Ultimora
17 Nov 2025 19:07
Basejumper disperso, ricerche ancora senza esito
17 Nov 2025 18:24
Affluenza record a Venice Noir, a prima edizione 2.860 presenze
17 Nov 2025 18:17
Milano-Cortina, libro e mostra su Olimpiadi raccontate a bambini
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 21:56
Ben Gvir: 'Arrestare Abu Mazen se l'Onu vota ok a Palestina'
17 Nov 2025 21:38
Giubileo 2025, In cammino – Abbazie d’Europa
17 Nov 2025 21:34
Trump: 'Forse parlerò con Maduro, ma non escludo nulla'
17 Nov 2025 21:04
Foto, spumante e complimenti dai vip, la festa pop di Jannik Sinner
17 Nov 2025 21:00
'Trovato un appunto inedito di Emanuela Orlandi'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Giovani protagonisti: dietro e dentro il Festival
Mercoledì 12 giugno, alla Biblioteca civica, Operaestate presenterà due percorsi formativi dedicati ai ragazzi
Pubblicato il 11-06-2024
Visto 4.326 volte
Mercoledì 12 giugno, alla Biblioteca civica, Operaestate Festival presenterà due nuovi percorsi, pensati per ragazzi tra i 16 e 19 anni, che intendono rappresentare una concreta esperienza formativa rivolta ai giovani che vogliano avvicinarsi al mondo artistico e del palcoscenico.
L'iniziativa permetterà di assistere a diversi spettacoli tra danza, musica e teatro offerti dal cartellone 2024, di curiosare “dietro le quinte" e di sperimentare diversi linguaggi espressivi. Il progetto è curato da Operaestate, in collaborazione con Progetto Giovani e la Biblioteca di Bassano.
Dopo il successo della proposta analoga presentata lo scorso anno, i due percorsi di avvicinamento ai linguaggi della scena saranno appositamente strutturati sempre mettendo al centro i ragazzi e le ragazze, le loro curiosità e il loro bisogno stare insieme.
Art Lab 2023 (fonte Facebook)
Il primo percorso, Art Lab, si svolgerà dal 12 al 29 luglio: i partecipanti, guidati da tue tutor, saranno coinvolti nella visione di spettacoli in cartellone al Festival, avranno la possibilità di incontrare artisti, compagnie, lo staff tecnico e organizzativo. Quartier generale delle attività saranno gli spazi della Biblioteca civica, soprattutto per le attività di preparazione, ma poi saranno coinvolti gli spazi della città sede degli spettacoli. Si tratta di un progetto di 40 ore, suddivise in diverse fasce orarie della giornata.
La seconda proposta, B.Young, si svolgerà durante B.motion, la sezione di Operaestate dedicata al contemporaneo, e prevede un percorso intensivo di 30 ore seguito da due tutor, dal 21 al 25 agosto. Anche qui i partecipanti assisteranno agli spettacoli, incontreranno i protagonisti e si confronteranno sulle opere in programma.
Ci sarà spazio anche per partecipare alle classi Dance Well, e quindi per lavorare con il corpo e scoprire insieme cosa significa attivare un processo creativo.
I due percorsi rappresentano una proposta per avvicinare gli adolescenti al mondo dello spettacolo dal vivo, offrendo uno spazio protetto dove possano davvero sentirsi protagonisti. Molte le attività in programma dedicate al lavoro di gruppo, indentificate dai partecipanti dello scorso anno come momenti preziosi di crescita individuale e collettiva.
I dettagli saranno illustrati agli interessati nel corso dell'appuntamento di mercoledì, a partire dalle ore 16.30.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.882 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 9.061 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 6.000 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.993 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.882 volte






