Ultimora
27 Nov 2025 08:26
Fermata baby gang di ragazze minorenni, per due misure cautelari
27 Nov 2025 08:24
A Mestre le imprese italiane d'eccellenza guardano al futuro
26 Nov 2025 18:40
Milano-Cortina, accesa ad Olimpia la fiaccola dei Giochi
26 Nov 2025 17:27
Ciclista muore dopo scontro con auto nel Bellunese
26 Nov 2025 17:18
Scontro auto-autobus, un morto e un bambino di due ann ferito
26 Nov 2025 13:38
Frode fiscale, sequestrati 33 milioni di euro e 34 indagati
27 Nov 2025 11:11
Mattarella: 'La natalità è un tema vitale per l'Italia'
27 Nov 2025 11:09
Ocse, l'età della pensione salirà in molti Paesi, in Italia a 70 anni
27 Nov 2025 11:01
++ Ocse, età pensione salirà in molti Paesi, in Italia 70 anni ++
27 Nov 2025 10:55
Via libera judo, i russi in gara con inno e bandiera
27 Nov 2025 10:50
Sci cdm: Paris al via nel SuperG di Copper Mountain
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cent'anni di scuola alla Mazzini
Sabato 9 ottobre al Museo Civico la presentazione del libro e della mostra dedicati alla storica scuola bassanese
Pubblicato il 07-10-2010
Visto 3.339 volte
Il Comitato per le celebrazioni del centenario della scuola Mazzini, presieduto da Elide Imperatori Bellotti, presenterà sabato 9 ottobre in Sala Chilesotti al Museo Civico il libro fotografico e la mostra dedicati ai cent'anni della storica scuola bassanese. Racchiusi nella pubbliczione che si intitola "La scuola Mazzini di Bassano del Grappa. Cent'anni di educazione alla vita" pensieri, testimonianze, ricordi e tante fotografie, molte provenienti dagli archivi della scuola, del Museo o messe a disposizione da privati, tracce rimaste indelebili sulla lavagna del tempo di molte generazioni di bassanesi. La pubblicazione, coordinata dal professor Giampietro Berti, contiene anche i contributi di Paolo Pozzato, Carmine Abate, Mirella Dusi, Giordana Merlo e Anna Segalla. L'esposizione sarà invece inaugurata nella mattinata del 16 ottobre, nella ricorrenza del centenario, l'allestimento sarà visitabile all'interno dell'edificio. Nell'atrio della scuola lo stesso giorno alle ore 12.30 è stato organizzato un pranzo celebrativo (si accettano prenotazioni in segreteria fino al 9 ottobre). L'occasione e la circostanza sono preziose anche per stimolare oltre all'ondata di ricordi una riflessione sull'attualità del sistema scolastico nazionale: restituire lo spessore storico, rammentare l'importanza del contributo che ha dato la scuola all'educazione e alla formazione delle varie generazioni e il suo ruolo nel "fare comunità e civiltà" pare oggi un atto dovuto, soprattutto in anni in cui per seguire le logiche della competizione e della produttività pare che si perda spesso la "strada maestra". Sfogliare anche online alcune pagine di storia della scuola locale www.scuola-arsiero.it/valdast_elem.htm in attesa del libro bassanese, può restituire nel frattempo prospettive interessanti.
Il 27 novembre
- 27-11-2023TanGerin Dream
- 27-11-2023Vicenza di uccidere
- 27-11-2021Ai confini del virus
- 27-11-2021La Disfida di Bassano
- 27-11-2020Clamori in corso
- 27-11-2018Il lato destro della Luna
- 27-11-2017God Save the Bridge
- 27-11-2017Pina, Jacopo e Canova
- 27-11-2015L’Islam presunto
- 27-11-2013Lasciati all'oscuro
- 27-11-2013Tares, l'inutile “Sì”
- 27-11-2013Terzini di fascia
- 27-11-2012Rosà, i dubbi da spazzare
- 27-11-2010Union Forex: attività abusiva. Oltre 200 risparmiatori a rischio
- 27-11-2009Opere e progetti sul territorio
- 27-11-2009Il deserto dei Tartari
- 27-11-2008Bassano “vietata”
- 27-11-2008Crisi economica: parla la città
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.367 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.354 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.948 volte
