Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Teatro

Sui naufragi

In scena per B.Motion, mercoledì 28 agosto, Patruni e sutta e L’incidente è chiuso

Pubblicato il 29-08-2019
Visto 1.393 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

In scena per B.Motion al Teatro Remondini, ieri sera mercoledì 28 agosto, Patruni e sutta - peripezie della libertà e dell’illibertà, sul palco quattro attori della compagnia siciliana “Carullo-Minasi” (Giuseppe Carullo, Cristiana Minasi, Gaspare Balsamo e Monia Alfieri) democraticamente spartiti in “padroni” e “sotto”.
Lo spettacolo ha preso spunto da L’isola degli schiavi , testo scritto per il teatro nel XVIII secolo da Pierre de Marivaux — l’epoca evocata dai costumi di scena — per parlare di un tema ancestrale: l’espressione del potere dell’uomo sull’altro uomo.
La rappresentazione ha giocato sull’idea del ribaltamento, seguendo l’idea del testo: nell’isola degli schiavi a comandare non sono più i padroni, ma allora gli schiavi diventano padroni, con annessi-connessi di rivalse e piccole vendette, e tutto riparte daccapo in un circolo vizioso che parla soprattutto dei meccanismi dell’autocoscienza e dell’autodeterminazione. Il gioco potrebbe proseguire all’infinito, prima sopra e poi sotto, a rimescolare le carte circostanze, arlecchinate o atti politici, a seconda. "Oggi così, domani chissà come?" Ci si chiede sul palco, come si conclude saggiamente che ogni volta e sempre lo cunto dipende da come lo cunti. Il Siciliano si mescola alla lingua nazionale e dà una connotazione speciale al racconto, che parla anche esplicitamente, al di là dei tanti riferimenti teorici e letterari, di sbarchi dopo la tempesta che ben conosciamo, generati e generatori a loro volta di nuove peripezie della libertà e dell’illibertà.

Gli attori della compagnia Carullo-Minasi al Teatro Remondini per B.Motion

Il secondo spettacolo della serata ha portato al Garage Nardini L’incidente è chiuso, lo studio di una co-produzione Operaestate festival a cura della compagnia di Faenza “Menoventi” — il lavoro si concluderà con la messa in scena de Il defunto odiava i pettegolezzi, tratto dal romanzo omonimo di Serena Vitale, edito per Adelphi. L’autrice si è occupata in un suo libro anche della morte di Puškin, altra storia tutta ombre, da oltrecortina, con al centro ancora la scomparsa prematura di un grandissimo letterato.
Sul palco, diretti da Gianni Farina, gli attori Mauro Milone a interpretare il poeta Vladimir Majakovskij, Consuelo Battiston-la donna futuristico/fosforescente e Federica Garavaglia, la donna n.1 o n.2 del poeta. La donna fosforescente fa pensare a un personaggio di “Il bagno”, dove Majakovskij parla dell'invenzione di una macchina del tempo che porta nel mondo nuovo del 2030 solo gli uomini migliori. È lei che interroga, indaga, scruta, estorce dichiarazioni a una sorta di Nora alla Ibsen. Compare e scompare anche Majakovskij, colpito al cuore più volte dalla pallottola assassina.
Chiarire le circostanze del suicidio di un poeta è intraprendere un viaggio nel surreale, di un poeta sovietico poi… Quando un altro grande poeta, Sergej Esenin, si suicidò, Majakovskij si arrabbiò molto e lo scrisse, successivamente dichiarò che comprendeva la resa. Uomini senza tana. Nella rappresentazione non si leva l’opera inquieta che ha fatto grande l’uomo di cui si guarda la dipartita, sarà probabilmente oggetto dello sviluppo progettuale.
Questa sera, la rassegna ha in programmazione alle ore 19 PLI, di Viktor Černický, al CSC Garage Nardini; alle ore 20.30 spazio agli artisti emergenti del teatro italiano individuati dal Premio Scenario 2019 con quattro progetti della selezione, tra i quali il vincitore Una vera tragedia, di Favaro/Bandini; infine Notte, di Camilla Monga, alle ore 22.30 al CSC Garage Nardini.
Per informazioni: biglietteria del Festival tel. 0424524214 (dal lunedì al sabato 9.30/12.30-15.30/18.30) - operaestate@comune.bassano.vi.it.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.626 volte

2

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

3

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.262 volte

4

Attualità

08-09-2025

A più non pozzo

Visto 10.194 volte

5

Cronaca

08-09-2025

Condanna della follia

Visto 9.868 volte

6

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.618 volte

7

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.408 volte

8

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.381 volte

9

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 6.265 volte

10

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.286 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.181 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.626 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.854 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.168 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.067 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.040 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.018 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.918 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.732 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.731 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili