Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Somiglianze, in andate e ritorni

Parla la poesia contemporanea, al Festivaletteratura di Mantova. Nel nostro Special Report, un dialogo che ha avuto come protagonista Milo De Angelis

Pubblicato il 13-09-2021
Visto 4.312 volte

Protagonista la poesia contemporanea, al Festivaletteratura, in un dialogo in programma sabato 11 settembre nella sala ricca di storia del Palazzo Della Ragione di Mantova. Milo De Angelis, uno tra i poeti italiani più significativi della sua generazione sia per l'opera in versi che per il suo contributo al dibattito teorico sul significato della poesia, ha conversato con Lorenzo Babini, a sua volta autore e profondamente influenzato dalla poesia di De Angelis e con Silvia Righi, che ha stimolato il dialogo e l’incedere dell’incontro.
A dare il titolo all’appuntamento, “Somiglianze”, la raccolta omonima di poesie scritte da De Angelis edita nel 1976 e il tentativo di rintracciare alcuni temi comuni, analogie e sviluppi in un passaggio del testimone tra l’opera del poeta milanese e quella delle voci giovani che l’hanno affiancato nella conversazione.
Un incontro fatto di letture e di approfondimenti, navigando le specificità del linguaggio poetico fatto di esattezza e parole affilate di De Angelis, che ha parlato con gratitudine e ammirazione anche di Maestri come Giovanni Pascoli ed Eugenio Montale, come modelli rispettivamente di padronanza lessicale e di composizione.

Silvia Righi, Lorenzo Babini e Milo De Angelis

Se Somiglianze è un libro che celebra l’adolescenza dello sguardo, dell’essere nel mondo, come afferma Babini che ha studiato con accuratezza l’opera di De Angelis, Linea intera, linea spezzata, raccolta uscita quest’anno per Mondadori, è il libro della memoria in cui un tema centrale è quello del ritorno, un rientro in una sorta di cortile serale che riconosciamo e che ci riconosce. «Non c’è il tempo per cercare il tempo perduto», afferma Milo De Angelis «perché viviamo in un intreccio di tempi», tempi che interagiscono continuamente e che impediscono di cogliere cosa veramente ci è sfuggito, insieme alle cose che ci hanno a loro volta “visto” mentre le guardavamo.
Il poeta ama la giovinezza, uno stato speciale dell’essere che rimane sempre verde in lui e che pretende di coniugare l’attimo con l’infinito, che vive di aut-aut, che ama le negazioni perentorie e vive di rossori che incarnano l’aurora, a dirla con Proust. Diverse le citazioni scelte da testi poetici della sua produzione e gli aforismi, a corredo di questa lettura profonda di De Angelis sulla giovinezza, alla quale si contrappone uno sguardo al nulla che contiene un grido, un urlo spaventato come quello descritto da Leopardi il 19 novembre del 1919, cento anni fa, in una lettera a Pietro Giordani, come ha ricordato il poeta milanese.
A concludere l’incontro, sono apparsi agli occhi del pubblico il prato verde biliardo e un punto illuminato che è un approdo scritti in Sala Venezia, poesia che segue l'andare di passi in migrazione dell'uomo e dell'universo.

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.813 volte

2

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.723 volte

3

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.533 volte

4

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 7.629 volte

5

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 6.787 volte

6

Attualità

16-09-2025

Syncro System: 65 anni di storia e innovazione

Visto 3.768 volte

7

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.756 volte

8

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 3.739 volte

9

Teatro

14-09-2025

In scena Bestiario idrico, di Marco Paolini

Visto 3.665 volte

10

Attualità

16-09-2025

Un bel taser non fu mai scritto

Visto 3.642 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.232 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 13.020 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.901 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 11.813 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.117 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.090 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.060 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.971 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.824 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.784 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili