Ultimora
29 Sep 2023 18:51
Rimossa la Madonna con una maschera da sub a Venezia
29 Sep 2023 17:51
Firmata la cessione dello stabilimento Safilo a Longarone
29 Sep 2023 15:19
Gran premio internazionale di Venezia, Leone d'oro a Ugo Cilento
29 Sep 2023 14:23
Giappone: consorzio Prosecco, all'insegna della versatilità
29 Sep 2023 13:55
Cifa e Consulenti, sul lavoro cooperazione con il Marocco
29 Sep 2023 13:37
Madonna con una maschera da sub, provocazione artistica a Venezia
29 Sep 2023 20:44
L'ira dei vip, a Roma zero taxi. Per i sindacati è 'effetto Ryder'
29 Sep 2023 20:55
L'antitrust Usa, causa Amazon per tutelare la concorrenza leale
29 Sep 2023 19:55
++ Fedez, sono in ospedale, mi hanno salvato la vita ++
29 Sep 2023 20:01
Salvini, 'minacce di morte, ma nessuna paura'
29 Sep 2023 19:00
Vertice Med9 a Malta, le dichiarazioni finali dei leader
29 Sep 2023 18:56
New York allagata, metà delle linee della metro sospese
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Cieli rossi
Sabato 24 febbraio, in Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo, Fondazione Luca propone la proiezione del film-documentario che racconta la Grande Guerra sul territorio
Pubblicato il 23-02-2018
Visto 2.001 volte
Sabato 24 febbraio, la Cappella Mares di Villa Ca’ Erizzo ospiterà la proiezione del film-documentario Cieli rossi - Bassano in guerra.
Organizzato dalla Fondazione Luca, l’evento offre l’occasione di intraprendere un percorso nella memoria della guerra combattuta nel nostro territorio, che ancora oggi è un museo a cielo aperto. Il film, realizzato nel 2015 e frutto di due anni di ricerche e di studi, evidenzia le contrapposizioni tra gli eserciti austriaco e italiano e parla anche dell’amore patrio che ha sostenuto la resistenza; indaga i fatti guardando come gli avvenimenti sono stati vissuti dal punto di vista dei Bassanesi; mette in contrapposizione diari di guerra e lettere dal fronte, analizzando la peculiarità di una guerra che ha visto per la prima volta protagoniste armi fino a quel momento non utilizzate e strategie d’attacco e di difesa del tutto nuove.
Cieli rossi è il primo documentario ad aver ottenuto la certificazione scientifica del Comitato di Ateneo per il Centenario della Grande Guerra dell'Università degli Studi di Padova.

La proiezione avrà inizio alle ore 17.30, farà seguito un dibattito con i registi Manuel Zarpellon e Giorgia Lorenzato.
Il 29 settembre
- 29-09-2022Bella Ciao
- 29-09-2022A onor del Viero
- 29-09-2021Saturday Day Fever
- 29-09-2020Una sfida per stare bene
- 29-09-2020C'era una volta Giorgio
- 29-09-2018Ciao Gigi
- 29-09-2017Andate e moltiplicatevi
- 29-09-2016Il Caffè lungo
- 29-09-2014Ricatto alla Diesel
- 29-09-2011Donazzan: “E' ormai certo che a Bassano serve un'altra Amministrazione”
- 29-09-2011“Chiusura dei bar, un clima da caccia alle streghe”
- 29-09-2011Fuochi incrociati
- 29-09-2010Cimatti: “Ringrazio di cuore Giorgio Pegoraro”
- 29-09-2010Si è dimesso il prof. Pegoraro. Rimpasti di deleghe in giunta
- 29-09-2010Mamma li turchi!
- 29-09-2010Un casinò in Quartiere Firenze
- 29-09-2009A Bassanonet piovono libri