Ultimora
18 Sep 2025 19:19
'Congratulazioni Italia', Cio promuove Milano-Cortina
18 Sep 2025 18:39
Escursionista cade e muore sul gruppo del Bosconero
18 Sep 2025 17:23
Trovato cadavere di un uomo in un cantiere a Vicenza
18 Sep 2025 17:01
Grivet (Agricole), con Bpm possibili molti scenari
18 Sep 2025 16:58
E' a casa il paziente con il primo cuore artificiale in Veneto
18 Sep 2025 16:15
Verona: Gagliardini è out un mese, gioca Akpa Akpro
18 Sep 2025 23:06
Champions League: il Napoli in 10 per più di un'ora perde col City, 2-0
18 Sep 2025 22:43
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 2-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 22:40
Terremoto di magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
18 Sep 2025 21:18
Champions League: in campo Manchester City-Napoli 0-0 DIRETTA E FOTO
18 Sep 2025 20:58
Francia in piazza contro la manovra, 'siamo un milione'
Quarto e ultimo appuntamento per la Season One (Stagione Uno - Primavera) al KJOSK!, galleria d'arte urbana ideata e curata da progettozero+.
Dopo tre artisti provenienti da Italia, Croazia e Macedonia, ognuno dei quali ha interagito a suo modo nel contesto pubblico dov'è collocato il KJOSK (nella sezione interviste potete seguire un approfondimento sull'intervento di ogni artista in città), serate di musica sperimentale (il poliedrico Gomma Workshop) e dj sessions, si conclude con l'opening di domani sera il primo ciclo di mostre, che hanno visto un variegato pubblico - sempre incuriosito - partecipare numeroso di volta in volta (nonostante il tempo...avverso).

Tomislav Brajnovic, "Ego Trip", New York 2010
Tomislav Brajnovic, artista croato (Zagreb,1965), vive su una splendida collina attorno a Rovinj (Rovigno) dove ha fondato lo spazio espositivo Studio Brolo. La sua produzione artistica è caratterizzata da un’attenzione particolare al contesto dove si inserisce, dalla messa in evidenza dei suoi punti nevralgici, dall’utilizzo di linguaggi simbolici che permettano di esplorare la scena artistica e la sua cornice critica. Nello stesso tempo la sua è una ricerca di una dimensione umana e di una “gravità spirituale”, che equilibra l’umano, la natura e il divino. Una ricerca che pone l’effetto d’immediatezza della rappresentazione visiva sulla predominanza dei media.
Per il KJOSK! proporrà un progetto di performance dal titolo “Ego Trip”.
"Ego Trip" enfatizza la personalità dell'artista, accentuandone la sua vanità, spogliando il suo ego: è una reazione all'ipocrisia e alla falsa sensibilità sociale, espresse spesso (tra gli altri) dagli artisti. L'artista si ritrae tra le persone in vari luoghi del mondo, vestito di un abito particolare che lo pone direttamente al centro di un suo personale “solo show”, come atto solipsistico affermato e sottolineato in mezzo al “rumore di fondo”.
"Ego Trip" è il viaggio dell'Ego artistico (umano) verso diversi luoghi, centri del potere e luoghi paradigmatici: già realizzata in diverse parti nel mondo (tra cui New York e il Circolo Polare Artico) verrà riproposta all'imbrunire al KJOSK! per poi spostarsi verso i punti nevralgici della città di Bassano.
Ultima delle proposte per questa stagione di KJOSK! – Public Art Platform, il progetto di Brajnovic si sposterà quindi direttamente nelle strade, tra la gente, dentro la città.
Il progetto in progress “Ego Trip”alla fine si comporrà dei video e delle foto di documentazione delle performance svolte e vedrà per il futuro la realizzazione del progetto collettivo "Super Artists", che coinvolgerà 20 tra i migliori performers Croati.
Inaugurazione venerdì 21 maggio alle 21.00 in piazzetta del Museo, con dj set e buffet gentilmente offerto dal Caffè Museum. La mostra sarà visibile fino al 5 Giugno.
KJOSK! a cura di progettozero+, è uno spazio urbano per l’arte contemporanea, una galleria d’arte pubblica ricavata da un’ex edicola dei giornali. Il KJOSK! è posizionato nella piazzetta della nuova ala del Museo Civico di Bassano del Grappa. Il progetto prevede l’utilizzo di un dispositivo urbano riadattato come spazio espositivo che trasformerà lo spazio pubblico adiacente in una sorta di piattaforma temporanea dedicata ai linguaggi del contemporaneo.
progettozero+ è un gruppo di artisti fondato a Venezia nel 2001. Attraverso differenti tipologie e modalità d’intervento, indaga il concetto di “pubblico” inteso come spazio sociale e politico, le modalità relazionali, le dinamiche di interazione con le comunità e il territorio.
Il 19 settembre
- 19-09-2024Discorso sullo stato dell’Unione
- 19-09-2024Discesa in camper
- 19-09-2023Radiofreccia
- 19-09-2023ZZ Top
- 19-09-2023Gratis et amore Dei
- 19-09-2022Capitano Coraggioso
- 19-09-2022Che la Forza sia con te
- 19-09-2022Labour Party
- 19-09-2021Sussurri e grida
- 19-09-2019Quindi Marlene torna a casa...
- 19-09-2016Veni, Vidi, Miki
- 19-09-2016Dubbi di Corte
- 19-09-2014Via Ca' Rezzonico, auto piomba in negozio e travolge commerciante
- 19-09-2014Scotton, la Lega e il “soccorso azzurro”
- 19-09-2013Via Roma Dinner
- 19-09-2013Più bianco non si può
- 19-09-2013Fuoco amico
- 19-09-2012Comunità Montane al capolinea
- 19-09-2012Taglio-tribunali: “Il governo deve guardare caso per caso”
- 19-09-2011“Stiamo valutando la chiusura di via Museo”
- 19-09-2011Ecco i progetti per la città