Ultimora
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
5 Jul 2025 12:48
Al via da oggi il 'Treno del Mare' da Verona a Chioggia
5 Jul 2025 11:13
Ciclista morto, si sospetta un pirata della strada
5 Jul 2025 10:34
Incendio in un deposito di materiali, chiusa A4 in Veneto
6 Jul 2025 06:16
Texas sotto shock, si cercano fra il fango le bambine disperse
6 Jul 2025 00:20
Mondiale per club, il Real Madrid elimina 3-2 il Borussia Dortmund e va in semifinale col Psg
6 Jul 2025 00:00
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 3-2
5 Jul 2025 23:44
Mondiale per club, Real Madrid-Borussia Dortmund 2-0
5 Jul 2025 22:17
Musk annuncia nascita di un terzo partito, l'America Party
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le tenebre di Ivan
Giovedì 16 febbraio, la rassegna “Il Teatro ti fotografa” porta sul palco del Teatro Remondini un grande personaggio di Dostoevskij
Pubblicato il 16-02-2017
Visto 1.841 volte
Giovedì 16 febbraio, la rassegna “Il Teatro ti fotografa” propone al Teatro Remondini lo spettacolo Ivan. Liberamente tratta da I fratelli Karamazov, di Fedor Dostoevskij, la rappresentazione è una coproduzione Atir Teatro Ringhiera-Teatro Donizetti di Bergamo.
Sul palco, solo, l’attore Fausto Russo Alesi-Ivan: il punto di vista scelto dalla riscrittura del romanzo, creata da Letizia Russo con la consulenza di Fausto Malcovati, è quello del secondo figlio dei Karamazov, il più umano tra i personaggi dell’ultimo capolavoro di Dostoevskij, e «una delle tre facce dell’autore, il bersaglio e la controfigura delle sue più nascoste ossessioni», scrisse di lui Gesualdo Bufalino.
Ivan Karamazov usa parole nuove per dare voce al suo pensiero, per discutere sul libero arbitrio e per interrogarsi sulla vita.

Fausto Russo Alesi
Con fedeltà al romanzo, in questo capitolo si incontra Cristo che torna sulla terra in una Spagna infiammata dai roghi dell’Inquisizione, e che sarà anche lui imprigionato come eretico. In una lunga notte, il Grande Inquisitore gli illustrerà perché la Chiesa non ritenga l’uomo pronto per la libertà, ma necessiti, per la sua stessa felicità, di un fermo controllo da parte dell’istituzione.
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21. Prevendita dei biglietti all’Ufficio Iat di Bassano.
Il 06 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi