Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
2 Jul 2025 00:46
Trump, 'Israele ha accettato una tregua di 60 giorni a Gaza'
2 Jul 2025 00:39
Mondiale per club: al Real Madrid basta un gol, la Juve torna a casa
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Primo piano
Le donne della Shoah
Nella mattinata di sabato 24 gennaio, alla scuola "Dalle Laste" di Marostica, una serie di incontri dedicati alla Giornata della Memoria
Pubblicato il 19-01-2015
Visto 4.103 volte
Sabato 24 gennaio, l’aula magna della scuola secondaria di primo grado “Natale Dalle Laste” di Marostica ospiterà una serie di incontri organizzati in occasione dell’approssimarsi della Giornata della Memoria 2015. Nel programma, la dedica delle celebrazioni quest’anno è stata destinata a: “Le donne della Shoah”.
A partire dalle ore 10, dopo il saluto delle autorità, ci sarà un intervento di teatro-danza curato da Elena Righele, della Compagnia di prosa “Schio Teatro Ottanta”; la performance è intitolata: “76847”, ed è liberamente tratta dalla testimonianza che Giuliana Fiorentino Tedeschi, deportata nel lager nazista di Auschwitz/Birkenau, ha rilasciato a Daniele Segre nell’inverno del 1998.
A questa seguirà la conferenza tenuta da Maria Teresa Sega, dell’associazione rEsistenze, che approfondirà il tema scelto come titolo della giornata. L’associazione rEsistenze – memoria e storia delle donne in Veneto – è nata nel 2007 per conservare la memoria delle donne e valorizzare l’esperienza storica femminile nella vita sociale, lavorativa, culturale e politica del Novecento.

Concluderanno la mattinata gli interventi musicali, teatrali e multimediali dei ragazzi delle classi terze e dei docenti della scuola.
L’ingresso è libero.
Il 02 luglio
- 02-07-2023Il nodo di Nordio
- 02-07-2022Tempesta nel Deserto
- 02-07-2019Eyes Wide Open
- 02-07-2018L'album dei ricorsi
- 02-07-2015E Magnasco va all’Expo
- 02-07-2015Rapina con violenza la sorellastra, arrestato
- 02-07-2014Metalba, incontro “interlocutorio” al ministero
- 02-07-2014“Gocce di Brenta”, la benedizione di Zaia
- 02-07-2014Il colore dei saldi
- 02-07-2014Il parcheggio in sospeso
- 02-07-2013La prima notte di quiete
- 02-07-2012Emilia, Rosà abbraccia i bambini terremotati
- 02-07-2011Proroga del Piano Casa: le reazioni bassanesi
- 02-07-2010Spegni la tv
- 02-07-2010Bassano, ecco la piscina comunale
- 02-07-2010Cimatti: “Finco si occupi delle sagre padane”
- 02-07-2009Sanità bassanese, la parola ai cittadini
- 02-07-2009Mercatino Usato & Sicuro a "La Bassanese".
- 02-07-2009A Rosà il Premio Internazionale di Architettura Orizzontale