Ultimora
30 Apr 2025 17:23
Canottaggio: Beach Sprint in gara a Lazise da venerdì a domenica
30 Apr 2025 16:30
Precipita con il parapendio nel Bellunese, morto 55enne
30 Apr 2025 13:07
Gruppo ricerca Università Padova premiato da Meta per uso IA
30 Apr 2025 13:04
Arriva a Fiumicino CityZ, la startup del parcheggio intelligente
30 Apr 2025 12:55
Suore in fuga dal convento di clausura, 'troppe pressioni'
30 Apr 2025 12:37
Lucia Buttarelli nuova amministratrice delegata di Smart Paper
1 May 2025 05:22
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
1 May 2025 00:14
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
30 Apr 2025 23:54
Giù il pil dei 100 giorni, Trump accusa Biden non i dazi
30 Apr 2025 23:42
Meloni: 'Altri 650 milioni per la sicurezza sul lavoro'. E assicura: 'I salari crescono'
30 Apr 2025 22:55
Champions League: Barcellona-Inter 3-3
30 Apr 2025 22:26
Champions League: Barcellona-Inter 3-3 DIRETTA
Venerdì 24 ottobre alle ore 17.30, in Sala Chilesotti al museo civico di Bassano del Grappa, si terrà un incontro dal titolo “I profughi Veneti dopo Caporetto (1917-1918)”, un
appuntamento collocato all’interno della rassegna storica: “Percorsi sul filo della memoria”. Si tratta di un ciclo di conferenze dedicate ad alcuni eventi che hanno segnato la nostra realtà, un’iniziativa culturale promossa dalla Biblioteca Civica e dalle associazioni A.N.P.I e A.V.L.
L’incontro di venerdì sarà presieduto dal dottor Daniele Ceschin, esperto del tema a livello nazionale e collaboratore dell’istituto veneziano per la storia della resistenza e dell’età contemporanea. Egli incentrerà la discussione sull’esperienza dei civili nel corso della Grande Guerra, mostrando particolare riguardo a quelle che furono le vicende dei profughi dopo la disfatta di Caporetto; si parla di circa 600 mila fuggitivi dei quali il governo non fece mai menzione: il grande esodo del 1917 venne infatti oscurato dalla disfatta militare.
Gli anni del fascismo, basati sul mito della guerra, della vittoria e del valore militare, incarnarono un fenomeno di dimensioni tali che le vicende dei profughi furono eclissate dal silenzio, inizialmente politico, poi storiografico.
Quest’appuntamento vuole concentrare la propria attenzione sul peso che l’emigrazione ebbe sulle diverse classi sociali e rendere note le dinamiche che videro coinvolti i cittadini.
Un’indagine vera e propria quindi, guidata da un valido esperto e promossa dalla Biblioteca Civica, la quale sta portando avanti un interessante ciclo di incontri in occasione del centenario della Grande Guerra.
Il 01 maggio
- 01-05-2024Avevo una casetta piccolina in Canadà
- 01-05-2024Giulia Fitzgerald Kennedy
- 01-05-2023Plaza de Votos
- 01-05-2023Primo omaggio
- 01-05-2020Masquerade
- 01-05-2018Sul Ponte sventola
- 01-05-2018Vietata l'afflizione
- 01-05-2015Corradin x 8
- 01-05-2015Cittadini da manuale
- 01-05-2014Fratelli d'Italia, Cultura s'è desta
- 01-05-2013Ed ecco la Rossano di “Insieme per Rossano”
- 01-05-2012Movimento 5 Stelle: “A Rosà siamo l'unica vera novità politica”
- 01-05-2012Ros@' replica sui volantini anonimi: “Completa estraneità ai fatti menzionati”
- 01-05-2012Continuità e Rinnovamento: serata pro-Bordignon con Bitonci e Giorgetti
- 01-05-2011La visita mancata di Papa Wojtyla a Bassano
- 01-05-2010Rosà è ufficialmente candidata al titolo città europea dello sport
- 01-05-2009Alpini 2009: le penne nere nuovamente su Bassanonet