Pubblicità

Opera Estate Festival

Pubblicità

Opera Estate Festival

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Teatro

Lino Guanciale racconta Napoleone

Uno spettacolo tra storia e riflessione poetica sugli idoli, i padri, gli eroi…

Pubblicato il 28-07-2023
Visto 4.017 volte

Pubblicità

Opera Estate Festival

Lunedì 31 luglio alle 21.20 al Teatro al Castello “Tito Gobbi”, l’amatissimo attore Lino Guanciale torna a Bassano, protagonista di “Napoleone. La morte di Dio”, uno spettacolo di Davide Sacco, che ricostruisce la figura dell’imperatore e dell’uomo Napoleone, e riflette sulla sua caduta. Un evento inserito nel cartellone di Operaestate Festival, il ricco programma estivo promosso dal Comune di Bassano insieme alle Città palcoscenico e realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura, la Regione del Veneto e la rete delle aziende inserite nel club Amici del Festival.

Lo spettacolo prende il via a Parigi, il 15 dicembre 1840. Sono passati vent'anni dalla morte di Napoleone, ma solo in questa freddissima giornata d'inverno viene concesso alle sue spoglie di tornare in patria e di essere tumulate a Les Invalides: è il momento in cui la Francia, per la prima volta, si confronta con la memoria di un imperatore e di un uomo che aveva segnato la storia di una nazione e di un'epoca.

Lino Guanciale

Tra la folla accorsa ad assistere al funerale, anche un giovane Victor Hugo, che sull’evento scriverà in un saggio denso e appassionato. I taccuini nei quali Hugo descriveva le cose più disparate e annotava episodi piccoli e insignificanti, anonimi incontri e i risvolti segreti della vita politica sono il vademecum necessario per capire il lungo, accidentato percorso di questa vita fortunata e fortunosa: l’adesione ai Borboni e all’Orléans fino al rifiuto del secondo impero di Napoleone III e all’esilio, infine la Comune. Chiamava Napoleone III «Napoleone il piccolo» per distinguerlo dal «grande», quel grande che, nel freddissimo inverno del 1840, vedeva - con commozione umana ma occhio attento e impietoso - ritornare a Parigi.

Taccuini interessanti da riscoprire, perché sono lo specchio dell’altra faccia di Hugo: quella di uno scrittore dotato di umiltà, l’umiltà che vuole seguire il percorso minuto della vita. E attraverso le parole di Hugo e le immagini di quell’ultimo viaggio si ricostruisce la figura di Napoleone, imperatore e uomo, l’«uomo che sfidò Dio», per dirla con le parole di Hugo. Quell’uomo che Jacques-Louis David definì “il suo eroe”, ammirato da Winston Churchill, idolatrato dagli italiani Foscolo, Monti e Manzoni. Le sue spoglie tornano a Parigi e l’incredibile accade: l’ombra di quest’uomo, accompagnato dai vecchi veterani, vicinissimi a morire, non si lascia piegare alle ragioni della propaganda ma ha ancora la forza di creare clamore ed entusiasmo popolare, e insieme paura e orrore.

Partendo dal testo di Victor Hugo, Davide Sacco costruisce un percorso polifonico sulla morte degli eroi, delle divinità, dei padri; uno spettacolo in cui Lino Guanciale interpreta un figlio che ha perso il padre, forse Napoleone, forse un Dio, forse solo un uomo. Tra la neve che scende e il freddo che avvolge il respiro, si affronta la perdita e la necessaria ricostruzione.

    Pubblicità

    Opera Estate Festival

    Più visti

    1

    Politica

    24-06-2025

    Stock 84 mila

    Visto 9.357 volte

    2

    Attualità

    27-06-2025

    Tuttisanti

    Visto 9.059 volte

    3

    Attualità

    24-06-2025

    Pan Am

    Visto 9.048 volte

    4

    Politica

    28-06-2025

    Generazione Z

    Visto 8.832 volte

    5

    Attualità

    27-06-2025

    Bretelle d’Italia

    Visto 8.746 volte

    6

    Incontri

    24-06-2025

    Walkabout: tra le mappe della letteratura

    Visto 3.793 volte

    7

    Attualità

    30-06-2025

    Colpo d’A.RI.A

    Visto 3.310 volte

    8

    Interviste

    28-06-2025

    Tra il sacro e punk, raccontando gli Estra

    Visto 3.309 volte

    9

    Attualità

    30-06-2025

    Il silenzio dei governanti

    Visto 3.290 volte

    10

    Attualità

    30-06-2025

    Il tubo di Rubik

    Visto 2.015 volte

    1

    Attualità

    21-06-2025

    Bundesliga

    Visto 18.214 volte

    2

    Attualità

    11-06-2025

    Aria di Gaza

    Visto 11.795 volte

    3

    Attualità

    13-06-2025

    Humanum Est

    Visto 11.768 volte

    4

    Politica

    04-06-2025

    La Pedemontata

    Visto 10.823 volte

    5

    Attualità

    07-06-2025

    Fermi e dinamici

    Visto 10.339 volte

    6

    Cronaca

    06-06-2025

    Pascoli...movimentati

    Visto 10.336 volte

    7

    Politica

    05-06-2025

    Fratellini d’Italia

    Visto 10.277 volte

    8

    Attualità

    17-06-2025

    La conquista dello spazio

    Visto 10.273 volte

    9

    Attualità

    21-06-2025

    Grazie Well

    Visto 10.269 volte

    10

    Attualità

    14-06-2025

    Poste Germaniche

    Visto 10.260 volte