Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Festa italiana

Il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica, alla vigilia dell’anniversario dell’Unità ci si interroga su cultura e identità “italiane”

Pubblicato il 02-06-2010
Visto 1.856 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Oggi 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica e siamo alla vigilia delle grandi celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Già da tempo, grazie anche all’evento che stimola la riflessione, in ambito culturale ci si sta interrogando sul significato del sentirsi italiani oggi. Sono in corso, ad opera di scrittori, giornalisti, saggisti ed esperti, tanti tentativi finalizzati a contribuire ad un recupero utile della memoria storica. Tessendo assieme diverse prospettive si sta tracciando un’analisi volta a riscoprire le ragioni di un’Unità che a distanza di tanti anni ancora pare incapace di trasformarsi in identità. E’ una ricerca di senso, e in queste occasioni ci si domanda qual è e quale sarà il ruolo dell’identità italiana in questi tempi dove si alternano sull’altalena spinte alle esigenze di europeismo e di mondializzazione. Pare che ultimamente ci succeda sempre più spesso che avvertiamo la consapevolezza di essere italiani quando siamo altrove, o più tristemente, che ce ne ricordiamo solo in occasioni sportive quando si prende a prestito l’inno nazionale per incitare le nostre squadre.
Riguardo ad azioni concrete, a proposito ad esempio della difesa della lingua italiana, mentre giustamente a livello locale in tutte le regioni ci si sta prodigando per non perdere la ricchezza legata alla tradizione del patrimonio dialettale, i Dipartimenti di lingue e letteratura delle Università rischiano di sparire. Giusto qui in Italia, mentre non è così all’estero dove fioriscono i dipartimenti di italianistica, in qualche facoltà di Scienze della Formazione, e presto sarà in più di una, ci si può già laureare, per poi andare ad insegnare, senza avere mai sostenuto un esame di lingua italiana. E allora ci si chiede, da parte di chi ci amministra esiste davvero l’intenzione positiva di rivalutare la nostra identità storica? E lo si può fare enfatizzando da una parte le celebrazioni e le giornate “dedicate a” e dall’altra minando i capisaldi della cultura? Oggi a Bassano molti monumenti e musei rimarranno aperti, l’auspicio di molti è che queste occasioni servano alla riflessione, non siano strumentalizzate a fini partitici, e che non diventino feste “comandate”.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.295 volte

    2

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.564 volte

    3

    Politica

    09-09-2025

    Gaza-Bastogne-Gaza

    Visto 10.173 volte

    4

    Attualità

    08-09-2025

    A più non pozzo

    Visto 10.049 volte

    5

    Cronaca

    08-09-2025

    Condanna della follia

    Visto 9.767 volte

    6

    Attualità

    09-09-2025

    Centro e lode

    Visto 9.243 volte

    7

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 6.978 volte

    8

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 4.155 volte

    9

    Interviste

    07-09-2025

    Intelligenza Artificiale: istruzioni per l'uso

    Visto 3.780 volte

    10

    Teatro

    09-09-2025

    Terre di ceramica, tra storia e teatro

    Visto 3.202 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.127 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.295 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.796 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.085 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 10.990 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 10.955 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 10.950 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.869 volte

    9

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.647 volte

    10

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.564 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili