Ultimora
25 Jun 2022 15:18
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
25 Jun 2022 15:04
Coop Alleanza 3.0 conferma i vertici, vendite superano 5 mld
25 Jun 2022 12:05
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:52
Meteo, gran caldo al Nord, ma Marmolada torna sotto zero
25 Jun 2022 11:26
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 11:15
Covid: Veneto, +6.613 contagi nelle ultime 24 ore
25 Jun 2022 18:13
Ballottaggi: due milioni al voto. Allestiti i seggi elettorali
25 Jun 2022 18:05
Giappone: impiegato perde Usb con dati cittadini, ritrovata
25 Jun 2022 17:51
Scoperto relitto affondato a profondità record di 7.000 metri
25 Jun 2022 17:50
Oslo: si indaga come atto di terrorismo islamista
25 Jun 2022 17:56
Spagna: Sánchez annuncia un piano anti-inflazione da 9 mld
25 Jun 2022 17:57
Media Cina, Xi a Hong Kong per i 25 anni ritorno territori
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggio in otto... a Nove
Appuntamento venerdì 1 ottobre con la scrittrice Antonia Arslan e l’inaugurazione della mostra “Scatto ad Est”
Pubblicato il 30-09-2010
Visto 2.070 volte
A Nove un nuovo appuntamento della rassegna “Il Viaggio”: venerdì 1 ottobre alle ore 20.30 presso l’Auditorium della scuola media in via Saturno ci sarà un incontro con l’autrice Antonia Arslan. La scrittrice di origine armena ha prodotto diversi saggi sulla narrativa popolare e d’appendice, ha pubblicato raccolte di testimonianze sul genocidio del suo popolo e scritto il romanzo “La masseria delle allodole” edito da Rizzoli. La storia attinta dalle memorie familiari racconta l’eccidio degli Armeni, una delle pagine più oscure e meno divulgate che ha macchiato la Storia del secolo scorso e che ha radici complesse che affondano in passato ben più lontano. Il racconto della scrittrice è stato portato sul grande schermo con un bel film diretto dai fratelli Taviani. Recentemente la Arslan ha pubblicato sempre per Rizzoli “La strada di Smirne” che prosegue il racconto della vicenda. Un’occasione dunque per parlare del viaggio come esodo, un termine traviato che oggi richiama alla mente immediatamente le code estive ai caselli dell’autostrada (e ciò nonostante i fatti e le dichiarazioni inquietanti che ogni giorno ci sfrecciano accanto indisturbati) e anche un momento privilegiato per affrontare un dibattito su temi d’attualità notizie.bassanonet.it/attualita/6997.html attraverso il dialogo con persone davvero informate e consapevoli dei fatti, con gente “portatrice di memoria” che spiega e racconta le storie e la Storia attraverso l’esperienza, la scrittura e l’incontro con le persone.
Venerdì alle ore 18.30 sarà anche inaugurata presso la Sala Polivalente in piazza De Fabris la mostra “Scatto ad Est-Tracce di un viaggio”. Il Gruppo Giovani di Nove in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone una videoproiezione-documentario e un’esposizione di fotografie dedicate al viaggio a Sarajevo intrapreso da otto novesi dal 29 luglio al 6 agosto. Dopo la tappa in Kosovo dello scorso anno, il Gruppo Giovani ha deciso di riproporre l’esperienza del viaggio come strumento privilegiato di scoperta, incontro e conoscenza di persone e culture altre, scegliendo i Balcani e la loro storia come luogo ideale e meta privilegiata.

scena tratta dal film "La masseria delle allodole"
Il 25 giugno
- 25-06-2020Just an Illusion
- 25-06-2019L'investiTura
- 25-06-2017Maltempo, allagamenti e frane
- 25-06-2015Ciak, si spara
- 25-06-2015Minorenni e già ladri attrezzati
- 25-06-2015Restauro Tempio Ossario, Ok del governo alla progettazione preliminare e definitiva
- 25-06-2014Bassano in 35mm
- 25-06-2013Il giretto a Bassano di Sharon Stone
- 25-06-2013Donazzan: “La sentenza contro Berlusconi è incredibile”
- 25-06-2013Etra, le bollette dell'acqua si pagano anche nei punti Lottomatica
- 25-06-2013A cena con Francesco
- 25-06-2012Quando la politica entra in ospedale
- 25-06-2011Manifestazione contro la sentenza ex Tricom: imbrattato di rosso il Tribunale
- 25-06-2011La Biblioteca rompe il ghiaccio
- 25-06-2011Cronaca e gossip del “Biblio Day”
- 25-06-2010Torna il grande cinema di Operaestate. 64 film in due mesi