Ultimora
19 Jun 2025 11:08
Schiaffeggia compagna di classe, questore ammonisce una 15enne
19 Jun 2025 09:53
Scoperte fatture false per 26 milioni su lavori edilizi
18 Jun 2025 20:31
Si tuffa nel Piave e annega, il suo amico si salva
18 Jun 2025 20:23
Le nozze di Bezos agitano la laguna, Zaia attacca l'Anpi
18 Jun 2025 19:07
Si tuffano nel Piave: muore un 21enne, salvo l'amico
18 Jun 2025 18:41
Alla Triennale in mostra gli Art Posters di Milano-Cortina
19 Jun 2025 10:35
Idf attacca il reattore di Arak, missile iraniano sull'ospedale Soroka a Beer Sheva
19 Jun 2025 10:27
Presidente Assemblea siciliana indagato per corruzione
19 Jun 2025 10:24
Maturità, seconda prova scritta: al Classico ritorna Cicerone, al liceo Scientifico Cartesio e le fu
19 Jun 2025 10:19
Feto in cestino di un bagno all'Ospedale di Piacenza
19 Jun 2025 10:06
Feto in cestino di un bagno all'Ospedale di Piacenza
19 Jun 2025 10:07
A Young Factor il primo progetto di educazione finanziaria Ue
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Sogni sottopelle
Andata in scena ieri sera, giovedì 3 agosto, al Teatro Remondini, La Scortecata di Emma Dante racconta la tragedia di un sogno rimasto sottopelle
Pubblicato il 04-08-2017
Visto 2.339 volte
È andata in scena ieri sera, giovedì 3 agosto, al Teatro Remondini, La Scortecata, rappresentazione teatrale liberamente tratta dal racconto omonimo scritto nel Seicento da Giambattista Basile contenuto nella raccolta Lo cunto de li cunti riscritto da Emma Dante.
La nuova produzione del Festival di Spoleto 60 e del Teatro Biondo di Palermo ha inaugurato il primo appuntamento bassanese d’agosto con il teatro di Operaestate festival Veneto.
Sul palco, bravissimi, Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola, a interpretare due vecchissime sorelle, la fata e il re-principe azzurro, i personaggi di questa favola nera che racconta l’indicibile desiderio di gioventù e di bellezza, di amore e di vita, che sulla soglia del trapasso prende Carolina e Rusinella e fa vivere loro l’ultimo sogno fiabesco, ma senza lieto fine.

da "La Scortecata", di Emma Dante
In scena, i due attori sono seduti su due seggioline di legno, in tenuta da casa da centenarie popolane, e sono intenti a praticare un gioco — succhiano con frenesia il mignolo, gesto che ha qualcosa di bambino e di osceno insieme, e che ha il fine di ridonare al dito destinato a ingannare il re il turgore della giovinezza. In mezzo ai due, un castello-giocattolo dai bagliori azzurri che rappresenta il regno da favola dove abitano i loro sogni giunti fuori orario, dopo una lunga vita trascorsa in povertà e solitudine, che non ha conosciuto la felicità, priva di bellezza. Una delle due riuscirà — sognerà di riuscire, nell’interpretazione suggerita dalla Dante — nell’intento di vivere una notte d’amore col re, rappresentata comicamente con la colonna sonora di Mambo italiano: lo fa grazie a degli espedienti disumani, da patto col diavolo. Scoperto con orrore il trucco, il re la defenestra e a questo punto interviene la fata, a trasformare la vecchia-mostro in una bellissima farfalla “Reginella” come ringraziamento per una bella risata. Risvegliata dal sogno, di nuovo avvizzita, la donna chiede alla sorella di continuare il gioco, di permetterle di continuare a sognare altrove e di toglierle la pelle di dosso, di scortecarla.
Il riso abbonda anche tra gli spettatori, in tanti momenti dello spettacolo, per l’inclinazione con l’asse bilanciato sull’umoristico e sul caricaturale che è l’assetto della rappresentazione, e per la bravura degli attori, impegnati a far suonare con ritmo la musicalità della lingua partenopea e anche in una prova fisica di quelle a cui ci ha abituato il teatro di Emma Dante. La tragedia del testo è già abbastanza evidente, e il finale impietrisce, tradotto in un fermo-immagine caravaggesco, non occorrono altre sottolineature d’autore.
Elementi scenici, luci, musiche e costumi, contribuiscono a rimarcare l’attualità di questa storia antica (e lei sì, immortale) dal tema carico di modernità, nella nostra epoca in cui infuria la guerra alla vecchiaia, a colpi di guerra chirurgica e di armi intelligenti, al botox . Applausi dal pubblico di Operaestate.
Il 19 giugno
- 19-06-2022Fino a esaurimento scorte
- 19-06-2021Astra, scatta il sequestro
- 19-06-2021In_Astr_atto
- 19-06-2021Gioco da Tavolo
- 19-06-2020Discorso sullo stato dell'Unione
- 19-06-2018Auto Blu
- 19-06-2017Chi fa per tre
- 19-06-2016La Leggenda di Bassano
- 19-06-2015American Ice Cream
- 19-06-2014Bassano, giovedì 26 il primo consiglio comunale
- 19-06-2014Bassano, pronta la giunta comunale
- 19-06-2013M5S: Serata informativa sulla sanità locale
- 19-06-2013Lavori Pubblici: la Regione finanzia 22 Comuni in provincia di Vicenza
- 19-06-2013Romano d'Ezzelino, via le perdite dall'acquedotto
- 19-06-2012Tutte le strade portano a Cassola
- 19-06-2012Tribunale di Bassano: l'on. Conte (Fli) interroga il ministro della Giustizia
- 19-06-2012Il Movimento 5 Stelle si presenta ad Asiago
- 19-06-2012Fronte Skinheads, azione di protesta contro le banche
- 19-06-2010Marchetti e la Padania
- 19-06-2009Incontri Senza Tossine: una alimentazione da protagonista.