Ultimora
10 Dec 2023 17:07
Il bello del Veneto in film e serie, tesori svelati dai set
10 Dec 2023 16:01
Più Libri, record di 115mila presenze, nel 2024 anche a Venezia
10 Dec 2023 15:05
Incidenti stradali: un morto nel Bellunese
10 Dec 2023 14:58
Giulia: insulti e minacce web a Gino ed Elena, prime querele
10 Dec 2023 14:19
Giulia Cecchettin, insulti e minacce web a Gino ed Elena, prime querele
9 Dec 2023 18:21
Calcio: Sarri amaro 'rammarico per non aver chiuso la partita'
11 Dec 2023 09:03
Generare foto con l'IA consuma quanto caricare uno smartphone
11 Dec 2023 09:04
Olio di Oliva, prezzi in calo a ottobre
11 Dec 2023 09:23
Natale, il menù delle feste senza glutine
11 Dec 2023 08:31
Vincenzo Mollica a gennaio a teatro con 'L'arte di non vedere'
7 Dec 2023 16:49
Fs, '13,4 miliardi di investimenti in Calabria al 2032'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il lavoro culturale
Sabato 17 marzo, a Marostica, l’Uciim ha organizzato un convegno che guarda al docente come professionista dell'educazione
Pubblicato il 13-03-2018
Visto 1.678 volte
Sabato 17 marzo, a Marostica, l’Uciim ha organizzato un convegno intitolato: La deontologia professionale del docente competente.
Relatrice dell’incontro, che sarà coordinato da Mariangela Cuman, a capo della sezione Uciim di Marostica, sarà Laura Cornero, presidente del Comitato dei Probiviri e componente del Comitato scientifico nazionale del Miur per l'innovazione delle linee guida e delle Indicazioni Nazionali della scuola secondaria di secondo grado.
Parlare di deontologia professionale in casa Uciim (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) è un’abitudine inveterata: il fondatore Gesualdo Nosengo ha curato la sezione “Educazione” del Codice di Camaldoli, Codice che vide il contributo di intellettuali cattolici che poi governarono l’Italia (tra gli altri Andreotti, La Pira, Vanoni, Moro), che riuniti nel 1943 nel celebre convento toscano elaborarono un progetto di società cristiana capace di erigersi sulle macerie della guerra.

scuola materna
Per molti aspetti il contributo di Nosengo nel Codice è di straordinaria attualità, la complessa situazione culturale e storica attuale in cui il docente opera quotidianamente richiede una riflessione sulla identità umana e professionale dell’insegnante, un approfondimento che implichi un’analisi sul rapporto tra il docente e le varie componenti della scuola (studenti, famiglia, colleghi, personale del servizio) nonché una ridefinizione del ruolo del docente come educatore e professionista.
Il convegno sarà ospitato nei locali della scuola materna “Prospero Alpino” e si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 12 circa.
Il 11 dicembre
- 11-12-2021Borgo Mondo
- 11-12-2018Criminal Minds
- 11-12-2017Ma che bei Macachi
- 11-12-2013AkzoNobel, l'ira di Rossella
- 11-12-2013Superstrada “E io pago”
- 11-12-2013Fattore B
- 11-12-2010Un anno e mezzo di “Pasinato bis”
- 11-12-2009Gianni e Franca Fiorese, il cuore dolce di Bassano
- 11-12-2009“Terremoto” sulla ricostruzione in Abruzzo
- 11-12-2008Da oggi Bassano ha un’altra “torre”
- 11-12-200830mila euro agli Alpini per l'Ospedale in Mozambico