Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
13 Sep 2025 22:08
13 Sep 2025 21:26
13 Sep 2025 17:49
13 Sep 2025 17:48
13 Sep 2025 16:29
13 Sep 2025 16:24
14 Sep 2025 08:56
14 Sep 2025 09:02
14 Sep 2025 08:22
14 Sep 2025 07:59
14 Sep 2025 07:54
14 Sep 2025 07:46
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Pubblicato il 02-07-2024
Visto 4.617 volte
Al via da questa sera, martedì 2 luglio, il Minifest di Operaestate Festival, la rassegna di spettacoli dedicata ai bambini spettatori (a partire dai 3 anni) e alle loro famiglie promossa dalla Città di Bassano e da una rete di Comuni del territorio aderenti al progetto.
L’appuntamento d'esordio sarà ospitato a Cusinati, a Rosà, dove andrà in scena un classico della fiaba, lo spettacolo Pollicina proposto in una produzione del gruppo teatrale Panta Rei e diretto da Paolo Bergamo.
Liberamente tratto dalla celebre fiaba di Andersen, che si ispirò alla versione al maschile di Perrault, Pollicina racconta la storia di una bambina piccola come un mignolo nata da un seme magico, personaggio che intraprenderà un viaggio alla ricerca della propria identità, dell’indipendenza e della libertà. “Un inno all’amore, ma anche alla diversità, al coraggio e alla capacità di cambiare, dove la protagonista insegna a non farsi abbattere dalle difficoltà, inseguendo sempre i propri sogni”, recitano le note di regia.
a Cusinati, ad aprire il Minfest sarà Pollicina, di Panta Rei
Uno spettacolo d’attore e di figura quello a cui si potrà assistere sul palco (in caso di pioggia, nella sala del patronato), che vedrà impegnati Matilde Sgarbossa e Guido Sciarroni, quest’ultimo autore anche del testo.
Il gruppo Panta Rei, che ha sede a Mussolente, nacque nel 2007 su iniziativa di artisti ed esperti nel settore degli eventi e dello spettacolo dal vivo con l’obiettivo di creare un punto di riferimento per la produzione, l’organizzazione e la diffusione del teatro nelle sue molteplici forme. Particolare importanza è riservata dalla compagnia misquilese al pubblico dell’infanzia e dei giovani, attenzione testimoniata attraverso la realizzazione di spettacoli, l’organizzazione di eventi e di rassegne a tema.
La serata avrà inizio alle ore 20.45. Il biglietto unico ha il costo di 4,50 euro; da quest’anno sono disponibili anche diverse formule di abbonamenti.
Nei giorni di spettacolo, la biglietteria sarà aperta in loco a partire da 45 minuti prima dell’orario di inizio, per permettere il ritiro dei biglietti prenotati telefonicamente e per l’acquisto di eventuali posti rimasti disponibili.
Per informazioni e ulteriori dettagli: biglietteria Operaestate Festival, tel. 0424524214.