Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Vietato fare outing

Morgan e le sue dichiarazioni alla vigilia di Sanremo: davvero nella società della comunicazione è più grave il “parlarne”?

Pubblicato il 03-02-2010
Visto 4.300 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Stanno suscitando un polverone le anticipazioni dell’intervista rilasciata a Max da Morgan alla vigilia del festival di Sanremo. Nell’articolo l’artista ammette di fare/aver fatto (a seconda delle interpretazioni, dell’articolista del mensile, o sua, nella ritrattazione) un uso quotidiano di cocaina per combattere la depressione e per esaltare le sue qualità artistiche, doti peraltro indiscusse del resto. L’autodenuncia di Morgan pare abbia “stracciato d’improvviso i veli dell’ipocrisia che circonda come un bozzolo buona parte del mondo dello showbitz”. Quindi un “giù la maschera” e l’ammissione di una grave debolezza, in buona compagnia del resto. Per togliere per un attimo la discussione dai riflettori dell’attualità, è risaputo da tutti che moltissimi grandi nomi dell’arte, della letteratura, anche della poesia, i cosiddetti “poeti maledetti”, facevano un uso più o meno smodato di artifizi chimici o di alcool, votandosi all’ebbrezza donata dalle Fate Verdi. E per dare anche uno spessore storico si può fare un salto ancora più indietro nel tempo: già nelle tavolette dei Sumeri, antiche di circa 5000 anni, si parlava di oppio, a Creta è stata trovata una statuetta databile al 1300 a.C. con la testa coronata di capsule di papavero e la produzione di bevande alcoliche per fermentazione dei cereali e dell'uva sembra perdersi nei millenni, ci sono prove documentarie dell'uso di una birra primitiva intorno al 6400 a.C.. Un riferimento scritto ad una bevanda alcolica si trova in un papiro egizio del 3700 a.C. e il Codice di Hammurabi conteneva le prime “leggi” per regolare il commercio del vino. Certo, a quei tempi non si sapeva nulla dei gravi danni che producono certe sostanze al corpo umano e alla qualità della vita, non circolava “informazione”, è questa l’aggravante che giustamente si contesta. Tornando al mondo d’oggi, nel regno della comunicazione e delle prime pagine, si nota subito che l’uomo con le sue debolezze non è poi molto cambiato. «Gli psichiatri mi hanno sempre prescritto medicine potenti, che mi facevano star male. Avercene invece di antidepressivi... “ e omettiamo il resto, peraltro immaginabile, del contenuto nella dichiarazione di Morgan. Nessun giudizio di valore sull’affermazione, solo una considerazione: pare che del fatto in sé, comunque triste e preoccupante, il peggio sia stato il fare outing, l’uscire allo scoperto. Si condanna Morgan per il fatto di avere detto una cosa che già si sapeva nell’ambiente musicale e dello spettacolo. Non si legge tra le righe la richiesta di aiuto, cancellata in nome di un “che taccia, faccia pure di nascosto e si arrangi, il cattivo maestro”. Restituiamo una prospettiva alle cose: è davvero il “parlarne” il grande problema?

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 12.167 volte

2

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.280 volte

3

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 10.057 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 9.960 volte

5

Politica

18-08-2025

La Ripartenza

Visto 8.627 volte

6

Attualità

19-08-2025

L’Italia balsamica

Visto 6.319 volte

7

Agricoltura e Food

18-08-2025

Questione di etichetta

Visto 6.120 volte

8

Magazine

18-08-2025

B.Motion accende i riflettori sul contemporaneo

Visto 3.547 volte

10

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 1.943 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 17.124 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 16.259 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.786 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.426 volte

5

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 14.217 volte

6

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.190 volte

7

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.332 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.858 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.261 volte

10

Politica

18-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 12.167 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili