Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Cineforum

Cieli rossi

Sabato 24 febbraio, in Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo, Fondazione Luca propone la proiezione del film-documentario che racconta la Grande Guerra sul territorio

Pubblicato il 23-02-2018
Visto 2.446 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Sabato 24 febbraio, la Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo ospiterà la proiezione del film-documentario Cieli rossi - Bassano in guerra.
Organizzato dalla Fondazione Luca, l’evento offre l’occasione di intraprendere un percorso nella memoria della guerra combattuta nel nostro territorio, che ancora oggi è un museo a cielo aperto. Il film, realizzato nel 2015 e frutto di due anni di ricerche e di studi, evidenzia le contrapposizioni tra gli eserciti austriaco e italiano e parla anche dell’amore patrio che ha sostenuto la resistenza; indaga i fatti guardando come gli avvenimenti sono stati vissuti dal punto di vista dei Bassanesi; mette in contrapposizione diari di guerra e lettere dal fronte, analizzando la peculiarità di una guerra che ha visto per la prima volta protagoniste armi fino a quel momento non utilizzate e strategie d’attacco e di difesa del tutto nuove.
Cieli rossi è il primo documentario ad aver ottenuto la certificazione scientifica del Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell'Università degli Studi di Padova.

La proiezione avrà inizio alle ore 17.30, farà seguito un dibattito con i registi Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.666 volte

2

Politica

09-09-2025

Gaza-Bastogne-Gaza

Visto 10.283 volte

3

Attualità

11-09-2025

La resa dei conti

Visto 9.666 volte

4

Attualità

12-09-2025

I Ragazzi del 15-18

Visto 9.473 volte

5

Attualità

09-09-2025

Centro e lode

Visto 9.413 volte

6

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 8.113 volte

7

Cronaca

15-09-2025

Avviso sindacale

Visto 3.915 volte

8

Interviste

13-09-2025

Adolescenza: un'età fragile, a volte interrotta

Visto 3.421 volte

9

Teatro

09-09-2025

Terre di ceramica, tra storia e teatro

Visto 3.308 volte

10

Attualità

15-09-2025

Insalata di polpo

Visto 2.998 volte

1

Politica

19-08-2025

Scuola di polizzia

Visto 14.196 volte

2

Attualità

10-09-2025

No Other Nove

Visto 12.666 volte

3

Attualità

22-08-2025

Odore di rivolta

Visto 11.868 volte

4

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 11.185 volte

5

Politica

04-09-2025

Fratelli d’Itaser

Visto 11.087 volte

6

Politica

23-08-2025

Non ci resta che taser

Visto 11.059 volte

7

Attualità

21-08-2025

Il nostro tempo libero: fatto in serie?

Visto 11.034 volte

8

Politica

29-08-2025

Fuga di Gaz

Visto 10.938 volte

9

Attualità

08-09-2025

Cristo si è fermato a Pove

Visto 10.761 volte

10

Politica

03-09-2025

Se il progetto non Thiene

Visto 10.750 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili