Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Vite tra le stelle
Domenica 22 luglio, l'Osservatorio astrofisico di Asiago ha organizzato nella sua sede del Pennar un incontro dedicato all'osservazione e alle scoperte di scienziate nella storia dell'astronomia
Pubblicato il 23-07-2018
Visto 2.063 volte
Domenica 22 luglio, l'Osservatorio astrofisico di Asiago ha organizzato nella sua sede del Pennar un interessante incontro dedicato all'osservazione e alle scoperte di scienziate nella storia dell'astronomia.
"Vite di astronome" è un'iniziativa organizzata per portare i visitatori alla scoperta del lavoro e delle figure di importanti studiose che, nel corso dei secoli, hanno contribuito con le loro ricerche allo sviluppo delle conoscenze in campo astrofisico, dedicandosi alla disciplina tutelata da Urania. Partendo da Ipazia, astronoma, matematica e martire pagana uccisa da fondamentalisti cattolici (370-415 d.C.), la celebrità delle donne che si sono dedicate all’astronomia è costellata più da eclissi che da comete; vengono ricordate accanto a lei Ildegarda di Bingen, sassone nata nel 1098 dichiarata invece santa da Benedetto XVI, e poi per guardare alla Francia e a tempi più recenti la marchesa du Châtelet, amica di Voltaire, e in Italia le sorelle bolognesi Teresa e Maddalena Manfredi, e poi Caterina Scarpellini, e infine, più vicino ai giorni nostri, Margherita Hack, che è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea.
Ad Asiago, in attesa dell’eclissi lunare del prossimo 27 luglio, tramite la visita guidata al Museo degli Strumenti dell'Astronomia (Musa) è sempre possibile osservare alcuni esempi della strumentazione utilizzata in campo astronomico dagli anni '40 agli anni '70 del Novecento.

Margherita Hack (foto Laura Vicenzi)
Da dieci anni, il Musa è aperto al pubblico per testimoniare la storia e la modernizzazione dell’Osservatorio: lo studio dell’astrofisica ad Asiago e Padova si è evoluto continuamente nel tempo, cambiando gli strumenti con altri a più alte prestazioni, scegliendo nuovi luoghi dove fare le osservazioni, estendendo interazioni a livello internazionale, aprendo a nuovi progetti e adeguando il lavoro dell'astronomo alla modernità e alle nuove tecnologie. Al Musa è presente una mostra permanente visitabile su prenotazione (informazioni alla mail visite.asiago@oapd.inaf.it).
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”