Ultimora
20 Nov 2025 19:37
Sindacati, per l'ennesima volta negata lettura in Teatro Fenice
20 Nov 2025 19:10
Lavoratori La Fenice, 'scelte devono essere condivise'
20 Nov 2025 17:50
Verona: Zanetti valuta Al-Musrati e un tridente d'attacco
20 Nov 2025 17:50
Ipzs, nuove fascette anticontraffazione su bottiglie di Prosecco
20 Nov 2025 17:28
Europei 2032: Abodi, impensabile non ci sia uno stadio al sud
20 Nov 2025 16:21
Imprenditore padovano in canale con l'auto, 32enne lo salva
20 Nov 2025 22:39
Ucraina: il piano Usa spiazza Kiev. Zelensky chiede una 'pace dignitosa'
20 Nov 2025 22:43
Shalabayeva, confermata la condanna dei 5 poliziotti
20 Nov 2025 21:42
Cresce la tensione per Virtus-Maccabi, Bologna blindata
20 Nov 2025 21:21
Pressing del centrodestra su Garofani, 'inopportuno'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Teatro fotografa... Macbeth
Mercoledì 18 gennaio, al Teatro Remondini, per il primo appuntamento 2017 di Il Teatro ti fotografa, Teatro Bresci porterà in scena la celebre tragedia di Shakespeare
Pubblicato il 15-01-2017
Visto 2.399 volte
Mercoledì 18 gennaio, il primo appuntamento 2017 della rassegna Il Teatro ti fotografa porterà in scena al Teatro Remondini Macbeth, capolavoro di William Shakespeare, nella rielaborazione drammaturgica ideata da “Teatro Bresci”, Compagnia veneta di professionisti provenienti dal Teatro Stabile del Veneto e dal Piccolo Teatro di Milano.
Interpretata da Giacomo Rossetto, Anna Tringali, Massimiliano Mastroeni, Renzo Pagliaroto, Andrea Tonin, per la regia di Fausto Cabra, la rilettura della celebre tragedia proposta da Teatro Bresci incentra la sua riflessione sui meccanismi del potere, ingranaggi dal moto perpetuo messi ben in evidenza – quattrocento anni fa – nel testo grande drammaturgo inglese: «La sfida è quella di far coesistere il testo di Shakespeare con una sovrastruttura che dia spunto anche per riflettere su cosa è diventato il potere oggi e su come esso agisce nella quotidianità e nell’intimità di ogni individuo».
Macbeth e Lady Macbeth, sono insieme carnefici e vittime di un incantamento che un fato poco ultraterreno induce nelle menti umane, e che di fatto fa invertire le polarità della morale e dell'etica, della ragione e dei sentimenti: "È brutto il bello, è bello il brutto…", è una delle battute cardine della tragedia.
fonte: www.operaestate.it
Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21, e sarà preceduto al Color Cafè dagli appuntamenti inseriti nel programma della rassegna “Abbecedario”: alle ore 18, un incontro introduttivo allo spettacolo, e alle ore 19.30 l’intervista con uno dei protagonisti: Giacomo Rossetto; seguirà, venerdì 20 gennaio, la proiezione del film Macbeth, diretto nel 1971 da Roman Polanski.
Per informazioni: www.operaestate.it/evento/macbeth-2/
La Compagnia “Teatro Bresci” tornerà in città anche il 20 e il 27 gennaio, per proporre agli studenti lo spettacolo intitolato Questo è stato. Voci della Shoah, in occasione della Giornata della Memoria.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.060 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 13.175 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 8.735 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.024 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 17.060 volte




