Ultimora
18 Nov 2025 12:35
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 12:29
Calderoli e Zaia firmano la pre-intesa sull'Autonomia
18 Nov 2025 11:09
Qs, ateneo Padova leader in Italia per sostenibilità
18 Nov 2025 10:15
Carabinieri restituiscono 12 reperti trovati a Venezia e Torino
18 Nov 2025 10:03
Trasporta marijuana per 40mila euro nel trolley, arrestato
18 Nov 2025 09:54
++ Dimessa da ospedale, bimba di 2 anni muore dopo poche ore ++
18 Nov 2025 07:29
Ecco perché l'Alzheimer cancella i ricordi delle persone care
18 Nov 2025 14:35
L'Ue propone la Schengen militare, fast track per le truppe
18 Nov 2025 14:39
Disservizi globali alla rete Internet, problemi a siti e app
18 Nov 2025 14:24
Donohoe si dimette da presidente dell'Eurogruppo, va alla Banca Mondiale
18 Nov 2025 14:04
Efa 2026, in corsa Bruni Tedeschi, Servillo e Sorrentino
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Al Vivaldi, riparte il teatro con Euforia
Da sabato 11 novembre, a Cassola, su il sipario per la nuova stagione teatrale dell’Auditorium Vivaldi
Pubblicato il 04-11-2023
Visto 4.647 volte
Da sabato 11 novembre, prenderà il via a Cassola la nuova stagione teatrale dell’Auditorium “Antonio Vivaldi”, che ha in cartellone ventuno appuntamenti tra spettacoli di prosa, per le famiglie e le scuole, incontri con l’autore, appuntamenti con la musica e un laboratorio di teatro.
La rassegna è stata organizzata come ormai da tradizione da Fondazione Aida-Ets in stretta sinergia con l’amministrazione comunale. «In continuità con la proposta artistica conclusasi a primavera 2023 – ha spiegato Leonardo Sartori, direttore organizzativo Fondazione Aida — la programmazione della nuova stagione sviluppa progettualità che concorrono alla diffusione della cultura teatrale per tutte le età, persuasi che un approccio trasversale sia necessario per la creazione di una comunità consapevole e capace di intendere il valore dell'espressione creativa».
La sezione di prosa, dal titolo “Stand up”, propone la formula della stand-up comedy con artisti conosciuti anche da un pubblico non prettamente teatrale.
la conferenza stampa di presentazione, al centro il sindaco Aldo Maroso
Ad aprire il sipario sarà Euforia, dell'attrice comica napoletana Barbara Foria; il 1 dicembre sarà la volta di Debora Villa, protagonista dello show Recital di Venti Risate. Sabato 13 gennaio si inaugurerà il nuovo anno con il cesenate Roberto Mercadini e il suo monologo Felicità for Dummies. Il 17 febbraio approderà a teatro Trop Secret del ventriloquo e mago Andrea Fratellini, che porterà con sé Zio Tore e altri simpatici pupazzi di propria invenzione.
La sezione di spettacoli per bambini e famiglie, da sempre pezzo forte di Fondazione Aida, prenderà il via dal 10 dicembre con una fiaba in musica, Favole al telefono, dedicata a Gianni Rodari, diretta da Pino Costalunga. Il giovane pubblico potrà poi apprezzare Allegro nel mare della musica, un viaggio divertente per raccontare ai bambini la storia della musica dalle sue origini (il 21 gennaio); La Storia del Lupo Lulù vedrà protagonisti un lupo e un coniglio pronti a raccontare un’inaspettata storia di amicizia e di crescita (il 18 febbraio) e alle porte della primavera l’Auditorium ospiterà dei “sempreverdi” della letteratura per ragazzi come La Bella e la Bestia, fiaba europea dalle origini antiche, in uno studio tratto dall’opera di Jeanne-Marie Leprince de Beaumont, e poi Pollicino di Perrault proposto in una divertente rilettura capovolta in Pollicino non ha paura dell’Orco (rispettivamente il 3 e 24 marzo).
Sempre per i ragazzi è in programma un appuntamento con Pera Toons: Alessandro Perugini è uno dei fumettisti in testa alle classifiche di vendita amato dal giovane pubblico, nel corso dell’incontro illustrerà anche i segreti del suo successo.
Sono oltre mille gli studenti che hanno aderito alle proposte della rassegna “Teatro Scuola”: la proposta annovera sei spettacoli dedicati ad alunni della scuola dell’Infanzia, Primaria e della Scuola Secondaria di 1° grado. Martedì 30 gennaio è in cartellone una doppia replica del GGG, classico che sarà riproposto in nuovo allestimento da Fondazione Aida; in occasione del Giorno della Memoria andrà in scena lo spettacolo Anne Frank, di Teatro Telaio; Alice e i diritti delle meraviglie sarà occasione di celebrare la Giornata dei Diritti del bambino e del fanciullo. Da quest’anno, per gli spettacoli di Fondazione Aida, i docenti avranno a disposizione schede didattiche stilate da un team di esperti. Tra i titoli della mini-sezione intitolata “Cogito ergo sum” si segnala Arbeit improntato sul tema del lavoro, una produzione pluripremiata di Teatro Bresci (il 4 maggio, a ingresso gratuito).
Tra gli eventi in musica, la Bassano Bluespiritual Band il 23 marzo sarà sul palco del Vivaldi con Una musica può fare. Pippo Gentile, di Ullallà Teatro, proporrà un corso di teatro per i più piccoli.
Per informazioni in dettaglio e l’acquisto dei biglietti: www.fondazioneaida.it.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 10.802 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 7.768 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 6.837 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.958 volte






