Ultimora
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
13 Nov 2025 13:21
'Ciao Valeria', uno striscione per ricordare Solesin
13 Nov 2025 19:33
I misteri della Banda della Magliana, da Orlandi a Adinolfi
13 Nov 2025 19:14
Le Finals entrano nel vivo, Sinner padrone della scena
13 Nov 2025 19:27
I coloni bruciano una moschea, sui muri minacce all'Idf
13 Nov 2025 17:54
Atp Finals: Alcaraz, Musetti e la fidanzata di Sinner lasciano il Principi di Piemonte
13 Nov 2025 17:38
'Revenge porn', La Russa jr chiede la giustizia riparativa
13 Nov 2025 17:36
Studio sul dna di Hitler, 'aveva organi sessuali non sviluppati'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Oliviero Beha: dopo di Lui il diluvio?
Al Caffè dei Libri intervistato da Lorenzo Parolin l’autore ha parlato dei mali che affliggono il Bel Paese
Pubblicato il 11-06-2010
Visto 3.292 volte
Oliviero Beha ospite dell’associazione culturale Le colline ha presentato due suoi libri a Vicolo Gamba. Intervistato da Lorenzo Parolin ha parlato di "Dopo di lui il diluvio - Weimar, Italia" edito da Chiarelettere, e “Eros Terminal - Il sesso, l'età, il potere” e l’incontro è stato anche occasione ghiotta per parlare dei mali che attanagliano il nostro Bel Paese, definito dal giornalista “una palude per Caimani”. Ad un lustro dall’uscita del suo pamphlet dagli scenari profetici "Crescete & prostituitevi", l’autore si chiede e chiede ai lettori che cosa succederà quando sarà finita la stagione di Berlusconi, se davvero “dopo di Lui” ci sarà “il diluvio”. L’analisi che compie Beha, e la suddivide in tre parti, storica, politica, e pornografica, parla dell’era del “berlusconismo” con toni feroci, spesso polemici: a sommi capi la magistratura è in crisi, e per questo la stampa, consequenzialmente, si assurge il compito di enfatizzare la “gogna mediatica”; la comunicazione e l’informazione sono in crisi, o si è di parte, schierati, o si viene zittiti con atti di vero e proprio mobbing - ... questa levata di scudi per Santoro, la Dandini e compagnia non è egalitaria e democratica, è impensabile per chi non interessa alle segreterie di partito -; in sostanza il sistema Italia è in crisi e pare incapace di uscire dal tunnel della depressione. Beha ha usato spesso il termine “malata”, e questo a pelle lo sentiamo tutti, ma non ha indicato una cura efficace per questa Italia dalla febbre alta. Forse la terapia richiede di sfuggire alla luce fredda della cronaca e di infilarsi tra le ombre incerte del futuribile. E’ questo scatto che fa l’autore con Eros Terminal, il suo “primo romanzo”, una sorta di diario del piacere, di biografia erotica dell’Innominato che attraverso la scrittura allontana da sé, e quindi dà forma, ai suoi pensieri e alla sua vita. Numerose le domande in sala rivolte di volta in volta allo scrittore, al giornalista, al cronista sportivo, non poteva certo mancarne una sui prossimi Mondiali di calcio: Beha ha fotografato l’evento con poche chiare parole, e tutte avevano a che fare col marketing e con l’economia più che con lo sport. Forse il Diluvio no, ma una pioggerellina sana e ristoratrice...
Oliviero Beha e Lorenzo Parolin
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.988 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.655 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.801 volte






