Ultimora
1 Jul 2025 01:28
Ennesima colata detritica da Croda Marcora, chiusa statale 51
30 Jun 2025 18:52
Inaugurato a Istrana nuovo polo logistico Labomar
30 Jun 2025 18:50
Basket: Jalen Cole nuovo playmaker della Umana Reyer Venezia
30 Jun 2025 15:29
Smontata 'coda leone' Mestre, installata un'opera 'sociale'
30 Jun 2025 14:37
Nuvola polvere dopo frana in Cadore, geologo, 'montagne marce'
30 Jun 2025 14:23
Aveva 3,5 chili cocaina, donna arrestata da polizia a Venezia
30 Jun 2025 23:01
Inter-Fluminense 0-2
30 Jun 2025 22:53
Inter-Fluminense 0-1
30 Jun 2025 22:56
Vignetta su Maometto, arrestati giornalisti in Turchia
30 Jun 2025 21:55
++ Assaltata la sede di settimanale satirico a Istanbul ++
30 Jun 2025 19:58
Stoccolma, passeggiata in centro fatale per un giovane alce
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Botti scatenati vs cultura del rispetto
Sensibilità e misura, nell’invito ai festeggiamenti pirotecnici per l’arrivo del 2025
Pubblicato il 31-12-2024
Visto 4.741 volte
Quest’anno l’Amministrazione comunale di Bassano ha scelto di non applicare ordinanze specifiche riguardante l’utilizzo di fuochi di artificio, petardi, mortaretti e artifici esplodenti in genere. Una decisione che adduce motivazioni pragmatiche e che fa leva sull'educazione dei singoli cittadini, al timone la cultura del rispetto, il senso civico e in generale ciò che fa capo a comportamenti di civiltà.
Quindi nessuna ordinanza "ad hoc" per il divieto ai botti di Capodanno in città, sulla stessa scia Rosà e Marostica. Dato l’appello all’educazione e a mettere in atto comportamenti civici, giusto ricordare alcuni punti chiave, avvertenze e fatti che portano molti Enti locali e quasi tutte le grandi città a emanare ordinanze temporanee nei giorni del Capodanno, tenuto conto che i Comuni sono responsabili anche della protezione degli animali sul proprio territorio:

resti di festeggiamenti pirotecnici, prodotti da smaltire con cautela
- trattandosi di materiali esplodenti, possono provocare danni fisici sia a chi li maneggia direttamente sia a chi ne venisse incidentalmente colpito; i dati forniti dagli Organi di Polizia relativi agli incidenti occorsi a livello nazionale durante i festeggiamenti del Capodanno 2024 hanno riportato 274 feriti e un morto; inoltre le forze dell’ordine sono state impegnate in azioni di prevenzione e controllo che hanno portato alla denuncia di 304 persone in stato di libertà e all’arresto di 50 soggetti; quintali e quintali i materiali di merce e attrezzature sequestrati, diversi di provenienza illegale e non certificata;
- serie conseguenze negative e nefaste possono colpire gli animali d’affezione, nonché la fauna selvatica, in quanto il fragore dei botti, oltre a generare un’evidente reazione di panico, porta frequentemente gli animali a perdere l’orientamento, esponendoli così al rischio di smarrimento e di investimento; per i soggetti più fragili il rischio è di morte;
- possono derivare danni alle cose per la possibilità di incendio connesso al contatto con le sostanze esplodenti, particolarmente riguardo ai veicoli in sosta nella pubblica via o ai contenitori per i rifiuti solidi urbani;
- lo sparo di petardi e lo scoppio di mortaretti e razzi incrementano l’accumulo nell’aria di inquinanti atmosferici.
Ciò detto, al di là di ordinanze specifiche, esistono e sono sempre in vigore Regolamenti locali che vietano in modo permanente lo scoppio di mortaretti, prodotti esplodenti e artifici pirotecnici a effetto di scoppio nei luoghi pubblici. La cronaca inoltre riporta che sono sempre di più larga diffusione scelte etiche e casomai il ricorso ai fuochi coreografici, che per lo meno non producono rumori fragorosi, ma solo effetti speciali come cascate, fontane, sbuffi e girandole.
Sensibilità e misura, dunque, nell’invito ai festeggiamenti pirotecnici per l’arrivo del 2025, se alla guida si collocano cultura e divertimento.
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta