Pubblicità

UnipolMove

Pubblicità

UnipolMove

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Incontri

Stranieri, in italiano

“Scrittori migranti in città”: tutti i sabati di maggio, alla Biblioteca Civica di Bassano, la 9° edizione della rassegna promossa e organizzata dall'Associazione “Il Quarto Ponte - Centro Interculturale”

Pubblicato il 11-05-2017
Visto 2.222 volte

Con una coinvolgente e originale conferenza di Fuad Aziz, scrittore e illustratore per l'infanzia, nato nel Kurdistan iracheno e dal 1977 residente a Firenze, ha preso il via sabato scorso la 9° edizione della rassegna “Scrittori Migranti in Città”: il ciclo di incontri con la partecipazione di autori stranieri che vivono in Italia e scrivono nella nostra lingua.
Organizzata dall’Associazione “Il Quarto Ponte - Centro Interculturale” di Bassano, in collaborazione con l’Associazione Babele Onlus e la Biblioteca civica di Bassano del Grappa, l'edizione di quest'anno ha come sottotitolo “Scrittori migranti = società sostenibile” e vede protagonisti autori provenienti da Iraq, Albania, Brasile e Croazia. La manifestazione ha luogo ogni sabato di maggio alle 16.00 presso la Biblioteca Civica di Bassano del Grappa .
“Attraverso gli scrittori migranti, la letteratura riscopre confini interni a lungo negati - dichiarano gli organizzatori della manifestazione. La presenza di penne così diverse non fa che aumentare le differenze all’interno del panorama culturale al tempo stesso esaltandole e cercando in esse spunti di crescita. Di fronte all’incremento dei flussi migratori degli ultimi anni, all’immagine del migrante diffusa dai mass media, si rende infatti sempre più necessario un cambiamento di prospettiva nel nostro modo di vedere la figura dell’immigrato.”

L'autore per l'infanzia Fuad Aziz nell'incontro di sabato scorso in Biblioteca Civica (foto Bassanonet)

“La letteratura migrante in italiano - aggiungono i promotori della rassegna - può ricoprire un ruolo di rilievo in questo processo, perché riflette nel presente di questi nuovi vicini il nostro passato, non diverso sostanzialmente, anche se rimosso, di uomini e donne che hanno dovuto abbandonare la loro terra per cercare altrove una vita migliore.”
Gli incontri, moderati da Alessandro Tich e con le letture di Anna Branciforti e Fabiana Simonetto, vertono sulle vite e sulle storie degli autori protagonisti, tutti invitati a raccontarsi e a raccontare il loro angolo di mondo che ritraggono nelle loro opere, siano esse libri per l’infanzia, studi sulla lingua o testimonianze interculturali.
Prossimi appuntamenti della rassegna:

sabato 13 maggio 2017 ore 16.00

Melita Richter (Croazia) presenta il suo libro “Libri migranti”.
Nata a Zagabria, vive a Trieste. Sociologa, saggista, docente presso l’Università di Trieste. Collabora a riviste nazionali e internazionali sui temi dell’interculturalità, integrazione europea e questioni balcaniche.

sabato 20 maggio 2017 ore 16.00

Rosana Crispim Da Costa (Brasile) presenta il suo libro “Dialetti nelle Valli del Mondo”.
Nata a San Paolo del Brasile, vive da diversi anni in Italia. Dopo aver svolto gli studi superiori in Brasile, ha conseguito in Italia il diploma di coordinatrice di strutture radiotelevisive. Insieme alle scrittrici Felicité Mbezele e le sue connazionali Marcia Teophilo e Christiana De Caldas Brito, è considerata una delle voci più significative nel panorama della letteratura della migrazione.

sabato 27 maggio 2017 ore 16.00

Griselda Doka (Albania) presenta il suo libro “Solo brevi domande esiliate”.
Nata a Tërpan Berat (Albania), è attualmente dottoranda in Studi letterari, linguistici, filologici e traduttologici presso l’Università degli Studi della Calabria. I suoi interessi scientifici si basano sulla lingua e la letteratura albanese, sulle scienze della traduzione e sulla letteratura della migrazione, con un focus particolare sugli autori di origine albanese.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRenzo Masolo

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.645 volte

2

Cronaca

04-11-2025

Nepal, trovato il corpo di Farronato

Visto 11.314 volte

3

Cronaca

03-11-2025

Stefano Farronato disperso in Nepal

Visto 11.310 volte

4

Politica

05-11-2025

Pedemontana, voce in regione

Visto 6.867 volte

6

Musica

03-11-2025

Sting torna a Bassano del Grappa

Visto 3.363 volte

7

Arte

03-11-2025

Umanica. Uno sguardo a uomo e futuro, con Dif.fusione

Visto 3.319 volte

8

Incontri

04-11-2025

L'Aperilibro riparte in noir

Visto 2.910 volte

9

Hockey

01-11-2025

Derby Time

Visto 2.273 volte

10

Calcio

01-11-2025

Bassano, brividi a Vigasio

Visto 2.202 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.700 volte

2

Elezioni Regionali 2025

14-10-2025

Numeri civici

Visto 20.440 volte

3

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.406 volte

4

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 19.752 volte

5

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.622 volte

6

Politica

14-10-2025

Legati dal destino

Visto 17.745 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.798 volte

8

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 13.645 volte

9

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.086 volte

10

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 11.808 volte