Ultimora
22 Nov 2025 19:50
Abbonati La Fenice, non rinnoviamo abbonamento se resta Venezi
22 Nov 2025 19:21
Natale, a Venezia accesso l'albero e lampadari Murano
22 Nov 2025 16:38
Bob: tripletta tedesca a Cortina, Baumgartner/Mircea settimi
22 Nov 2025 14:31
Da Canova a Scarpa, contaminazioni d'arte nel trevigiano
22 Nov 2025 14:17
Mattarella al Cuamm, tutti sono chiamati a costruire la pace
22 Nov 2025 14:10
Greta Thunberg con Extinction Rebellion a Venezia
22 Nov 2025 23:07
Donna accoltellata nel Napoletano, è in gravi condizioni
22 Nov 2025 22:57
Serie A: Napoli batte Atalanta 3-1
22 Nov 2025 22:43
Arrestato Bolsonaro, 'ho tentato di aprire il braccialetto elettronico'
22 Nov 2025 22:08
Sei compagnie aeree cancellano i voli per il Venezuela
22 Nov 2025 21:15
Uomo ucciso a coltellate in casa, il figlio in caserma
22 Nov 2025 21:23
Olanda, droni sull'aeroporto di Eindhoven, stop ai voli
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Altri 100 anni!
Riparte da sabato 6 maggio, al Museo civico, con un secondo ciclo di appuntamenti, la rassegna di incontri 1917>2017. L’arte contemporanea 100 anni dopo
Pubblicato il 29-04-2017
Visto 2.331 volte
Organizzato dai Musei Civici e dall’assessorato alla Cultura della Città, da sabato 6 maggio prenderà il via il secondo ciclo di incontri che celebrano il centenario dell’espressione artistica contemporanea.
1917>2017. L’arte contemporanea 100 anni dopo propone degli incontri serali, ospitati nelle sale della Galleria del Museo civico, in cui artisti, esperti, studiosi e curatori sono invitati a riflettere sui quesiti che ha caratterizzato la storia dell’arte dell’ultimo secolo: “cos’è un’opera d’arte?”, “qual è il significato della parola arte?”.
Il primo ciclo di incontri ha posto l’accento sui ruoli degli operatori dell’arte; questa prosecuzione degli appuntamenti indagherà lo sviluppo delle pratiche artistiche e dei loro linguaggi espressivi.
opera di Mattia Casalegno
«Pensare a un secondo ciclo di incontri è stata un’idea immediata nata grazie alla grande partecipazione da parte del pubblico. Tutti gli incontri sono stati sold out e abbiamo dovuto introdurre la prenotazione obbligatoria per garantire la possibilità a chi fosse davvero interessato di poter partecipare» ha dichiarato Chiara Casarin direttrice dei Musei. «A Bassano si avverte il bisogno di parlare del contemporaneo e di poter acquisire quegli strumenti che fanno parte del mondo in cui viviamo; essere consapevoli di cosa ci succede attorno quando parliamo di arte significa avere la possibilità di scrivere la storia».
Il primo appuntamento è fissato per sabato 6 maggio, alle ore 17; Ennio Bianco curatore ed esperto, parlerà di arte digitale. A corredo dell’incontro, ci sarà l’inaugurazione-evento, in chiesetta dell’Angelo, della mostra “La conoscenza del corpo”, una personale di Mattia Casalegno, artista di origine partenopea molto apprezzato che vive e lavora a New York, composta da una video installazione site-specific che rimette in gioco le relazioni tra gli ideali di bellezza neoclassici, la cultura contemporanea e l’utilizzo delle strumentazioni digitali e tecnologiche: un’occasione diversa per riscoprire le opere della sala canoviana del Museo ammirando le forme che possono assumere grazie all'odierna tecnologia digitale.
Sono aperte le prenotazioni per il primo degli appuntamenti, all’indirizzo: museo@comune.bassano.vi.it.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.196 volte
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 8.871 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 21.196 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.080 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.644 volte




