Ultimora
9 Jul 2025 10:16
Essilux in Borsa guadagna il 4,9% con la quota di Meta
9 Jul 2025 10:09
Truffa su 40 appalti pubblici, 99 indagati in tutta Italia
8 Jul 2025 19:32
Maltempo: a Verona 15 minuti di tempesta, vento a 100 kmh
8 Jul 2025 18:58
Abusa di 4 donne lungo l'argine dell'Adige, arrestato 23enne
8 Jul 2025 18:54
Morto per sventare rapina a Mestre, ergastolo a imputato
8 Jul 2025 15:27
Milano-Cortina, affidati i lavori per la cabinovia Socrepes
9 Jul 2025 10:13
Negato il programma di giustizia riparativa a Impagnatiello
9 Jul 2025 10:02
"Cerco chef, esclusi comunisti e gay", è bufera sul cuoco
9 Jul 2025 09:39
Panatta compie 75 anni, gli auguri ironici di Bertolucci
9 Jul 2025 09:16
Caso Almasri,'governo sapeva da subito, la mail della Giustizia'
9 Jul 2025 08:32
Invecchiamento e infiammazioni non vanno sempre a braccetto
Seconda giornata nel segno del Veneto, quella proposta il 27 agosto a B.Motion Teatro a Bassano. La sezione di Operaestate dedicata ai linguaggi del contemporaneo presenta un focus sul lavoro dei F.lli Dalla Via, una delle compagnie emergenti più interessanti sulla scena nazionale, già vincitori del Premio Scenario 2013 e del Premio Hystrio 2014. Al Teatro Remondini andrà in scena “Mio figlio era come un padre per me” (ore 21.00) con Diego e Marta mentre il CSC San Bonaventura ospiterà “La cinghiala di Jesolo” (ore 22.30) con la sola Marta Dalla Via su testo di Tiziano Scarpa.
Il primo titolo in programma è lo spettacolo vincitore dell'ultima edizione di Scenario, vetrina nazionale privilegiate nel fare emergere le nuove realtà artistiche che sperimentano i linguaggi del contemporaneo, con la seguente motivazione della Giuria: “Con ironia raggelante e a tratti con punte di cinismo il lavoro affronta la tragica questione del suicidio, come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti da crisi economica. Raccontando la storia di una ricca famiglia del nord est italiano si traccia una sorta di cupa parabola sul conflitto generazionale. (...) Con uso intelligente dell’italiano regionale i due attori riescono a dar profondità e leggerezza a una vicenda estrema, ma allo stesso esemplare, in cui il senso di colpa tra le generazioni pare innescare un processo autodistruttivo che lascia poche vie di fuga”.

La messinscena abbraccia molti temi - dalla crisi economica a quella affettiva, dalla precarietà lavorativa alla sofferenza individuale che spinge al suicidio, dai processi storico-industriali ai modelli culturali - e si regge sulla contrapposizione famiglia/lavoro; genitori/figli; benessere/disgrazia; apparenza/sostanza. Tratta con intelligenza e sagacia temi molto complessi ed estremamente attuali: la vicenda della “famiglia Rugon” è esemplare, rievoca i tanti casi di imprenditori morti suicidi in seguito alla crisi economica, sottolinea il desiderio di fuga di fronte alla difficile situazione economica e sociale attuale, racconta il contrasto inter-generazionale ed il disagio che ne deriva. Il tutto grazie al talento e al forte affiatamento che lega i due autori-interpreti.
Il secondo titolo di questa piccola personale dedicata al lavoro dei Dalla Via è “La cinghiala di Jesolo”, scritta per lei da Tiziano Scarpa. Con questo spettacolo Marta, stavolta sola in scena, ha vinto il premio come migliore attrice al Festival Off Teatro Stabile Veneto 2013. Un ragazzo appena uscito dal riformatorio si ritrova a lavorare come aiuto cuoco in una colonia estiva a Jesolo. Sommerso e violentato dal “fuori stagione”, il microcosmo marino ha regole, orari e giochi di relazione tutti suoi. Anche le dimensioni sono alterate: pentoloni giganti che cuociono pastasciutte per trecento ospiti e piccoli piatti a misura di bambino. Tonnellate di peperoni gialli da tagliare e minuscole saponette. La deformità di una vita in comune, con i suoi tic, le sue stranezze, i suoi orrori. Tiziano Scarpa ha confezionato per Marta Dalla Via un abito di crudeltà e leggerezza.
Durante la giornata alle ore 19.30 ad ingresso libero il CSC Garage Nardini ospiterà la restituzione di un primo workshop di cinque giorni condotto da Ilaria dalle Donne attorno al tema del tatuaggio. “For Ever” è il titolo del progetto, ed è dedicato a tutti coloro che hanno un disegno inciso sulla pelle, che lo desiderano, lo pensano, lo fanno di nascosto, decidendo la mano esperta del proprio confessore a cui confidare il motivo per cui lo fanno. Un disegno sottopelle che resta per sempre, anche dopo la morte, anche dopo il pentimento. Un nuovo inizio, un gioco, un appartenersi e sentirsi parte di una comunità.
Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 – 0424 519811. Info per incontri ed altro 0424 519804 e 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it
Il 09 luglio
- 09-07-2024Via col Momento
- 09-07-2023Le avventure di Siesaman
- 09-07-2022Mettiamoci un Pietrosante sopra
- 09-07-2022Lettera al signor Tic
- 09-07-2022Squadracce contro
- 09-07-2022The Matrix
- 09-07-2020Gossip Tour
- 09-07-2020Cultura, anno sottozero
- 09-07-2018La parola impronunciabile
- 09-07-2018Il dente del giudizio
- 09-07-2016La Disfida di Angarano
- 09-07-2016CHiPs
- 09-07-2015Violenta lite e accoltellamento in macelleria
- 09-07-2015Emergenza profughi. Il sindaco di Rosà: “No ad ogni accoglienza”
- 09-07-2015Bye-bye Manuela
- 09-07-2014Bene, bravi, 7 e ½
- 09-07-2014Bassano Deluxe
- 09-07-2014Batosta do Brasil
- 09-07-2013Area ex Metropark: “Cerchiamo idee dalla città”
- 09-07-2013Turisti per tassa
- 09-07-2012La grande sfida dell'Housing Sociale
- 09-07-2012Gli affreschi di Piazza Libertà
- 09-07-2011Romano: inaugurata la nuova fognatura
- 09-07-2009Teatro Astra: il Comune si impegna sul filo di lana
- 09-07-2009Rifiuti in Largo Perlasca
- 09-07-2009Celebrati anche a Bassano i 90 anni dell'ANA
- 09-07-2009Recuperati e brillati sette ordigni della Grande Guerra