Ultimora
8 Nov 2025 15:11
Lunedì i lavoratori della Fenice in corteo dalla stazione
8 Nov 2025 14:11
Funerali di Jessica Stappazzollo, uccisa dall'ex a coltellate
8 Nov 2025 12:28
Incidente mortale in A22, vittima era incinta al nono mese
8 Nov 2025 12:06
Arrestata titolare asilo nido, percosse ai piccoli ospiti
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
8 Nov 2025 15:03
Serie A: in campo Lecce-Verona 0-0 DIRETTA
8 Nov 2025 15:04
Trump sembra appisolarsi, e spunta il soprannome "dozy (sonnolento)"
8 Nov 2025 15:02
Serie A: in campo Como-Cagliari 0-0 DIRETTA
8 Nov 2025 14:54
Donna violentata in una piazza a Firenze, 2 identificati
8 Nov 2025 14:18
L'evasione sale a 98-102 miliardi. L'economia sommersa è il 9,1% Pil
8 Nov 2025 14:35
Serie A: in campo Como-Cagliari DIRETTA
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il lavoro culturale
Sabato 17 marzo, a Marostica, l’Uciim ha organizzato un convegno che guarda al docente come professionista dell'educazione
Pubblicato il 13-03-2018
Visto 2.192 volte
Sabato 17 marzo, a Marostica, l’Uciim ha organizzato un convegno intitolato: La deontologia professionale del docente competente.
Relatrice dell’incontro, che sarà coordinato da Mariangela Cuman, a capo della sezione Uciim di Marostica, sarà Laura Cornero, presidente del Comitato dei Probiviri e componente del Comitato scientifico nazionale del Miur per l'innovazione delle linee guida e delle Indicazioni Nazionali della scuola secondaria di secondo grado.
Parlare di deontologia professionale in casa Uciim (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) è un’abitudine inveterata: il fondatore Gesualdo Nosengo ha curato la sezione “Educazione” del Codice di Camaldoli, Codice che vide il contributo di intellettuali cattolici che poi governarono l’Italia (tra gli altri Andreotti, La Pira, Vanoni, Moro), che riuniti nel 1943 nel celebre convento toscano elaborarono un progetto di società cristiana capace di erigersi sulle macerie della guerra.
scuola materna
Per molti aspetti il contributo di Nosengo nel Codice è di straordinaria attualità, la complessa situazione culturale e storica attuale in cui il docente opera quotidianamente richiede una riflessione sulla identità umana e professionale dell’insegnante, un approfondimento che implichi un’analisi sul rapporto tra il docente e le varie componenti della scuola (studenti, famiglia, colleghi, personale del servizio) nonché una ridefinizione del ruolo del docente come educatore e professionista.
Il convegno sarà ospitato nei locali della scuola materna “Prospero Alpino” e si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 12 circa.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.033 volte




