Ultimora
21 Oct 2025 18:54
L'ex fidanzato di Pamela ai pm: 'Era terrorizzata da Soncin'
21 Oct 2025 18:22
Istat, in Veneto calo nascite del 6,4% in 7 mesi
21 Oct 2025 16:23
Dal 25 ottobre al 2 novembre a Longarone torna Arredamont
21 Oct 2025 15:56
Iuav lancia Grewapp, citizen science per tutelare zone umide
21 Oct 2025 15:52
Abodi, 'l'Italia ha bisogno di infrastrutture moderne'
21 Oct 2025 15:48
Laguna Film Lab, edizione 2025 realizzata con fondi Soka Gakkai
21 Oct 2025 19:59
Scontro tra un pullman e un'auto in Calabria, tre morti
21 Oct 2025 19:57
Assalto al pullman, la svolta da un ragazzino del gruppo pentito
21 Oct 2025 20:00
Scontro tra un pullman e un'auto in Calabria, tre morti
21 Oct 2025 19:31
++ Scontro tra pullman e auto in Calabria, tre morti ++
21 Oct 2025 19:31
Condannato a tre anni in appello l'uomo assolto in primo grado perché la 17enne 'aveva avuto già rap
21 Oct 2025 19:23
Sarkozy entra in prigione, 'arrestano un innocente'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Altri 100 anni!
Riparte da sabato 6 maggio, al Museo civico, con un secondo ciclo di appuntamenti, la rassegna di incontri 1917>2017. L’arte contemporanea 100 anni dopo
Pubblicato il 29-04-2017
Visto 2.310 volte
Organizzato dai Musei Civici e dall’assessorato alla Cultura della Città, da sabato 6 maggio prenderà il via il secondo ciclo di incontri che celebrano il centenario dell’espressione artistica contemporanea.
1917>2017. L’arte contemporanea 100 anni dopo propone degli incontri serali, ospitati nelle sale della Galleria del Museo civico, in cui artisti, esperti, studiosi e curatori sono invitati a riflettere sui quesiti che ha caratterizzato la storia dell’arte dell’ultimo secolo: “cos’è un’opera d’arte?”, “qual è il significato della parola arte?”.
Il primo ciclo di incontri ha posto l’accento sui ruoli degli operatori dell’arte; questa prosecuzione degli appuntamenti indagherà lo sviluppo delle pratiche artistiche e dei loro linguaggi espressivi.

opera di Mattia Casalegno
«Pensare a un secondo ciclo di incontri è stata un’idea immediata nata grazie alla grande partecipazione da parte del pubblico. Tutti gli incontri sono stati sold out e abbiamo dovuto introdurre la prenotazione obbligatoria per garantire la possibilità a chi fosse davvero interessato di poter partecipare» ha dichiarato Chiara Casarin direttrice dei Musei. «A Bassano si avverte il bisogno di parlare del contemporaneo e di poter acquisire quegli strumenti che fanno parte del mondo in cui viviamo; essere consapevoli di cosa ci succede attorno quando parliamo di arte significa avere la possibilità di scrivere la storia».
Il primo appuntamento è fissato per sabato 6 maggio, alle ore 17; Ennio Bianco curatore ed esperto, parlerà di arte digitale. A corredo dell’incontro, ci sarà l’inaugurazione-evento, in chiesetta dell’Angelo, della mostra “La conoscenza del corpo”, una personale di Mattia Casalegno, artista di origine partenopea molto apprezzato che vive e lavora a New York, composta da una video installazione site-specific che rimette in gioco le relazioni tra gli ideali di bellezza neoclassici, la cultura contemporanea e l’utilizzo delle strumentazioni digitali e tecnologiche: un’occasione diversa per riscoprire le opere della sala canoviana del Museo ammirando le forme che possono assumere grazie all'odierna tecnologia digitale.
Sono aperte le prenotazioni per il primo degli appuntamenti, all’indirizzo: museo@comune.bassano.vi.it.
Il 21 ottobre
- 21-10-2024Fratelli di quaglia
- 21-10-2024è Sgomento
- 21-10-2024Elena e i suoi Fratelli
- 21-10-2023Car Wash San Lazzaro
- 21-10-2023I Want To Be Freak
- 21-10-2021Veni, Vidi, Feci
- 21-10-2020L'attimo fuggente
- 21-10-2019Centro stoico
- 21-10-2014Il fantasma della città
- 21-10-2014Lavori (futuri) in corso
- 21-10-2013Punta 1 euro e ne vince 32mila
- 21-10-2013Tranquilli, è lunedì
- 21-10-2011Pedemontana, Vernizzi apre ai comitati
- 21-10-2010“Io, leghista disoccupato, al casting del film”
- 21-10-2010Assalto al casting
- 21-10-2010“Un film non si può fermare”
- 21-10-2010Romano ringrazia l'Arma
- 21-10-2010Maxi-evasione sul “caro estinto”
- 21-10-2009“L'Iva sulla tariffa rifiuti va restituita”