Ultimora
13 Nov 2025 10:54
Maltratta la madre e la sorella, uomo in carcere nel Padovano
13 Nov 2025 09:15
Uomo grave per ustioni in incendio nel suo appartamento
12 Nov 2025 20:36
Milano-Cortina: presentate le uniformi di staff e volontari
12 Nov 2025 20:25
Gasparato nuovo Presidente Autorità Portuale Venezia e Chioggia
12 Nov 2025 18:11
Pensionato trovato morto in casa dopo tre settimane a Bassano
12 Nov 2025 17:47
Festival Idee 2025, cresce e chiude con oltre 35mila presenze
13 Nov 2025 10:39
Trump: "Oggi stiamo inviando un messaggio chiaro: non cederemo mai all'estorsione"
13 Nov 2025 10:46
Scavi sotto la Casa del Jazz a Roma, si cerca giudice scomparso nel 1994 Paolo Adinolfi
13 Nov 2025 10:33
++ Scavi sotto casa jazz a Roma, si cerca giudice scomparso ++
13 Nov 2025 10:23
Shock al nido, muore a 2 anni strozzato dal laccio della felpa
13 Nov 2025 10:18
Coloni incendiano una moschea in Cisgiordania, minacce all'Idf
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Nudi d'autore
In una classifica del quotidiano inglese "The Guardian", al secondo posto tra i nudi maschili più belli di ogni tempo il “Napoleone come Marte Pacificatore” di Antonio Canova, il cui calco in gesso è custodito alla Gipsoteca di Possagno
Pubblicato il 13-04-2014
Visto 5.221 volte
Il Napoleone di Canova è stato proclamato, dal quotidiano inglese “The Guardian”, tra i nudi maschili più belli di ogni tempo. Di recente, in un suo blog, il giornale ha pubblicato la classifica delle dieci opere d’arte più belle in cui sono rappresentati corpi maschili senza veli. Tra queste, c’è un'opera è di Canova: il “Napoleone come Marte Pacificatore”. Nella rassegna compaiono ben quattro capolavori italiani: il Cupido (Amor Vincit Omnia) di Caravaggio è al primo posto; al secondo posto c’è la scultura canoviana, il cui calco in gesso è collocato nella Gipsoteca di Possagno e il marmo all'Apsley House di Londra (il bronzo all’Accademia di Brera di Milano); seguono il “Cristo risorto” di Michelangelo e il “David” di Donatello (1440-60). Tra le opere antiche, sono classificati tra i primi dieci: il “Torso del Belvedere” (primo secolo a. C.), i Bronzi di Riace (del V secolo a. C.) e l'Ercole Farnese (del III secolo d. C.). Nell’elenco compaiono anche due fotografie contemporanee di Wolfgang Tillmans e di Robert Mappelthorp.
Il Napoleone di Canova è stato realizzato tra il 1802 e il 1806, raffigura il generale Bonaparte che durante la creazione dell’opera divenne Imperatore dei Francesi e come il Dio Marte, signore della guerra, regge il mondo in mano. In origine pensata e voluta da Napoleone per essere collocata in una piazza di Parigi, la statua fu acquistato dal Governo inglese di Giorgio IV e donata a George Wellington in premio per aver vinto Napoleone a Waterloo. Wellington la collocò nella sua residenza di Apsley House dove l’opera si trova tuttora.
I primi a rappresentare il corpo maschile nudo furono i Greci, almeno nelle forme della perfezione e della simmetria che tuttora sono note: maestri come Mirone (autore de “Il Discobolo) e Policleto (autore de “Il Doriforo”, opera esemplare rappresentante il canone delle proporzioni nella scultura), e poi Prassitele, Lisippo e Fidia diedero il via a una concezione del bello ideale maschile che percorse tutta l'antichità, decadde nel Medioevo e risorse poi dal Quattrocento.
“Napoleone come Marte Pacificatore”, (1802-1806), Antonio Canova
Il Museo Canova di Possagno ha una collezione senza eguali di opere canoviane. I suoi curatori hanno voluto imitare l’idea del quotidiano inglese, con un pizzico di umorismo, stilando una graduatoria dei nudi maschili più belli tra le opere di Antonio Canova presenti in Gipsoteca: 1° “Adone e Venere”; 2° “Venere e Marte”; 3° “Teseo sul Minotauro”; 4° “Palamede”; 5° “Creugante”; 6° “Ercole e Lica”; 7° “Cefalo e Procri”; 8° “Amore e Psiche stanti”; 9° “Napoleone come Marte Pacificatore”; 10° “Damosseno”.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 8.084 volte
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.649 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.794 volte





