Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Musica

La musica bella di Godano

All’Orvettspace di Mussolente, ospite dei soci di Uglydogs, Cristiano Godano è stato protagonista di un incontro in parole e musica e ha presentato il suo nuovo libro

Pubblicato il 18-01-2020
Visto 2.214 volte

«La vera musica è quella bella». Sembra un’affermazione bambina, ma Godano, mai avaro di parole, ha scelto queste ieri all’Orvettspace di Mussolente, ospite dei soci di Uglydogs, come cornice per raccontare il suo amore per la musica e i suoi gusti musicali.
«Il rock con la chitarra non è più un mito per i ragazzi d’oggi, le nuove generazioni non impazziscono come noi per gli strumenti ma sono affascinati dalla tecnologia», e questo non è necessariamente un male, aggiunge. Alle nuove tendenze che poi forse così nuove non sono Godano guarda con curiosità.
Trent’anni di Marlene Kuntz, mille incontri e tante esperienze diverse nel mezzo, tra queste non ultima la pubblicazione di un secondo libro dopo la raccolta di racconti uscita nel 2008, intitolato Nuotando nell'aria. Dietro 35 canzoni dei Marlene Kuntz, edito da La nave di Teseo.

Francesco Nicolli con Cristiano Godano (ph Giorgio Crestan per MarosticaFotografia79)

Sta inoltre per uscire, per necessità e forza di cose dopo Sanremo, precisa Godano, il suo primo lavoro da solista in cui il frontman dello storico gruppo italiano sperimenta nei suoi vari aspetti l’assunzione di un ruolo artistico autonomo nel paesaggio musicale italiano. Nella conversazione con Francesco Nicolli che ha costituito la prima parte dell’appuntamento, Godano ha parlato anche del suo rapporto con la scrittura riferita alla musica e alla letteratura, rapporto che ha sempre in passato privilegiato il prodotto a breve respiro — il racconto, il testo di una canzone. Anche per la lettura ha la stessa attitudine: legge molto ma mai a lungo nel corso della giornata — niente indigestioni di pagine da far bruciare gli occhi per Cristiano.
Parlando dei canali di diffusione della musica più attuali, che condizionano non solo tecnicamente il prodotto del lavoro di gruppi e di artisti, Godano che ne aveva scritto con rabbia in Ricovero virtuale chiede ora “gentilezza”: la gentilezza di fermarsi ad ascoltare, di dedicare attenzione, di non consumare dischi e canzoni con l’ottica del fast food — un tipo di gentilezza lontana anni luce dal “gentilissimi” a refrain tanto modaiolo che circola oggi. Venendo all’attualità e all’impegno sociale del gruppo, impegnato con altri artisti in iniziative e testimonianze di solidarietà ad esempio al modello portato avanti da Mimmo Lucano www.artistixriace.it/, o di vicinanza al movimento delle Sardine, Godano ha dichiarato che l’attualità con le sue derive e il suo portato di aggressività è davvero un incubo, che le spinte al sovranismo sono forti e fanno paura e che non ha remore a riconoscere che le Sardine li hanno emozionati. Solo un accenno e una sottolineatura alla ricerca di nuovi orizzonti espressivi della band concretizzati nello spettacolo teatrale pensato per sonorizzare le immagini del film muto “Il castello di Vogelod”, capolavoro degli anni Venti del secolo scorso diretto da Friedrich Wilhelm Murnau (con Claudio Santamaria).
La seconda parte della serata è stata dedicata alla musica. L’esordio accompagnato alla chitarra con Notte, da “Senza peso” (2003), disco nato a Berlino alla cui realizzazione hanno collaborato Rob Ellis e Head. Segue Lieve da “Catartica”, album d’esordio del gruppo che contiene anche la splendida canzone che ha dato il titolo al libro di Godano Nuotando nell’aria, con la quale chiuderà la serata. Nei bellissimi spazi dell’Orvett girano poi le note e le parole di La canzone che scrivo per te, da “Che cosa vedi?” e di Ti giro intorno, tratta di “Il vile”. Segue un omaggio a Neil Young, artista molto amato dal cantante e autore piemontese, con una fedele Needle and the Damage Done; poi risuonano parole e note della cupa Stato d’animo e di Musa, inserite in “Uno” (2007).
L’ispirazione “che fa uscire da sé” nell’arco di trent’anni di attività non è mai mancata ai testi dei Marlene Kuntz, e la domanda provocatoria ma ricorrente su quali siano stati i lavori più belli del gruppo, riferita ai primi tre dischi, cade nel vuoto. La voce affascinante di Godano nuota davvero giovane nell’aria.
Grandi applausi e qualche ululato, dal pubblico degli Uglydogs.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.716 volte

2

Attualità

30-10-2025

Colpo di teatro

Visto 10.289 volte

3

Attualità

29-10-2025

Dica 33

Visto 9.715 volte

4

Attualità

29-10-2025

Tre anni di pena

Visto 9.162 volte

6

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 3.770 volte

8

Sociale

27-10-2025

Voci per Gaza: sul palco, la solidarietà

Visto 2.714 volte

9

Hockey

29-10-2025

Bassano, il rischiatutto a Grosseto

Visto 2.683 volte

10

Calcio

27-10-2025

Bassano, colpo da pirati

Visto 2.669 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.653 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.379 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.357 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.705 volte

5

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.694 volte

6

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.716 volte

7

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.017 volte

8

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 11.716 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.578 volte