Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Magazine

C'era una volta Radio 2.

Monta la protesta su internet per il cambio di palinsesto avvenuto su Radio Rai 2.

Pubblicato il 04-02-2010
Visto 4.925 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Questo articolo vuole essere un piccolo gesto di ringraziamento verso chi ha cercato di tenere il mio cervello e quello di altre centinaia di migliaia di ascoltatori in funzione con un programma radiofonico intelligente.

Non è che fossi sempre d'accordo con quello che dicevano ma, comunque, stuzzicavano la mia mente con le loro domande non-domande e con le loro risposte non-risposte. Riprendevano notizie estrapolate da mass media internazionali e me le raccontavano su Radio 2, a modo loro, ogni giorno dalle 16 alle 17. Erano Luca Sofri e Matteo Bordone. Conducevano Condor. Per anni li ho ascoltati; mi facevano compagnia parlandomi di arte, politica, letteratura, musica, cinema, tv, tecnologia, internet con un sapiente alternare di serietà e spensieratezza. Il tutto intervallato da ottima musica, spesso inedita, fuori dalle “spinte interessate” delle case discografiche.

Luca Sofri e Matteo Bordone, ex conduttori di Condor


Poi, un giorno, il nuovo direttore di Radio 2, Flavio Mucciante, ha deciso di rivoluzionare il palinsesto eliminando alcuni programmi tra cui Condor, sostituendolo con una trasmissione che ho provato ad ascoltare ma, nonostante tutta la mia buona volontà, non ci sono riuscito per più di tre minuti consecutivi. Un programma che sembra la trasposizione di una pessima trasmissione di MTV alla radio, fatto per i “gggiovani” con pochi neuroni a disposizione e forse con poche speranze (se vi interessa sapere il nome, si chiama traffic e su Facebook potete trovare interessanti recensioni, tanto per farvi un'idea). Un pugno ad un occhio alla concezione di servizio pubblico, quello che la Rai dovrebbe assicurare ai massimi livelli, dove il concetto da seguire dovrebbe essere la qualità, non il vuoto.

La protesta contro questo e altri tagli è nata e cresciuta in fretta e, sempre su Facebook ma non solo, è iniziato un lungo tam tam di lamentele contro la “rivoluzione” Mucciante del palinsesto. Ieri si è assistito anche al primo sciopero dell'ascolto di Radio 2. Dopo più di un mese dal fatto “incriminato” la protesta non sembra destinata a indebolirsi.

Questo articolo, concludo, è un atto d'accusa su come in Italia si possa tranquillamente sostituire un programma culturalmente stimolante con una trasmissione che spegne i cervelli, il tutto deciso da chi viene lautamente pagato da noi utenti tramite il canone Rai.

    Pubblicità

    Connessioni Contemporanee

    Più visti

    1

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.914 volte

    2

    Attualità

    11-09-2025

    La resa dei conti

    Visto 9.683 volte

    3

    Attualità

    12-09-2025

    I Ragazzi del 15-18

    Visto 9.491 volte

    4

    Elezioni Regionali 2025

    13-09-2025

    Onda Civic

    Visto 9.138 volte

    5

    Cronaca

    15-09-2025

    Avviso sindacale

    Visto 4.938 volte

    6

    Attualità

    15-09-2025

    Insalata di polpo

    Visto 4.071 volte

    7

    Interviste

    13-09-2025

    Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

    Visto 3.711 volte

    8

    Teatro

    14-09-2025

    In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

    Visto 2.823 volte

    9

    Magazine

    14-09-2025

    Modalità lettura 4 - n.11

    Visto 2.633 volte

    10

    Calcio

    13-09-2025

    Bassano, brividi a Chioggia

    Visto 2.394 volte

    1

    Politica

    19-08-2025

    Scuola di polizzia

    Visto 14.205 volte

    2

    Attualità

    10-09-2025

    No Other Nove

    Visto 12.914 volte

    3

    Attualità

    22-08-2025

    Odore di rivolta

    Visto 11.877 volte

    4

    Attualità

    18-08-2025

    Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

    Visto 11.192 volte

    5

    Politica

    04-09-2025

    Fratelli d’Itaser

    Visto 11.094 volte

    6

    Politica

    23-08-2025

    Non ci resta che taser

    Visto 11.065 volte

    7

    Attualità

    21-08-2025

    Il nostro tempo libero: fatto in serie?

    Visto 11.040 volte

    8

    Politica

    29-08-2025

    Fuga di Gaz

    Visto 10.948 volte

    9

    Attualità

    08-09-2025

    Cristo si è fermato a Pove

    Visto 10.772 volte

    10

    Politica

    03-09-2025

    Se il progetto non Thiene

    Visto 10.759 volte

    Connessioni contemporanee
    Un dialogo col presente

    4-11-18 Settembre 2025

    3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili