Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Magazine

Ombre Gialle sull'ultimo libro di Giorgio Faletti

A tu per tu con Eleonora Andretta

Pubblicato il 23-08-2009
Visto 6.758 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Su internet e sui giornali ha iniziato a rimbalzare, tra i traduttori e chi mastica bene l’inglese, qualche strano dubbio di matrice “linguistica” a proposito dell’ultimo romanzo giallo di Giorgio Faletti “Io sono Dio”. Se ne è scritto su Italians, il blog di Beppe Severgnini, e su alcuni siti specialistici, hanno accennato all’argomento un paio di articoli su quotidiani autorevoli e un diffuso settimanale. Il vespaio, ed entriamo nel merito anche noi con qualche modo di dire tipicamente italiano, è stato sollevato da Eleonora Andretta, traduttrice e interprete che vive Crespano del Grappa. Intervistata, Eleonora ci ha raccontato che leggendo il libro si è imbattuta in una quantità davvero notevole di “calchi”, cioè di espressioni tradotte letteralmente dall’inglese, cosa che l’ha molto disorientata e che l’ha spinta ad inviare l’ormai famoso post a Beppe Severgnini: “mobile” al posto di cellulare, “tavolino da notte” invece di comodino, “non giriamo attorno al cespuglio” al posto di non meniamo il can per l’aia, e poi un sovrabbondare di “eccitato”, aggettivo onnipresente e senza sinonimi di sorta... la lingua non è fatta solo di parole e di forme sintattiche, è arricchita da modi di dire, da forme idiomatiche, e quelle che sarebbero chiarissime ad un americano stonano ad un lettore italiano e soprattutto all’orecchio sensibile di un traduttore.

Lei ha terminato il suo post inviato a “Italians”, il forum del Corriere della Sera curato da Beppe Severgnini, con un: “E allora? Non so cosa pensare… ”, ora dopo aver esternato il suo dubbio sull’ultimo successo di Faletti, un libro che le ha lasciato l’impressione dell’italiano incomprensibilmente «derivato», ha le idee più chiare?

Eleonora Andretta


La mia rimane una perplessità. Ho voluto esternarla e l’ho fatto quasi d’impulso sul blog di “Italians”, dove si pone molta attenzione alle tematiche linguistiche e a quelle della traduzione, l’ho fatto mentre leggevo il libro. Mi pareva davvero esasperato l’abuso di calchi che continuavo ad incontrare, le traduzioni letterali, improprie, sono un difetto per chi si occupa di traduzione. Mi ha stupito trovarmi di fronte a questa ricorrenza di immagini che non ci sono proprie in un libro scritto da un autore italiano.

Ha avuto qualche contatto dopo l’uscita del post con la casa editrice dello scrittore, la Baldini Castoldi Dalai, o una qualsiasi risposta dall’autore?

Nessun cenno di risposta. Questo aspetto mi ha un po’ avvilita, nel mondo del lavoro di fronte ad un’osservazione critica, a un prodotto che genera un motivo di insoddisfazione si apre un interlocutorio, per capire insieme, per spiegarsi. Io ho acquistato il libro, posso giustamente essere considerata una cliente della Baldini Castoldi Dalai, una cliente non proprio soddisfatta e ne ho spiegato le ragioni, mi pareva lecito attendermi due righe di commento alle mie osservazioni. Non ho secondi fini, mi hanno persino chiesto se faccio parte del personale di un’altra casa editrice! Quello che mi ha mosso a rendere pubblico il mio pensiero è solo l’amore per il mio lavoro e per chi lo sa fare bene. Ho studiato alla Scuola Superiore di Lingue di Trieste, sono esaminatrice Cambridge ESOL, e non sono di madrelingua inglese, ho molto rispetto per chi si occupa seriamente di traduzione.

Ha letto gli altri suoi romanzi? Faletti è anche finalista al Premio Chiara con la raccolta di racconti “Pochi inutili nascondigli”

Non lo sapevo. Ho letto il suo primo romanzo “Io uccido”, me l’aveva regalato mio marito. Mi pare di ricordare una scrittura diversa, ma lo stile si affina, cresce e migliora solitamente, e poi bisogna pensare che la prospettiva di una distribuzione mondiale cambia anche il taglio e le prospettive dei progetti. Voglio precisare che non è mia intenzione quella di dare la “caccia al ladro”, quello di Giorgio Faletti è un libro che mi è capitato di leggere e che mi ha lasciato un dubbio per lo stile che è stato usato.

Spesso quando leggiamo non pensiamo a quanto sia importante l’opera del traduttore nel determinare il successo o l’insuccesso di un libro

Certo, quando leggiamo un libro tradotto alla fine leggiamo il libro del traduttore. Dovrebbe essere sempre tenuta ben presente l’importanza del ruolo di chi importa le parole facendole trasmigrare da territori altrui. Per rispondere a chi se lo chiede sui blog io non mi occupo della traduzione di libri. Quello dei traduttori per le case editrici è un circuito davvero molto chiuso. Lavoro alle traduzioni con continuità, ho soggiornato a lungo all’estero, conosco molto bene la New York che descrive Faletti nel suo thriller.

L’Assessore alla Cultura Prof. Pegoraro in una recente intervista rilasciata a Bassanonet ci ha parlato del traduttore come di un “direttore d’orchestra”, di una figura che dà il suo ritmo, i suoi tempi, le sonorità che in fondo è lui a scegliere a testi scritti da altri

Sì è così, il traduttore cerca di modulare sinfonie scritte da persone diverse, spesso sconosciute, lo fa con i propri strumenti cercando di non “tradire” troppo l’intenzione ultima, comunque l’opera che ne risulta è sempre altro dall’originale. Ammiro molto la serietà e la ricerca della precisione in chi si vede affidati pensieri e parole provenienti da altri mondi, da altre realtà. Al giorno d’oggi tutti orecchiamo un po’ l’inglese e pensiamo di essere in grado di tradurre senza troppe difficoltà un testo, una canzone, ma la vera traduzione è un’altra cosa, occorre saper pensare ed esprimersi con padronanza in due lingue, non è così facile.

Il traduttore ha il passepartout per entrare in mondi nuovi che in parte alla fine poi gli appartengono interamente, è una professione che richiede studio e impegno ma che regala questo grande privilegio

Capita anche molto spesso che l’interprete e il traduttore non abbiano a cimentarsi con discorsi o testi così interessanti ed eletti, si tratta di un lavoro, è quello che ho scelto e che amo




Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.079 volte

2

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 9.897 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.761 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.563 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 9.086 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 6.039 volte

7

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 6.016 volte

8

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 5.973 volte

9

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 4.233 volte

10

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.783 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.250 volte

2

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 14.079 volte

3

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.076 volte

4

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.917 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.133 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.105 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.078 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.993 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.841 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.800 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili