Ultimora
18 Jul 2025 20:42
Morto il 17enne caduto da terrazzo a Corfù durante vacanza
18 Jul 2025 18:15
Dal Veneto all'Abruzzo natio per investire in agricoltura
18 Jul 2025 16:43
Gardaland compie 50 anni, specchio evoluzione del tempo libero
18 Jul 2025 15:08
Malattia di Lyme, un biofilm rende batteri resistenti a terapie
18 Jul 2025 15:04
Trovata morta escursionista dispersa su Croda del Becco
18 Jul 2025 14:56
Attacco informatico a sistemi Biennale di Venezia
19 Jul 2025 00:38
Usa, Israele e Siria hanno concordato il cessate il fuoco
18 Jul 2025 16:04
Morto in parapendio, ispezione cadaverica su Felix Baumgartner
18 Jul 2025 22:57
Tremano ancora i Campi Flegrei, paura ma nessun danno
18 Jul 2025 18:44
Borsellino 33 anni fa, la verità processuale oscurata dal depistaggio
18 Jul 2025 22:50
Falso allarme bomba sul traghetto a Livorno, la nave può partire
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Corpo non mente
Venerdì 8 aprile, al Museo civico, si terrà la 26^ edizione del convegno cittadino dedicato alla lettura e ai libri per bambini e ragazzi
Pubblicato il 06-04-2022
Visto 4.541 volte
Venerdì 8 aprile, al Museo civico, in sala Chilesotti, si terrà la 26^ edizione del convegno che la Città di Bassano dedica annualmente alla lettura e ai libri per bambini e ragazzi.
L’appuntamento ormai tradizionale promosso dal Comitato di educazione alla lettura cittadino, composto da rappresentanti delle Istituzioni, degli Istituti Comprensivi di Bassano, delle Biblioteche civica e Arabam e delle Librerie Palazzo Roberti e La Bassanese, torna in presenza e si rivolge, come sempre, in particolar modo a insegnanti, educatori, librai, bibliotecari, studenti e promotori della lettura. Il tema che farà da filo conduttore agli interventi ha attinenza con l’attualità e il post pandemia: Corpi divisi, corpi condivisi.
Il focus su cui convergeranno gli interventi degli esperti programmati all’interno del seminario di studi, e del laboratorio pratico organizzato per la mattinata di sabato, verteranno sulla corporeità come oggetto trasversale preso in esame nella letteratura per bambini e ragazzi. L’obiettivo è quello di contribuire grazie ai libri a fornire strumenti, esperienze e competenze per aiutare a ricostruire dinamiche, processi e relazioni dopo un lungo periodo in cui per necessità negli anni dell’infanzia e della crescita bambini e ragazzi hanno visto limitazioni della loro corporeità e della gestione naturale dei rapporti con l’altro.

Il programma di venerdì, con inizio alle ore 14.30:
"Il corpo nei processi di conoscenza", a cura di Katia Provantini, psicoterapeuta ed esperta in problematiche evolutive;
"Per un dizionario del corpo resistente", relatrice Marcella Terrusi, dottore di ricerca in pedagogia all’Università di Bologna;
"Corpi: storie e figure", a cura di Grazia Gotti, fondatrice di una delle più importanti librerie per ragazzi, la Giannino Stoppani;
"Al museo con tutto il corpo: l'esperienza di Fondazione PInAC", relatore Massimiliano Vitali. Il PInAC è un museo dinamico internazionale che raccoglie, studia e promuove l’espressività infantile, fino al 31 luglio, ospita la mostra “Dalla testa ai piedi. Il racconto dei corpi nelle opere infantili della PInAC”, che mette in evidenza il punto di vista dei bambini sul corpo umano, inteso come centro nevralgico per conoscere, costruire senso, esprimersi, creare relazioni.
Sabato 9 mattina, alla Biblioteca civica, a partire dalle ore 9.30, è stato organizzato un laboratorio artistico a tema, a numero chiuso (i posti sono esauriti) a cura di Annalisa Casagranda, dell’area educazione del Mart.
La partecipazione al Convegno è gratuita con prenotazione obbligatoria.
La diretta e la successiva registrazione degli interventi saranno disponibili nei canali social della Biblioteca civica.
Il 19 luglio
- 18-07-2024Un, due, Pré
- 18-07-2023Cento di questi Scacchi
- 18-07-2023Rigore è quando arbitro fischia
- 18-07-2022Tutti per uno
- 18-07-2021Notte Magica
- 18-07-2020Giochi d'estate
- 18-07-2020Bonus Malus
- 18-07-2019Ricomincio da 3
- 18-07-2017Rogo nel camion a Rossano Veneto
- 18-07-2017Vedo doppio
- 18-07-2017Totem e Tabù
- 18-07-2016Bassano: suonatore ambulante ubriaco ferisce due vigili
- 18-07-2016C'è chi dice Sì
- 18-07-2015Caffè senza zucchero
- 18-07-2015“Saltate Venezia, visitate Bassano”
- 18-07-2015Viabilità, una settimana di passione per lavori in zona piazzale Cadorna
- 18-07-2015Francesco Sarcina e Ligabue Jr. al Grifone
- 18-07-2015E Cena sul Ponte sia
- 18-07-2014“Un intervento strutturale per il Ponte”
- 18-07-2014A Romano le multe...tornano in strada
- 18-07-2014Tutto in due ore
- 18-07-2014Ristoratori...restauratori
- 18-07-2013Africa Unite
- 18-07-2013Pove, rubati da un furgone 50 chili di argento
- 18-07-2013Tutti in centro a ritmo di jazz
- 18-07-2013Diciamo grazie alla pioggia
- 18-07-2013E a Marostica nasce il governo ombra
- 18-07-2012“Vandali!” a Bassano
- 18-07-2011Il Pdl bassanese a Chisso: “Priorità per la Valsugana e la Bretella Ovest”
- 18-07-2011Nasce la ZTL in Centro Studi
- 18-07-2010E' arrivata a Primolano la prima locomotiva 880 001
- 18-07-2009Anoressia e bulimia: a Bassano un centro di cura