Ultimora
30 Apr 2025 12:02
Auto su cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:34
Frode in commercio, sequestrate 400 tonnellate di pellet
30 Apr 2025 11:25
Un giovane morto e due feriti in incidente auto nel Trevigiano
30 Apr 2025 09:47
Foto intime da disabile minorenne, denunciato bellunese
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
30 Apr 2025 11:57
++ Auto su cantiere autostradale, due morti in A4 ++
30 Apr 2025 12:03
Un'auto piomba su un cantiere autostradale, due morti in A4
30 Apr 2025 11:44
Congregazione dei cardinali, apprezzamento per il gesto di Becciu
30 Apr 2025 11:39
Consiglio dei ministri, sul tavolo misure per la sicurezza sul lavoro
30 Apr 2025 11:21
Le nuove tendenze del cibo a Tuttofood, 5mila gli espositori
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cent'anni di scuola alla Mazzini
Sabato 9 ottobre al Museo Civico la presentazione del libro e della mostra dedicati alla storica scuola bassanese
Pubblicato il 07-10-2010
Visto 3.231 volte
Il Comitato per le celebrazioni del centenario della scuola Mazzini, presieduto da Elide Imperatori Bellotti, presenterà sabato 9 ottobre in Sala Chilesotti al Museo Civico il libro fotografico e la mostra dedicati ai cent'anni della storica scuola bassanese. Racchiusi nella pubbliczione che si intitola "La scuola Mazzini di Bassano del Grappa. Cent'anni di educazione alla vita" pensieri, testimonianze, ricordi e tante fotografie, molte provenienti dagli archivi della scuola, del Museo o messe a disposizione da privati, tracce rimaste indelebili sulla lavagna del tempo di molte generazioni di bassanesi. La pubblicazione, coordinata dal professor Giampietro Berti, contiene anche i contributi di Paolo Pozzato, Carmine Abate, Mirella Dusi, Giordana Merlo e Anna Segalla. L'esposizione sarà invece inaugurata nella mattinata del 16 ottobre, nella ricorrenza del centenario, l'allestimento sarà visitabile all'interno dell'edificio. Nell'atrio della scuola lo stesso giorno alle ore 12.30 è stato organizzato un pranzo celebrativo (si accettano prenotazioni in segreteria fino al 9 ottobre). L'occasione e la circostanza sono preziose anche per stimolare oltre all'ondata di ricordi una riflessione sull'attualità del sistema scolastico nazionale: restituire lo spessore storico, rammentare l'importanza del contributo che ha dato la scuola all'educazione e alla formazione delle varie generazioni e il suo ruolo nel "fare comunità e civiltà" pare oggi un atto dovuto, soprattutto in anni in cui per seguire le logiche della competizione e della produttività pare che si perda spesso la "strada maestra". Sfogliare anche online alcune pagine di storia della scuola locale www.scuola-arsiero.it/valdast_elem.htm in attesa del libro bassanese, può restituire nel frattempo prospettive interessanti.

Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole