Ultimora
15 Oct 2025 21:33
Zaia, mi candido capolista in Veneto
15 Oct 2025 21:24
Zaia, la Lega è una famiglia e una squadra
15 Oct 2025 21:21
Salvini, giovani a sinistra fanno casino, noi li candidiamo
15 Oct 2025 19:07
Minuto di silenzio per i carabinieri al Giro del Veneto
15 Oct 2025 18:36
Ardian-Finint, acquisito 100% della controllante di Save Spa
15 Oct 2025 18:28
Rimosso un rene con il robot all'ospedale di Schiavonia
15 Oct 2025 19:02
Milani, 'La vita va così', una commedia su dignità e coraggio
15 Oct 2025 22:34
La Festa del Cinema di Roma nel segno delle opere prime
15 Oct 2025 22:00
Six Kings Slam: Sinner parte forte, domina Tsitsipas
15 Oct 2025 21:53
Salvini con Stefani in Veneto, Zaia capolista
15 Oct 2025 21:38
++ Tennis: Six Kings Slam, Sinner elimina Tsitsipas ++
15 Oct 2025 21:43
Six Kings Slam: Sinner elimina Tsitsipas
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Associazione Dialogos
A Bassano una delegazione del C.L.E.
Pubblicato il 19-10-2008
Visto 5.070 volte
L’Associazione Dialogos, affiliata al C.L.E. (Centrum Latinitatis Europae), è sorta nel 2002 presso la galleria Incontri Scrimin. Si è costituita per dare vita ad un progetto culturale di vasto respiro, mettendo in evidenza i collegamenti fra la cultura classica, in cui la città (l'antica Fundus Bassius) affonda le radici, e le idee fondamentali della storia e della civiltà europee. Obiettivo delle iniziative è fare di Bassano una città polo delle dinamiche culturali che attraversano l'Europa e creare così un centro-ponte con l'Europa stessa che guarda al passato per costruire il futuro culturale della comunità.
La scelta del nome sottolinea l'apertura al territorio, il confronto fattivo con la realtà del nostro tempo attraverso il dialogo fra i saperi, e la valenza sociale e non accademica dell'associazione. L’attenzione al mondo dell’istruzione è concretizzata da iniziative consolidate nel tempo, come il Certamen Senecanum, organizzato in collaborazione col Liceo Ginnasio Brocchi, un appuntamento con il quale Dialogos si propone di orientare studenti e insegnanti nel nuovo scenario didattico delle discipline dell'Antico per la valorizzazione del patrimonio culturale europeo.

Anno di costituzione: 2002
Ambito di intervento: attività culturali, iniziative di educazione permanente
Presidente: Giuseppina Moricca
Obiettivi: promozione e diffusione della cultura classica, interazione della cultura classica con la realtà contemporanea
Attività: conferenze, seminari di studio, attività di formazione, convegni, organizzazione del Certamen Senecanum
Strutture disponibili: Galleria Incontri Scrimin, Liceo "G. B. Brocchi"
Quota e modalità di iscrizione: versamento di una quota annuale
Utenze principali dell’associazione: persone di ogni età
Il 16 ottobre
- 16-10-2024Cavolini di Bruxelles
- 16-10-2024Eco il mostro
- 16-10-2024La festa dell’Assunzione
- 16-10-2023Dal Vajont al Vanoi
- 16-10-2023Istituto Paroloni
- 16-10-2023“Scusi, chi ha fatto palo?”
- 16-10-2020Vivi e Verdi
- 16-10-2019Fratelli coltelli
- 16-10-2019Spaccata e fuga
- 16-10-2017Alla fine della fiera
- 16-10-2017Referendum Veneto, martedì Zaia a Bassano
- 16-10-2016Due o tre cose a Cassola
- 16-10-2015Rosà, disguido in alcune bollette dei rifiuti
- 16-10-2015Il malloppo
- 16-10-2015Fiction…a intermittenza
- 16-10-2015Bassano: IMU e TASI, ridotti i valori medi di mercato per le aree edificabili
- 16-10-2014Il ritorno dell'alpino Pietro
- 16-10-2014Fabio Comunello nuovo presidente della casa di Riposo
- 16-10-2013Bassano, ecco il “quarto ponte”
- 16-10-2012“Bell'Italia”, a Bassano i prodotti tipici del Bel Paese
- 16-10-2012Rosà, opere pubbliche a gogò
- 16-10-2011Professione: astronauta
- 16-10-2009Allenare l'autostima? Si può.
- 16-10-2009Ecco il Piano Triennale dei Lavori Pubblici
- 16-10-2009“Romano in Sport”: un successo
- 16-10-2008Omicidio Tassitani: compaiono i "biglietti" di Fusaro
- 16-10-2008Ampliata la Scuola Elementare di Fellette
- 16-10-2008Dromedari in Via Verci