Ultimora
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 15:52
Festa Madonna della Salute, ponte votivo a Venezia apre il 19/11
17 Nov 2025 15:24
Enogastronomia, i vini rossi 'pretendono' il freddo
17 Nov 2025 15:06
Giornata speciale 'Salute sessuale dei giovani' di Aoui e Ulss9
17 Nov 2025 16:47
Morte le gemelle Kessler, Bild: 'Suicidio assistito'
17 Nov 2025 16:57
Giornalismo e comunicazione nell'era dell'Intelligenza artificiale
17 Nov 2025 16:29
Ponte sullo Stretto, nuovo stop della Corte dei Conti
17 Nov 2025 16:28
Una frana travolge una casa a Cormons, l'ultimo video pubblicato dall'uomo tuttora disperso
17 Nov 2025 16:19
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Teatro fotografa... Macbeth
Mercoledì 18 gennaio, al Teatro Remondini, per il primo appuntamento 2017 di Il Teatro ti fotografa, Teatro Bresci porterà in scena la celebre tragedia di Shakespeare
Pubblicato il 15-01-2017
Visto 2.393 volte
Mercoledì 18 gennaio, il primo appuntamento 2017 della rassegna Il Teatro ti fotografa porterà in scena al Teatro Remondini Macbeth, capolavoro di William Shakespeare, nella rielaborazione drammaturgica ideata da “Teatro Bresci”, Compagnia veneta di professionisti provenienti dal Teatro Stabile del Veneto e dal Piccolo Teatro di Milano.
Interpretata da Giacomo Rossetto, Anna Tringali, Massimiliano Mastroeni, Renzo Pagliaroto, Andrea Tonin, per la regia di Fausto Cabra, la rilettura della celebre tragedia proposta da Teatro Bresci incentra la sua riflessione sui meccanismi del potere, ingranaggi dal moto perpetuo messi ben in evidenza – quattrocento anni fa – nel testo grande drammaturgo inglese: «La sfida è quella di far coesistere il testo di Shakespeare con una sovrastruttura che dia spunto anche per riflettere su cosa è diventato il potere oggi e su come esso agisce nella quotidianità e nell’intimità di ogni individuo».
Macbeth e Lady Macbeth, sono insieme carnefici e vittime di un incantamento che un fato poco ultraterreno induce nelle menti umane, e che di fatto fa invertire le polarità della morale e dell'etica, della ragione e dei sentimenti: "È brutto il bello, è bello il brutto…", è una delle battute cardine della tragedia.
fonte: www.operaestate.it
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, e sarà preceduto al Color Cafè dagli appuntamenti inseriti nel programma della rassegna “Abbecedario”: alle ore 18, un incontro introduttivo allo spettacolo, e alle ore 19.30 l’intervista con uno dei protagonisti: Giacomo Rossetto; seguirà, venerdì 20 gennaio, la proiezione del film Macbeth, diretto nel 1971 da Roman Polanski.
Per informazioni: www.operaestate.it/evento/macbeth-2/
La Compagnia “Teatro Bresci” tornerà in città anche il 20 e il 27 gennaio, per proporre agli studenti lo spettacolo intitolato Questo è stato. Voci della Shoah, in occasione della Giornata della Memoria.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.304 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.484 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.410 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.372 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.304 volte






