni trasmissione adotterà un museo o un’istituzione culturale, il Veneto è presente con la Cappella degli Scrovegni di Padova, per raccontare chi sono, la loro attività quotidiana e i rischi legati agli effetti della manovra finanziaria e dei tagli economici. Il palinsesto delle trasmissioni:
QUI COMINCIA – Musei Senesi
PAGINA3 – MAXXI di Roma

TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
RADIO3 SCIENZA – Area Archeologica Su Nuraxi di Barùmini (VS), Sardegna
RADIO3MONDO – Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma
LA BARCACCIA – Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli
ALZA IL VOLUME – Galleria Civica di Arte Contemporanea di Monfalcone
FAHRENHEIT – Cappella Scrovegni di Padova e Triennale di Milano
SEI GRADI – MAMbo Museo D’Arte Moderna di Bologna
HOLLYWOOD PARTY – Museo del Cinema di Torino
RADIO3 SUITE – Fondazione Torino Musei

Messaggi Elettorali

Andrea NardinRoberto CiambettiElena PavanRenzo MasoloFrancesco Rucco

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

2

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.267 volte

4

Attualità

16-11-2025

Faggin: “La scienza deve andare verso la coscienza”

Visto 7.626 volte

6

Elezioni Regionali 2025

16-11-2025

Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”

Visto 5.190 volte

7

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.751 volte

8

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 3.649 volte

9

Teatro

13-11-2025

Un Carosello di spettacoli, al Vivaldi

Visto 3.319 volte

10

Spettacoli

13-11-2025

Giorgio Panariello ritorna a Bassano

Visto 3.298 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.820 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.542 volte

3

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 20.223 volte

4

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 19.947 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.806 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.660 volte

7

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 19.389 volte

8

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.940 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.267 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.223 volte