Ultimora
7 Aug 2022 18:38
Venezia, trolley incustodito fa scattare allarme bomba
7 Aug 2022 18:36
Venezia, trolley incustodito fa scattare allarme bomba
7 Aug 2022 17:50
Momix tornano in Italia, successo per debutto a Verona
7 Aug 2022 13:56
Veneto, piogge e fresco dopo settimane torride
7 Aug 2022 13:54
Veneto, piogge e fresco dopo settimane torride
7 Aug 2022 13:46
Venezia, gondolieri sub ripescano 300 kg rifiuti dai canali
7 Aug 2022 18:35
La Serie A scalda i motori, caccia a Inter, Juve e Milan
7 Aug 2022 17:57
Premier: Manchester United ko 2-1 contro il Brighton
7 Aug 2022 18:03
Primo gol di Insigne col Toronto, a segno pure Bernardeschi
7 Aug 2022 18:00
La Serie A scalda i motori, caccia a Inter, Juve e Milan
7 Aug 2022 18:04
Medvedev torna al successo, suo il torneo a Los Cabos
7 Aug 2022 17:50
Serie A scalda i motori, Roma e Napoli caccia alle tre big
Redazione
Bassanonet.it
Stranieri, in italiano
“Scrittori migranti in città”: tutti i sabati di maggio, alla Biblioteca Civica di Bassano, la 9° edizione della rassegna promossa e organizzata dall'Associazione “Il Quarto Ponte - Centro Interculturale”
Pubblicato il 11-05-2017
Visto 1.490 volte
Con una coinvolgente e originale conferenza di Fuad Aziz, scrittore e illustratore per l'infanzia, nato nel Kurdistan iracheno e dal 1977 residente a Firenze, ha preso il via sabato scorso la 9° edizione della rassegna “Scrittori Migranti in Città”: il ciclo di incontri con la partecipazione di autori stranieri che vivono in Italia e scrivono nella nostra lingua.
Organizzata dall’Associazione “Il Quarto Ponte - Centro Interculturale” di Bassano, in collaborazione con l’Associazione Babele Onlus e la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, l'edizione di quest'anno ha come sottotitolo “Scrittori migranti = società sostenibile” e vede protagonisti autori provenienti da Iraq, Albania, Brasile e Croazia. La manifestazione ha luogo ogni sabato di maggio alle 16.00 presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa .
“Attraverso gli scrittori migranti, la letteratura riscopre confini interni a lungo negati - dichiarano gli organizzatori della manifestazione. La presenza di penne così diverse non fa che aumentare le differenze all’interno del panorama culturale al tempo stesso esaltandole e cercando in esse spunti di crescita. Di fronte all’incremento dei flussi migratori degli ultimi anni, all’immagine del migrante diffusa dai mass media, si rende infatti sempre più necessario un cambiamento di prospettiva nel nostro modo di vedere la figura dell’immigrato.”

L'autore per l'infanzia Fuad Aziz nell'incontro di sabato scorso in Biblioteca Civica (foto Bassanonet)
“La letteratura migrante in italiano - aggiungono i promotori della rassegna - può ricoprire un ruolo di rilievo in questo processo, perché riflette nel presente di questi nuovi vicini il nostro passato, non diverso sostanzialmente, anche se rimosso, di uomini e donne che hanno dovuto abbandonare la loro terra per cercare altrove una vita migliore.”
Gli incontri, moderati da Alessandro Tich e con le letture di Anna Branciforti e Fabiana Simonetto, vertono sulle vite e sulle storie degli autori protagonisti, tutti invitati a raccontarsi e a raccontare il loro angolo di mondo che ritraggono nelle loro opere, siano esse libri per l’infanzia, studi sulla lingua o testimonianze interculturali.
Prossimi appuntamenti della rassegna:
sabato 13 maggio 2017 ore 16.00
Melita Richter (Croazia) presenta il suo libro “Libri migranti”.
Nata a Zagabria, vive a Trieste. Sociologa, saggista, docente presso l’Università di Trieste. Collabora a riviste nazionali e internazionali sui temi dell’interculturalità, integrazione europea e questioni balcaniche.
sabato 20 maggio 2017 ore 16.00
Rosana Crispim Da Costa (Brasile) presenta il suo libro “Dialetti nelle Valli del Mondo”.
Nata a San Paolo del Brasile, vive da diversi anni in Italia. Dopo aver svolto gli studi superiori in Brasile, ha conseguito in Italia il diploma di coordinatrice di strutture radiotelevisive. Insieme alle scrittrici Felicité Mbezele e le sue connazionali Marcia Teophilo e Christiana De Caldas Brito, è considerata una delle voci più significative nel panorama della letteratura della migrazione.
sabato 27 maggio 2017 ore 16.00
Griselda Doka (Albania) presenta il suo libro “Solo brevi domande esiliate”.
Nata a Tërpan Berat (Albania), è attualmente dottoranda in Studi letterari, linguistici, filologici e traduttologici presso l’Università degli Studi della Calabria. I suoi interessi scientifici si basano sulla lingua e la letteratura albanese, sulle scienze della traduzione e sulla letteratura della migrazione, con un focus particolare sugli autori di origine albanese.
Il 07 agosto
- 07-08-2020Acqua fritta
- 07-08-2020Viva Mazzini
- 07-08-2019Il segno di Pirro
- 07-08-2018Fenomeno di costume
- 07-08-2017Il segreto di Pulcinella
- 07-08-2017In un altro senso
- 07-08-2016Saluti da BassaNO
- 07-08-2013Agro Rebel
- 07-08-2013Gran minestrone estivo
- 07-08-2013Multe a 5 Stelle
- 07-08-2012LAV Bassano: “No ai pesci rossi in regalo alla sagra di Valstagna”
- 07-08-2012Quando le regole fanno sagra
- 07-08-2010Su “Ombre” spunta l'“ordinansa” del sindaco
- 07-08-2010Veneto Marketing: “Bassanonet fa disinformazione”
- 07-08-2010“Bretella Ovest, Cartigliano deve opporsi”
- 07-08-2010Sequestrati nel Bassanese 130 “power balance” contraffatti
- 07-08-2010Silvia Pasinato: “Da Mussolente carenza di informazioni”
Più visti
Musica
02-08-2022
Operaestate celebra Pasolini e i giovani talenti della musica classica
Visto 3.033 volte