Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Seconda giornata nel segno del Veneto, quella proposta il 27 agosto a B.Motion Teatro a Bassano. La sezione di Operaestate dedicata ai linguaggi del contemporaneo presenta un focus sul lavoro dei F.lli Dalla Via, una delle compagnie emergenti più interessanti sulla scena nazionale, già vincitori del Premio Scenario 2013 e del Premio Hystrio 2014. Al Teatro Remondini andrà in scena “Mio figlio era come un padre per me” (ore 21.00) con Diego e Marta mentre il CSC San Bonaventura ospiterà “La cinghiala di Jesolo” (ore 22.30) con la sola Marta Dalla Via su testo di Tiziano Scarpa.
Il primo titolo in programma è lo spettacolo vincitore dell'ultima edizione di Scenario, vetrina nazionale privilegiate nel fare emergere le nuove realtà artistiche che sperimentano i linguaggi del contemporaneo, con la seguente motivazione della Giuria: “Con ironia raggelante e a tratti con punte di cinismo il lavoro affronta la tragica questione del suicidio, come scelta estrema compiuta da innumerevoli imprenditori colpiti da crisi economica. Raccontando la storia di una ricca famiglia del nord est italiano si traccia una sorta di cupa parabola sul conflitto generazionale. (...) Con uso intelligente dell’italiano regionale i due attori riescono a dar profondità e leggerezza a una vicenda estrema, ma allo stesso esemplare, in cui il senso di colpa tra le generazioni pare innescare un processo autodistruttivo che lascia poche vie di fuga”.
La messinscena abbraccia molti temi - dalla crisi economica a quella affettiva, dalla precarietà lavorativa alla sofferenza individuale che spinge al suicidio, dai processi storico-industriali ai modelli culturali - e si regge sulla contrapposizione famiglia/lavoro; genitori/figli; benessere/disgrazia; apparenza/sostanza. Tratta con intelligenza e sagacia temi molto complessi ed estremamente attuali: la vicenda della “famiglia Rugon” è esemplare, rievoca i tanti casi di imprenditori morti suicidi in seguito alla crisi economica, sottolinea il desiderio di fuga di fronte alla difficile situazione economica e sociale attuale, racconta il contrasto inter-generazionale ed il disagio che ne deriva. Il tutto grazie al talento e al forte affiatamento che lega i due autori-interpreti.
Il secondo titolo di questa piccola personale dedicata al lavoro dei Dalla Via è “La cinghiala di Jesolo”, scritta per lei da Tiziano Scarpa. Con questo spettacolo Marta, stavolta sola in scena, ha vinto il premio come migliore attrice al Festival Off Teatro Stabile Veneto 2013. Un ragazzo appena uscito dal riformatorio si ritrova a lavorare come aiuto cuoco in una colonia estiva a Jesolo. Sommerso e violentato dal “fuori stagione”, il microcosmo marino ha regole, orari e giochi di relazione tutti suoi. Anche le dimensioni sono alterate: pentoloni giganti che cuociono pastasciutte per trecento ospiti e piccoli piatti a misura di bambino. Tonnellate di peperoni gialli da tagliare e minuscole saponette. La deformità di una vita in comune, con i suoi tic, le sue stranezze, i suoi orrori. Tiziano Scarpa ha confezionato per Marta Dalla Via un abito di crudeltà e leggerezza.
Durante la giornata alle ore 19.30 ad ingresso libero il CSC Garage Nardini ospiterà la restituzione di un primo workshop di cinque giorni condotto da Ilaria dalle Donne attorno al tema del tatuaggio. “For Ever” è il titolo del progetto, ed è dedicato a tutti coloro che hanno un disegno inciso sulla pelle, che lo desiderano, lo pensano, lo fanno di nascosto, decidendo la mano esperta del proprio confessore a cui confidare il motivo per cui lo fanno. Un disegno sottopelle che resta per sempre, anche dopo la morte, anche dopo il pentimento. Un nuovo inizio, un gioco, un appartenersi e sentirsi parte di una comunità.
Info prevendita e prenotazioni presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano tel. 0424 524214 – 0424 519811. Info per incontri ed altro 0424 519804 e 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 16.990 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.337 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.312 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.924 volte
