Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Incontri

Nicoletta Costa a Palazzo Roberti

L’autrice triestina e il suo Albero Giovanni protagonisti mercoledì 15 settembre dell’incontro in libreria di Settembre a Palazzo

Pubblicato il 12-09-2010
Visto 6.363 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

In questo “Settembre a Palazzo” il tema della Libreria Palazzo Roberti come preannunciato è “L’Albero” e Nicoletta Costa con il suo Albero Giovanni è una delle protagoniste della rassegna. L’incontro con l’autrice si terrà mercoledì 15 settembre alle ore 16.30 nel giardino della libreria, i bambini potranno incontrare Nicoletta ed ascoltare le avventure dell’Albero Giovanni lette da Gio Maria Tessarolo. Nicoletta Costa è una disegnatrice triestina, Trieste le ha dedicato l’inverno scorso a Palazzo Gopcevich una bellissima mostra. Ha esordito a soli dodici anni con la Storia del pesciolino piccolo. Il suo grande desiderio, che è riuscita a realizzare, è sempre stato quello di scrivere e di illustrare libri per bambini. Nel 1986 ha vinto il 1° Premio Catatonia d'Illustraciò a Barcellona e nel 1988 una targa al Golden Pen di Belgrado. Nel 1989 ha ricevuto il Premio Andersen – Il Mondo per l'Infanzia per il miglior libro della fascia 0/6 anni. Nel 1993 ha curato la scenografia e i costumi per Hansel e Gretel di Humperdink. Nel 1994 ha ricevuto nuovamente il Premio Andersen – Il Mondo dell'Infanzia questa volta come migliore illustratrice. Nel 2002 ha vinto il premio Grinzane Junior e quest’anno ha ricevuto il Premio Andersen Personaggio dell’Anno con Giulio Coniglio. I suoi libri vengono pubblicati dalle principali case editrici italiane e da numerosi editori stranieri e il suo originalissimo tratto l'ha portata non solo a scrivere e a illustrare storie per bambini da zero a otto anni, ha al suo attivo oltre 200 titoli, ma anche a caratterizzare elementi di arredo, abbigliamento e giocattoli. Innumerevoli i suoi personaggi amati e conosciuti dai bambini e non solo, per citarne alcuni: la Principessa dispettosa dai capelli rossi, la maestra dormigliona Margherita, la strega nasona e pasticciona Teodora, la Nuvola Olga cui scappa di fare la pioggia, la Luna Giovanna, il Signor Aquilone, l’Albero Giovanni, l’Albero Vanitoso, l’amatissimo Giulio Coniglio e poi i cavalli con le scarpe, i girasoli musoni e l’immancabile “gatto”, caratterizzato in numerose varianti multicolorate. Tante figure per tanti personaggi che si contraddistinguono per l’antropomorfismo infantile, costruite in modo quasi geometrico e d’immediata lettura per i bambini più piccoli, un segno molto caratteristico che s'impone per la esemplare chiarezza e felicità narrativa. L’appuntamento è ad ingresso libero.

Pubblicità

Opera Estate Festival

Più visti

1

Politica

28-06-2025

Generazione Z

Visto 10.046 volte

2

Attualità

27-06-2025

Tuttisanti

Visto 9.092 volte

3

Attualità

27-06-2025

Bretelle d’Italia

Visto 8.787 volte

4

Attualità

30-06-2025

Colpo d’A.RI.A

Visto 4.868 volte

5

Attualità

30-06-2025

Il silenzio dei governanti

Visto 4.863 volte

6

Interviste

28-06-2025

Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

Visto 3.726 volte

7

Attualità

30-06-2025

Il tubo di Rubik

Visto 3.585 volte

8

Politica

01-07-2025

Un Mar di cose

Visto 1.629 volte

9

Hockey

30-06-2025

Porta blindata

Visto 1.213 volte

10

Cinema

01-07-2025

Al cinema, tra arte e montagne

Visto 848 volte

1

Attualità

21-06-2025

Bundesliga

Visto 18.240 volte

2

Attualità

11-06-2025

Aria di Gaza

Visto 11.817 volte

3

Attualità

13-06-2025

Humanum Est

Visto 11.793 volte

4

Politica

04-06-2025

La Pedemontata

Visto 10.847 volte

5

Attualità

07-06-2025

Fermi e dinamici

Visto 10.362 volte

6

Cronaca

06-06-2025

Pascoli...movimentati

Visto 10.361 volte

7

Attualità

17-06-2025

La conquista dello spazio

Visto 10.325 volte

8

Politica

05-06-2025

Fratellini d’Italia

Visto 10.301 volte

9

Attualità

21-06-2025

Grazie Well

Visto 10.294 volte

10

Attualità

14-06-2025

Poste Germaniche

Visto 10.284 volte