Ultimora
27 Jan 2023 13:33
Ermal Meta annulla tour teatrale in partenza il 25 febbraio
27 Jan 2023 12:14
Tumori: Padova, primo espianto tessuto ovarico in 14enne
27 Jan 2023 12:11
Covid: scendono a 609 i contagi, 7 vittime in 24 ore
28 Jan 2023 12:11
Nordio, Italia è il Paese dove le leggi si contraddicono
28 Jan 2023 11:36
Bollette:in 2022 aumento 91,5 mld di cui 61,5 per le imprese
27 Jan 2023 11:22
Libri, nel 2022 acquistati 13 mln in più rispetto al 2019
28 Jan 2023 16:54
Serie A: Empoli-Torino 2-2
28 Jan 2023 15:59
Mourinho: "Zaniolo da un mese vuole andare via, niente Napoli"
28 Jan 2023 15:13
Meloni: intesa Italia-Libia per potenziare guardia costiera
28 Jan 2023 13:53
Ucraina, Medvedev attacca Crosetto, uno sciocco raro
28 Jan 2023 13:32
Meloni in Libia, vogliamo aiutare i paesi africani a crescere
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il lavoro culturale
Sabato 17 marzo, a Marostica, l’Uciim ha organizzato un convegno che guarda al docente come professionista dell'educazione
Pubblicato il 13-03-2018
Visto 1.509 volte
Sabato 17 marzo, a Marostica, l’Uciim ha organizzato un convegno intitolato: La deontologia professionale del docente competente.
Relatrice dell’incontro, che sarà coordinato da Mariangela Cuman, a capo della sezione Uciim di Marostica, sarà Laura Cornero, presidente del Comitato dei Probiviri e componente del Comitato scientifico nazionale del Miur per l'innovazione delle linee guida e delle Indicazioni Nazionali della scuola secondaria di secondo grado.
Parlare di deontologia professionale in casa Uciim (Unione Cattolica Italiana di Insegnanti, Dirigenti, Educatori e Formatori) è un’abitudine inveterata: il fondatore Gesualdo Nosengo ha curato la sezione “Educazione” del Codice di Camaldoli, Codice che vide il contributo di intellettuali cattolici che poi governarono l’Italia (tra gli altri Andreotti, La Pira, Vanoni, Moro), che riuniti nel 1943 nel celebre convento toscano elaborarono un progetto di società cristiana capace di erigersi sulle macerie della guerra.

scuola materna
Per molti aspetti il contributo di Nosengo nel Codice è di straordinaria attualità, la complessa situazione culturale e storica attuale in cui il docente opera quotidianamente richiede una riflessione sulla identità umana e professionale dell’insegnante, un approfondimento che implichi un’analisi sul rapporto tra il docente e le varie componenti della scuola (studenti, famiglia, colleghi, personale del servizio) nonché una ridefinizione del ruolo del docente come educatore e professionista.
Il convegno sarà ospitato nei locali della scuola materna “Prospero Alpino” e si svolgerà dalle ore 9.30 alle ore 12 circa.
Il 28 gennaio
- 28-01-2022Renzo Piano
- 28-01-2021Vuoto di memoria
- 28-01-2019Rete!
- 28-01-2016Minority Report
- 28-01-2016Associazione Destra Brenta: “Una lapide a Bassano per non dimenticare il dramma delle foibe”
- 28-01-2015Com'è profondo il Mare
- 28-01-2015“Batterio killer”, la smentita dell'Ulss
- 28-01-2015Donazzan e Alpini, venerdì sopralluogo alla Caserma Montegrappa
- 28-01-2015Si scontra in bicicletta con auto, don Armido non ce l'ha fatta
- 28-01-2015Cassola, assemblea pubblica sulla Pedemontana
- 28-01-2014Dillo al prefetto
- 28-01-2014L'Italia impoverita. Berlato: “Il Paese ha bisogno di uno scossone, non di chiacchiere”
- 28-01-2013Eco dalle Terre: domani l'incontro in Consiglio Regionale
- 28-01-2013Sciopero della luce, un flop
- 28-01-2013Procura della Repubblica: commercianti e Comune “assumono” un funzionario
- 28-01-2012Mara Bizzotto: “Liberiamoci del canone Rai”
- 28-01-2012Stop a “parcheggio selvaggio” in viale delle Fosse
- 28-01-2012Si sposa all'insaputa del fidanzato per acquistare cocaina
- 28-01-2011Giorgio Perlasca, un italiano scomodo
- 28-01-2010Pedemontana a Bassano: online le planimetrie e l'elenco degli espropriandi
- 28-01-2010Il Comune di Bassano lancia il fotovoltaico
- 28-01-2009Pronto Soccorso sovraccarico: pazienti dirottati altrove
- 28-01-2009Stazione FS di Bassano, disservizio continuo
- 28-01-2009Generi alimentari: a Bassano i prezzi sono stabili