Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Magazine

Vite tra le stelle

Domenica 22 luglio, l'Osservatorio astrofisico di Asiago ha organizzato nella sua sede del Pennar un incontro dedicato all'osservazione e alle scoperte di scienziate nella storia dell'astronomia

Pubblicato il 23-07-2018
Visto 2.096 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Domenica 22 luglio, l'Osservatorio astrofisico di Asiago ha organizzato nella sua sede del Pennar un interessante incontro dedicato all'osservazione e alle scoperte di scienziate nella storia dell'astronomia.
"Vite di astronome" è un'iniziativa organizzata per portare i visitatori alla scoperta del lavoro e delle figure di importanti studiose che, nel corso dei secoli, hanno contribuito con le loro ricerche allo sviluppo delle conoscenze in campo astrofisico, dedicandosi alla disciplina tutelata da Urania. Partendo da Ipazia, astronoma, matematica e martire pagana uccisa da fondamentalisti cattolici (370-415 d.C.), la celebrità delle donne che si sono dedicate all’astronomia è costellata più da eclissi che da comete; vengono ricordate accanto a lei Ildegarda di Bingen, sassone nata nel 1098 dichiarata invece santa da Benedetto XVI, e poi per guardare alla Francia e a tempi più recenti la marchesa du Châtelet, amica di Voltaire, e in Italia le sorelle bolognesi Teresa e Maddalena Manfredi, e poi Caterina Scarpellini, e infine, più vicino ai giorni nostri, Margherita Hack, che è stata una delle menti più brillanti della comunità scientifica italiana contemporanea.
Ad Asiago, in attesa dell’eclissi lunare del prossimo 27 luglio, tramite la visita guidata al Museo degli Strumenti dell'Astronomia (Musa) è sempre possibile osservare alcuni esempi della strumentazione utilizzata in campo astronomico dagli anni '40 agli anni '70 del Novecento.

Margherita Hack (foto Laura Vicenzi)

Da dieci anni, il Musa è aperto al pubblico per testimoniare la storia e la modernizzazione dell’Osservatorio: lo studio dell’astrofisica ad Asiago e Padova si è evoluto continuamente nel tempo, cambiando gli strumenti con altri a più alte prestazioni, scegliendo nuovi luoghi dove fare le osservazioni, estendendo interazioni a livello internazionale, aprendo a nuovi progetti e adeguando il lavoro dell'astronomo alla modernità e alle nuove tecnologie. Al Musa è presente una mostra permanente visitabile su prenotazione (informazioni alla mail visite.asiago@oapd.inaf.it).

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.656 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.281 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.658 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.462 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.409 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 7.664 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.469 volte

8

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.305 volte

9

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.268 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.503 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.656 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.184 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.086 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.033 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.935 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.757 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.749 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili