Pubblicità

Pubblicità

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Teatro

Tardogotico 2.0

Ultimo incontro di “Ekfrasis - storie dell’arte” per Operaestate Festival. Luca Scarlini racconta alla Pieve di San Martino a Campese domenica 16 agosto alle 17.30 il meraviglioso affresco di Pisanello “San Giorgio e la Principessa”

Pubblicato il 13-08-2015
Visto 2.547 volte

Pubblicità

Ancora protagonista la bella storia dell’arte domenica 16 agosto alle 17.30 in Località Campese a Bassano del Grappa presso la Pieve di San Martino.
Luca Scarlini, accompagnato dalla soprano Paola Crema, presenterà “San Giorgio e la Principessa di Pisanello”, spettacolo promosso dal Comune di Bassano del Grappa e inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto, il festival promosso dal Comune di Bassano con la regione del Veneto e la rete delle aziende inserite negli Amici del Festival.
La meraviglia del tardogotico, immagine mirabile di bellezza e orrore, è il capolavoro di Pisanello (1395 - 1455 ca), purtroppo attaccato nel corso dei secoli dall’incuria e dalle intemperie. E’ la sola opera superstite dell’assai più vasto impianto pittorico che decorava la cappella Pellegrini nella Chiesa di Sant’Anastasia di Verona.

Luca Scarlini, ancora protagonista ad Operaestate

Pisanello è l’ultimo protagonista della stagione del gotico internazionale, arte di straordinario lusso, fatta di prodigi dorati e di raffigurazioni spigolose di corpi al limite dell’astrazione, di sorprendente modernità.
Gli affreschi di Sant’Anastasia raffigurano il mito di San Giorgio con il drago, riempiendo la rappresentazione di figure curiose o tragiche: gli impiccati sullo sfondo, l’uomo che ha le fattezze di un mercenario turco. Nella parte più danneggiata dell’affresco, a sinistra, rimane la vivissima immagine di una salamandra, che si contorce tra gli avanzi del pasto consumato dal drago.
I committenti di questa opera erano stati i potenti Pellegrini di Verona e rimangono irrisolti i molti enigmi della rappresentazione, che hanno fatto pensare agli eventi storici del Concilio di Basilea, come anche a numerose coincidenze storiche nel momento in cui la città si avviava ad entrare nell’orbita della Serenissima.
Pisanello, medaglista squisito e abilissimo, frequentava da vicino i centri del potere, offrendo la propria arte straordinaria ai signori del tempo, ma la fantasia della sua visione ha sedotto nel tempo moltissimi e diversi altri artisti. Tanto i Surrealisti (per questo affresco aveva una passione Leonor Fini), quanto Franco Zeffirelli che ai raffinatissimi abiti di questa pittura ha fatto riferimento per i costumi del suo celebre “Romeo e Giulietta”.
Ad accompagnare la narrazione di Scarlini, per farci entrare ancora di più nelle atmosfere del tempo, come ad ascoltare gli stessi suoni che sentiva Pisanello mentre dipingeva, i brani eseguiti dalla soprano Paola Crema, tutti di tradizione quattrocentesca: di Luzzasco Luzzaschi i tre brani “Aura soave”, “O primavera” e “Ch’io non t’ami cor mio”; di Alessandro Striggio “Fuggi, speme mia, fuggi”, di Marenzio “Amor poi che non pòi” e infine di Vincenzo Galilei “Qual miracolo amore”.
Un pomeriggio tra le bellezza dell’arte e della natura, per un viaggio nel passato impossibile da dimenticare.

Ingresso: 5€ Info e prenotazioni: Biglietteria Operaestate 0424524214
Tutto il programma del Festival su www.operaestate.it

Pubblicità

Più visti

1

Attualità

26-04-2025

E tra le rette lettere l’arte

Visto 10.594 volte

2

Politica

23-04-2025

L’abdicAzione

Visto 10.247 volte

3

Attualità

23-04-2025

O Chioma O Morte

Visto 10.215 volte

4

Attualità

25-04-2025

ANPI orizzonti

Visto 10.026 volte

5

Politica

24-04-2025

Licenziato in tronco

Visto 9.984 volte

6

Attualità

24-04-2025

In Sole 24 Ore

Visto 9.951 volte

7

Attualità

28-04-2025

Bonifica istantanea

Visto 4.835 volte

8

Politica

28-04-2025

Calendimaggio

Visto 4.689 volte

9

Danza

27-04-2025

Dance Well: tra arte, salute e cambiamento

Visto 2.863 volte

10

Attualità

29-04-2025

Clinto Eastwood

Visto 2.620 volte

1

Attualità

18-04-2025

Anna dei miracoli

Visto 20.712 volte

2

Attualità

21-04-2025

Sua Spontaneità

Visto 15.133 volte

3

Attualità

19-04-2025

Posa plastica

Visto 14.266 volte

4

Politica

03-04-2025

Senza PL sulla lingua

Visto 12.902 volte

5

Attualità

09-04-2025

Frutti di chiosco

Visto 12.351 volte

6

Politica

08-04-2025

Marco Tullio Pietrosante

Visto 12.162 volte

7

Attualità

01-04-2025

Saldi di primavera

Visto 11.802 volte

8

Politica

11-04-2025

I grandi assenti

Visto 11.001 volte

9

Politica

14-04-2025

Forza Italia Viva

Visto 10.699 volte

10

Attualità

31-03-2025

Cassata alla Bassanese

Visto 10.634 volte