Ultimora
29 Apr 2025 20:21
Funerale 'sceriffo' Gentilini, corteo lungo la città
29 Apr 2025 17:58
Da Raffaello a Warhol, aperte il 1 maggio le Gallerie d'Italia
29 Apr 2025 17:41
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
29 Apr 2025 16:56
Gelati nella base Usa, per la Cassazione l'Iva va pagata
29 Apr 2025 16:32
Collisione tra auto e moto, un morto e tre feriti nel Veneziano
29 Apr 2025 15:05
A Venezia 'The Lens of Time", la storia dell'occhiale italiano
30 Apr 2025 08:03
Ricavi Stellantis in calo, stime sospese per incertezza su dazi
30 Apr 2025 07:25
Ucraina, Seul: 600 i soldati di Pyongyang morti finora per Mosca
29 Apr 2025 20:21
Diamanti da record, all'asta il rarissimo Golconda blue
29 Apr 2025 19:11
Noah Schnapp, 'il finale di Stranger Things triste e devastante'
29 Apr 2025 18:33
Musei e parchi archeologici aperti per il 1 maggio
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
A dirla con Macbeth
È andato in scena ieri sera, al Teatro Remondini, il terzo appuntamento della rassegna “Il Teatro ti fotografa”. Sul palco il Macbeth, di Teatro Bresci
Pubblicato il 19-01-2017
Visto 1.812 volte
È andato in scena ieri sera, mercoledì 18 gennaio, al Teatro Remondini, il terzo appuntamento della rassegna “Il Teatro ti fotografa”. Sul palco il Macbeth, di Teatro Bresci, diretto da Fausto Cabra e Silvia Quarantini.
Cinque gli interpreti sempre in scena, per questa rivisitazione della celebre tragedia shakesperiana: Giacomo Rossetto e Anna Tringali nel ruolo dei protagonisti, Macbeth e lady Macbeth, e poi Massimiliano Mastroeni, Renzo Pagliaroto e Andrea Tonin, che si sono avvicendarti con versatilità nell’interpretazione dei numerosi coprotagonisti del dramma.
Camicia bianca, pantaloni neri, cravatta e valigetta, la divisa indossata dagli attori, a raffigurare il mondo del business dei nostri tempi che ha sostituito la corte medioevale scozzese teatro della tragedia del potere scritta da Shakespeare – le cravatte, col nome del personaggio scritto a chiare lettere, usate anche come espediente di scena per mettere in evidenza i cambi di ruolo degli attori.

Macbeth, di Teatro Bresci, al Remondini
L’allestimento contemporaneo, curato da Floda Yensid e Stefano Razzolini (tanta plastica, anche sacchetti di nailon comparsi sui volti degli attori a soffocare esistenze e parole; solo tavoli e sgabelli in scena, un po’ tavoli da obitorio un po’ palco sul palco, da cui declamare i versi alati del Bardo; luci da party e spettrali torce al led), insieme alle musiche composte da Mimosa – interessante giovane attrice e cantautrice italiana che ha già in attivo diverse produzioni e collaborazioni di successo – a tratti quasi dei jingle, e ai numerosi slogan moderni alla Yes, we can, che qui assumono un’inevitabile connotazione a tinte macabre, oltre agli inserti drammaturgici aggiunti testo originale, hanno contribuito a un innesto efficace nella contemporaneità dei temi della corsa al potere, e dei meccanismi della passione, messi in scena da Shakespeare. A questi, sono stati aggiunti, coi linguaggi della modernità, quel senso di spaesamento e di resa-offesa nei confronti della manipolazione per interessi altrui di cui siamo tutti vittime, allora come ai nostri tempi.
L’amalgama è andato a effetto in diversi momenti, anche se è prevalso un andamento a due marce della rappresentazione, che ha visto larga parte dello spettacolo dedicata all’interpretazione del testo originale: alcuni passi cruciali fatti rivivere dal “palco sopra il palco” sono stati connotati da ritmi lenti – e lo spettatore che conosce il testo costeggia, decelerando, o procedendo in anticipazione rispetto all’azione.
Come visto anche in altre produzioni fiorite nei teatri in quest’anno di celebrazioni dedicate al grande drammaturgo inglese, la promessa della “fedeltà” al testo, trattandosi dei capolavori di Shakespeare, è sempre una scommessa e un azzardo, nessuna garanzia.
Interessanti, nel lavoro di Teatro Bresci, le parti che offrono al pubblico una visione di sponda della tragedia, e gli effetti della contaminazione coi linguaggi del presente.
Applausi, dal pubblico del Remondini.
Il 30 aprile
- 30-04-2024Nebbia sfitta
- 30-04-2022La nuda verità
- 30-04-2022Dritti al Cuore
- 30-04-2022Ulss 7 +
- 30-04-2021Tutta Barbara minuto per minuto
- 30-04-2021Su e gru
- 30-04-2021Grazie per la cortese astensione
- 30-04-2020Mettiamoci una pietra sopra
- 30-04-2019No Vernillo, No Party
- 30-04-2019TdB, Tvb
- 30-04-2018Chi la tura la vince
- 30-04-2014No Euro, No Cry
- 30-04-2014Mussolente, si presenta la lista “Un Impegno Comune”
- 30-04-2014Movimento 5 Stelle: “VinciamoNoi” Tour nel Vicentino
- 30-04-2013Invitati a una festa in villa, vi tornano per rubare
- 30-04-2012Il commerciante sanzionato: “Chiederò i danni al Comune”
- 30-04-2012Differenziata: dal 1° maggio si riciclano anche piatti e bicchieri di plastica
- 30-04-2012Bordignon: “Volantini anonimi contro di noi”
- 30-04-2012Vanni Barichello: “Romano ha bisogno di cambiare clima”
- 30-04-2011Bretella Ovest: Manuela vince il primo round
- 30-04-2009Il Ponte verso il Sole