Ultimora
1 Jul 2025 19:26
Melegatti diventa irlandese, pandoro ceduto a Valeo Foods
1 Jul 2025 17:37
L'Arena di Verona studia lo stress da caldo dei lavoratori
1 Jul 2025 16:56
Due operai in una buca hanno malore per caldo, uno in coma
1 Jul 2025 15:45
Camion si ribalta e invade 3 corsie, chiusa la A4
1 Jul 2025 13:58
Voucher da 1.000 euro agli studenti di Infermieristica
1 Jul 2025 12:46
Nuove strategie per rallentare la progressione della Sla
1 Jul 2025 22:17
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 1-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 22:02
La giustizia argentina concede l'estradizione per l'ex Br Bertulazzi
1 Jul 2025 21:49
L'Argentina concede l'estradizione per l'ex Br Leonardo Bertulazzi
1 Jul 2025 21:41
Trump ad Alligator Alcatraz, migranti tra i caimani
1 Jul 2025 21:05
Mondiale per club: in campo Real Madrid-Juventus 0-0 DIRETTA e FOTO
1 Jul 2025 20:50
Wimbledon: buon esordio per Sinner, avanti Sonego e Cocciaretto
Redazione
Bassanonet.it
Torna il Grande Cinema di Operaestate
Sessantadue film in due mesi: grandi registi, film dai festival più prestigiosi, interpreti d'eccezione, con uno sguardo al cinema indipendente e meno noto, senza dimenticare gli spettatori più giovani.
Pubblicato il 27-06-2014
Visto 4.437 volte
Dal 1 di luglio torna il grande cinema al Giardino Parolini di Bassano con il Cinefestival, progetto cinematografico di Operaestate.
Ad aprire la rassegna “Gravity”, di Alfonso Cuaròn, premiato con 7 Oscar alla scorsa edizione, tra cui quello di miglior regista, per una storia di disperazione e speranza ambientata nello spazio che vede protagonisti due notevoli attori: Sandra Bullock e George Clooney.

Fotogramma dal film "Gravity" di A.Cuaròn, in programmazione martedì 1 luglio.
Tra gli altri grandi registi, protagonisti dei più recenti festival cinematografici mondiali: Woody Allen con “Blue Jasmine” anch’esso premiato agli scorsi Oscar con la statuetta per miglior attrice a Cate Blanchett; il premio Oscar come miglior film “12 anni schiavo” di Steve McQueen; dal festival di Cannes “La vita di Adele” di Abdel Bechiche; e dal Festival del Cinema di Venezia “Sacro GRA” di Gianfranco Rosi.
Tanti i titoli dal cinema italiano, tra cui i registi già affermati come il Virzì di “Il Capitale Umano”, il Mazzacurati di “La sedia della felicità” e il Lucchetti di “Anni felici”.
Da non perdere l’incontro con il regista Andrea Segre prima della proiezione del suo film “La prima neve”.
E parlando di “prime”, da tenere d’occhio anche i registi italiani “debuttanti” come Pif, fenomeno giovane del piccolo schermo, che porta il suo stile consolidato nel programma tv “Il testimone” nel film “La mafia uccide solo d’estate”; ma anche storie come quelle narrate da Sidney Sibilia con “Smetto quando voglio”, da Matteo Oleotto in “Zoran il mio nipote scemo”, fino a “Piccola Patria” di Alessandro Rossetto e “La mia classe di Daniele Gaglianone.
Focus anche sul cinema americano con un programma per tutti i gusti: dai cultori del maestro Scorsese, di nuovo in collaborazione con Leonardo di Caprio in “The wolf of Wall Street” (in gara agli scorsi Oscar contro “Dallas buyers Club”, anch’esso in programmazione); ai toni più taglienti di David O. Russell con “American Hustle”; allo sguardo sui giovani ossessionati dal lusso delle star americane in “The bling ring” di Sofia Coppola.
Da non dimenticare l’appuntamento con i fratelli Coen e il loro “A proposito di Davis”; con il film “Lei”, che ha come protagonista la voce di Scarlett Johansson e con il toccante “Philomena” di Stephen Frears.
Contributi anche dai cinema meno noti: grazie all’indiano “Lunchbox” di Ritesh Batra, ai due film cinesi “The Grandmaster” e “Il tocco del peccato”, e al colorato e contraddittorio “Gloria” di Sebastian Lelio.
Particolare attenzione al cinema d’essai europeo con il danese “Royal Affair” e una notevole lista di film francesi, tra cui il divertente “Molière in bicicletta”, l’ironico “Tutto sua madre” di e con Guillaume Gallienne, l’ultimo film del grande maestro François Ozon “Giovane e bella”, e “Belle e Sebastien” di Nicolas Vanier e il Vincent Cassel de “La bella e la bestia”.
Oltre a “Sacro GRA”, tra i documentari segnaliamo “Vado a scuola”, toccante lavoro di Pascal Plisson, e “Amazzonia” di Luc Marescot e Thierry Ragobert.
Di Amazzonia si parla, ma con toni molto più leggeri, anche nel film per i più giovani “Rio 2”; programmato insieme a “Frozen”, “Cattivissimo me 2” e “La città incantata”.
Da non dimenticare i cartelloni di Thiene (Villa Fabris), Montecchio Maggiore (Castello di Romeo), Schio (Villa Toaldi Capra) e Dueville (Busnelli Giardino Magico), insieme al tradizionale “Gallio Film Festival” dedicato alle opere prime e al nuovo “Marostica Sapore di cinema” che unisce cinema e cibo.
Info www.operaestate.it
Il 01 luglio
- 01-07-2023Generale Berlusconi
- 01-07-2022110 e lode
- 01-07-2022Il Ponte dei Pugni
- 01-07-2021Recovery Future
- 01-07-2020Fratello parking, sorella ape
- 01-07-2015Valdastico Nord, de profundis per la Nuova Valsugana
- 01-07-2014Consiglieri...al governo
- 01-07-2014Bassano City Club
- 01-07-2013Venduta l'area Metropark, chiuso il parcheggio
- 01-07-2013La Cittadella “occupata”
- 01-07-2013La Bassano di SEL
- 01-07-2013Consorzio di bonifica, approvato il bilancio ambientale
- 01-07-2011La città delle idee
- 01-07-2011Pedemontana: “sì” alla complanare Bassano-Rosà
- 01-07-2011Non aprite quella porta