Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
18 Nov 2025 00:29
Approvata la risoluzione Usa su Gaza. Cina e Russia si astengono. Trump: 'È di portata storica'
17 Nov 2025 23:22
Approvata la bozza Usa, via libera alla forza internazionale a Gaza. Cina e Russia si astengono
17 Nov 2025 23:12
Frana sulle case a Cormons, 32enne tenta di salvare un'anziana, ma muoiono entrambi
17 Nov 2025 23:17
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'. Approvata la bozza Usa
17 Nov 2025 21:56
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Sintonizzàti sulla cultura
Giornata nazionale di mobilitazione a difesa della cultura venerdì 12 novembre. Tante le iniziative in rete e in radio. Bassano ascolta
Pubblicato il 12-11-2010
Visto 3.083 volte
Oggi venerdì 12 novembre è la giornata di mobilitazione nazionale a difesa della cultura. Promossa da Federculture e Anci, con la partecipazione del FAI, l’iniziativa intende per protesta spegnere le luci e serrare le porte, musei e istituzioni culturali in molte città d’Italia resteranno chiusi per tutta la giornata, e alzare la voce sulla recente attualità della trascuratezza e del disinvestimento di risorse nei confronti del nostro patrimonio culturale, una ricchezza archeologica, artistica, teatrale, musicale, cinematografica senza uguali. Lavorare per la cultura dovrebbe significare sempre più incrementare occupazione, muovere risorse economiche, mettere a frutto le potenzialità culturali italiane per un disegno strategico ampio e ricco di ricadute, esattamente il contrario di ciò che la visione governativa sta dimostrando di avere, e forte è il disagio che subiscono le energie creative del Paese. Nell’arte, nello spettacolo dal vivo, nella gestione dei beni culturali, la rete delle opportunità da cui partire si fa sempre più inconsistente e vacua. E’ questo che denuncia la mobilitazione. Se ne parla per tutta la giornata su RADIO3 www.radio3.rai.it/ dove verrà raccontata live la chiusura e la protesta. Ogni trasmissione adotterà un museo o un’istituzione culturale, il Veneto è presente con la Cappella degli Scrovegni di Padova, per raccontare chi sono, la loro attività quotidiana e i rischi legati agli effetti della manovra finanziaria e dei tagli economici. Il palinsesto delle trasmissioni:
QUI COMINCIA – Musei Senesi
PAGINA3 – MAXXI di Roma
TUTTA LA CITTA’ NE PARLA
RADIO3 SCIENZA – Area Archeologica Su Nuraxi di Barùmini (VS), Sardegna
RADIO3MONDO – Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma
LA BARCACCIA – Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli
ALZA IL VOLUME – Galleria Civica di Arte Contemporanea di Monfalcone
FAHRENHEIT – Cappella Scrovegni di Padova e Triennale di Milano
SEI GRADI – MAMbo Museo D’Arte Moderna di Bologna
HOLLYWOOD PARTY – Museo del Cinema di Torino
RADIO3 SUITE – Fondazione Torino Musei
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 9.245 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 6.188 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 5.190 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.947 volte






