Ultimora
6 Jul 2025 16:18
In Veneto l'allerta maltempo passa da gialla ad arancione
6 Jul 2025 15:55
Cade da un sentiero, grave turista nel Bellunese
6 Jul 2025 11:36
Dorme in auto due macete e un coltello, denunciato 17enne
5 Jul 2025 18:42
Patriarca Venezia, 'pace non ha nulla a che fare con pacifismo'
5 Jul 2025 17:25
In Veneto allerta 'gialla' per temporali domani e lunedì
5 Jul 2025 14:58
Legambiente, sul Garda in 10 anni +27% di presenze turistiche
6 Jul 2025 17:30
F1: incognita pioggia su Silverstone, Norris in testa DIRETTA
6 Jul 2025 17:25
Il papa: 'La violenza delle armi sia sostituita dal dialogo'
6 Jul 2025 17:13
Roberto Bolle: 'La danza è uno strumento di pace e bellezza'
6 Jul 2025 17:06
Bruno, il cane eroe ucciso da un boccone con dei chiodi
6 Jul 2025 16:31
Bessent: 'Senza accordo i dazi Usa scatteranno dal primo agosto'
Venerdì 24 ottobre alle ore 17.30, in Sala Chilesotti al museo civico di Bassano del Grappa, si terrà un incontro dal titolo “I profughi Veneti dopo Caporetto (1917-1918)”, un
appuntamento collocato all’interno della rassegna storica: “Percorsi sul filo della memoria”. Si tratta di un ciclo di conferenze dedicate ad alcuni eventi che hanno segnato la nostra realtà, un’iniziativa culturale promossa dalla Biblioteca Civica e dalle associazioni A.N.P.I e A.V.L.
L’incontro di venerdì sarà presieduto dal dottor Daniele Ceschin, esperto del tema a livello nazionale e collaboratore dell’istituto veneziano per la storia della resistenza e dell’età contemporanea. Egli incentrerà la discussione sull’esperienza dei civili nel corso della Grande Guerra, mostrando particolare riguardo a quelle che furono le vicende dei profughi dopo la disfatta di Caporetto; si parla di circa 600 mila fuggitivi dei quali il governo non fece mai menzione: il grande esodo del 1917 venne infatti oscurato dalla disfatta militare.
Gli anni del fascismo, basati sul mito della guerra, della vittoria e del valore militare, incarnarono un fenomeno di dimensioni tali che le vicende dei profughi furono eclissate dal silenzio, inizialmente politico, poi storiografico.
Quest’appuntamento vuole concentrare la propria attenzione sul peso che l’emigrazione ebbe sulle diverse classi sociali e rendere note le dinamiche che videro coinvolti i cittadini.
Un’indagine vera e propria quindi, guidata da un valido esperto e promossa dalla Biblioteca Civica, la quale sta portando avanti un interessante ciclo di incontri in occasione del centenario della Grande Guerra.
Il 06 luglio
- 06-07-2023E la chiamano estate
- 06-07-2023La campagna di Bruno
- 06-07-2023Baxi e Abbracci
- 06-07-2023La Ville Lumière
- 06-07-2022Brancaleone alle Crociate
- 06-07-2021Questione di etichetta
- 06-07-2019Savonarola
- 06-07-2017Robe di Capa
- 06-07-2017Buon compleanno Nanda
- 06-07-2016Piano B e Piano C
- 06-07-2012“La difesa del nostro Tribunale è un impegno di tutti”
- 06-07-2012E' UFFICIALE: SOPPRESSO IL TRIBUNALE DI BASSANO
- 06-07-2011Fuoco incrociato sulla caserma
- 06-07-2010"Nessun rimpianto per Brancher, inutile Ministro al nulla"
- 06-07-2010"Rifiuti sul Grappa, uniformare i sistemi di raccolta per evitare vandalismi"
- 06-07-2009Colpo di Grazia
- 06-07-2009Bonifica dei Fontanazzi