Ultimora
1 Jul 2025 10:27
Nuova frana nel Cadore, difficile l'accesso a Cortina
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
1 Jul 2025 10:23
++ Nuova frana nel Cadore, difficile l'accesso a Cortina ++
1 Jul 2025 10:07
Treni Parigi-Milano interrotti 'a causa dei violenti temporali'
1 Jul 2025 10:10
Wafa, 20 morti nei raid dell'Idf a Gaza da questa mattina
1 Jul 2025 08:17
Lo zucchero è il nuovo giocatore nella partita contro l'Alzheimer
1 Jul 2025 07:39
Il Sole photobomber, ruba la scena alla Stazione Spaziale
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Viaggio in otto... a Nove
Appuntamento venerdì 1 ottobre con la scrittrice Antonia Arslan e l’inaugurazione della mostra “Scatto ad Est”
Pubblicato il 30-09-2010
Visto 2.606 volte
A Nove un nuovo appuntamento della rassegna “Il Viaggio”: venerdì 1 ottobre alle ore 20.30 presso l’Auditorium della scuola media in via Saturno ci sarà un incontro con l’autrice Antonia Arslan. La scrittrice di origine armena ha prodotto diversi saggi sulla narrativa popolare e d’appendice, ha pubblicato raccolte di testimonianze sul genocidio del suo popolo e scritto il romanzo “La masseria delle allodole” edito da Rizzoli. La storia attinta dalle memorie familiari racconta l’eccidio degli Armeni, una delle pagine più oscure e meno divulgate che ha macchiato la Storia del secolo scorso e che ha radici complesse che affondano in passato ben più lontano. Il racconto della scrittrice è stato portato sul grande schermo con un bel film diretto dai fratelli Taviani. Recentemente la Arslan ha pubblicato sempre per Rizzoli “La strada di Smirne” che prosegue il racconto della vicenda. Un’occasione dunque per parlare del viaggio come esodo, un termine traviato che oggi richiama alla mente immediatamente le code estive ai caselli dell’autostrada (e ciò nonostante i fatti e le dichiarazioni inquietanti che ogni giorno ci sfrecciano accanto indisturbati) e anche un momento privilegiato per affrontare un dibattito su temi d’attualità notizie.bassanonet.it/attualita/6997.html attraverso il dialogo con persone davvero informate e consapevoli dei fatti, con gente “portatrice di memoria” che spiega e racconta le storie e la Storia attraverso l’esperienza, la scrittura e l’incontro con le persone.
Venerdì alle ore 18.30 sarà anche inaugurata presso la Sala Polivalente in piazza De Fabris la mostra “Scatto ad Est-Tracce di un viaggio”. Il Gruppo Giovani di Nove in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, propone una videoproiezione-documentario e un’esposizione di fotografie dedicate al viaggio a Sarajevo intrapreso da otto novesi dal 29 luglio al 6 agosto. Dopo la tappa in Kosovo dello scorso anno, il Gruppo Giovani ha deciso di riproporre l’esperienza del viaggio come strumento privilegiato di scoperta, incontro e conoscenza di persone e culture altre, scegliendo i Balcani e la loro storia come luogo ideale e meta privilegiata.

scena tratta dal film "La masseria delle allodole"
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta