Ultimora
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 09:45
Frode fiscale,sequestrati 136.000 euro a 4 persone nel vicentino
24 Nov 2025 19:07
Manildo, abbiamo raddoppiato la nostra presenza in Veneto
25 Nov 2025 10:49
Molecole naturali per frenare l'invecchiamento degli astronauti
25 Nov 2025 16:59
25 novembre, Semenzato: "L'educazione sessuale a scuola si fara'. E la irrobustiremo"
25 Nov 2025 16:46
È online lo speciale di ANSA.it sui Giochi di Milano Cortina
25 Nov 2025 16:40
Accordo tra Un Women Italy e ANSA per la parità di genere
25 Nov 2025 16:41
Ddl stupro: le opposizioni abbandonano i lavori della Commissione
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Modalità lettura - n.19
Non è un paese per vecchi: ma così è, se vi pare. Il celebre libro scritto da Cormac McCarthy è il protagonista di questa puntata di "Modalità lettura"
Pubblicato il 09-07-2017
Visto 2.140 volte
Calcoli folli sull'età pensionabile, sull'ammontare declinato al presente-passato-futuro delle pensioni, Api assassine e quella frase presa a prestito che circola come un disco rotto nei dibattiti e sui giornali...
No country for old man, tradotto in Non è un paese per vecchi è un libro scritto da Cormac McCarthy nel 2005, e pubblicato in Italia da Einaudi (pp. 254, 17 euro) ispirandosi al quale i fratelli Joel e Ethan Coen hanno prodotto un film vincitore di quattro Premi Oscar.
Il titolo originale del romanzo riprende il primo verso di Sailing to Bysantium (Navigando verso Bisanzio), una poesia meditativa e profonda di William Butler Yeats che parla di mutamento e della ricerca di un’età dell’oro. «I guai cominciano quando si inizia a passare sopra alla maleducazione. Quando non si sente più dire “Grazie” e “Per favore”, vuol dire che la fine è vicina». È questa la premessa dell’affacciarsi all’orizzonte di un mondo in disfacimento, dove un’irrimediabile perdita di valori porta a non riconoscere più il rispetto, la solidarietà e l’onestà e ha lasciato campo aperto alla violenza, all’avidità e alla sopraffazione.
Un noir in piena regola dunque, vestito da western, dove vincitore del duello è il male. Ambientato negli anni ’80 sul territorio al confine tra Texas e Messico, nel sud degli Stati Uniti, il libro ha come protagonisti tre uomini, ciascuno emblema a modo suo di una deriva della civiltà incombente, e in fondo, per tutti e tre inaccettabile.
La vicenda ha inizio quando Llewelyn Moss, un saldatore reduce del Vietnam, mentre è impegnato nella caccia alle antilopi del deserto, si ritrova coinvolto in un regolamento di conti fra narcotrafficanti. Tra cadaveri di pick up e di uomini crivellati, compare una valigia contenente due milioni di dollari: Moss non ha tempo per pensare, decide e si appropria della valigetta, dando così inizio a un inseguimento che avrà come conseguenza fatti di una violenza inaudita. Sulle sue tracce, si incrociano le strade di due uomini: da un lato uno che sembra personificare il “bene”, la giustizia (lo sceriffo Bell), ma che ha una macchia sulla coscienza che il tempo e una vita di buone azioni non riescono a lavare; dall'altro un assassino spietato con una sua folle filosofia di “giustizia”: Anton Chigurh. «Ogni momento della tua vita rappresenta una svolta e una scelta. A un certo punto hai compiuto una scelta. E tutto è andato di conseguenza», dice Chigurh − quando è in vena di parlare − al malcapitato di turno che ha avuto la sventura di incontrare lui e la sua arma esagerata, annientatrice.
La scelta di Moss era inevitabile per lui, in quel posto, in quel momento. La tragedia moderna, senza santi né eroi, a cui dà voce Cormac McCarthy è questa.
Il film non tradisce − sono accettabili alcune licenze di omissione − se non per il fatto che la figura dello sceriffo Bell non risulta a tutti gli effetti la vera protagonista del romanzo, scelta che invece McCarthy afferma dall’inizio alla fine, conducendo il suo personaggio stanco per mano, lui e il suo mondo, verso i deserti della sconfitta.
Il 25 novembre
- 25-11-2024Palaghiaccio Bonaguro
- 25-11-2024Quando è trap è trap
- 25-11-2024La spina nel Finco
- 25-11-2023La Sindaca Operaia
- 25-11-2023Titanic S.p.A.
- 25-11-2021Natale in maschera
- 25-11-2020Un Comune in padella
- 25-11-2020Peace & Love
- 25-11-2018Cartellino rosso
- 25-11-2017E le stelle stanno a guardare
- 25-11-2017Quartier generale
- 25-11-2017Lorenza al quadrato
- 25-11-2017Il tavolo dei tavoli
- 25-11-2014Ho visto la luce
- 25-11-2013Bassano...Niet
- 25-11-2013Cassola, il vice sindaco e chi ne fa le veci
- 25-11-2013Quando la carne è buona
- 25-11-2012Primarie, a Bassano vince Renzi
- 25-11-2012Il futuro si studia oggi
- 25-11-2012Servizio “anti-rapina” a Cassola
- 25-11-2012Quando il boia è di casa
- 25-11-2011Viaggio al centro della “elle”
- 25-11-2011Levata di scudi contro la ZTL
- 25-11-2011Chenet: "I nostri dubbi sulla ZTL"
- 25-11-2011Maria Nives Stevan: “Lascio la Lega Nord dopo 18 anni di militanza”
- 25-11-2011“Casa di Riposo, decisioni illegittime”
- 25-11-2011Elezioni a Romano: arriva il colonnello
- 25-11-2010Semaforo verde per l'“Happy Meal”
- 25-11-2010McDonald's: ecco la proposta di accordo pubblico-privato
- 25-11-2008Dopo la neve torna il sole
- 25-11-2008Prima nevicata a Bassano
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 15.803 volte
Arte
18-11-2025
Da Gonzalo Borondo a He Wei: un viaggio d'autore nell'arte pittorica contemporanea
Visto 3.580 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.321 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.284 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.903 volte
