Ultimora
2 Nov 2025 15:58
L'Inter soffre a Verona, autogol al 94' le dà la vittoria
1 Nov 2025 14:43
Da domani piogge forti specie su pedemontana e zone montane
1 Nov 2025 14:42
Ritrovato morto escursionista vicentino disperso da un mese
1 Nov 2025 11:22
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
1 Nov 2025 10:35
Picchia la moglie, applicato braccialetto elettronico a 50enne
31 Oct 2025 20:43
L'ex di Jessica Stappazzollo confessa il femminicidio
3 Nov 2025 00:02
Ghiglia chiede lo stop di Report, insorge l'opposizione
2 Nov 2025 23:55
Inter e Juve sono in orbita scudetto, il Milan stende la Roma
2 Nov 2025 23:15
Milan batte Roma 1-0, decide Pavlovic. Dybala sbaglia un rigore all'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 22:44
Milan-Roma 1-0, decide Pavlovic al 39'. I giallorossi sbagliano un rigore alll'82' CRONACA e FOTO
2 Nov 2025 21:55
++ Usgs, sisma magnitudo 6.3 nel nord dell'Afghanistan ++
2 Nov 2025 22:03
Terremoto di magnitudo 6.3 nel Nord dell'Afghanistan
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
La censura non abita qui
Dall'usura delle banche alle cellule staminali, fino a “ciò che non viene detto sulla Sanità”: non mancano i consueti temi scomodi ai nuovi “Incontri senza Censura” alla libreria La bassanese a Bassano
Pubblicato il 15-03-2014
Visto 4.348 volte
Si comincia - testualmente - con un “incontro con le palle”.
Lo definisce così Marco Bernardi, il libraio bassanese che per la sedicesima volta presenta l'edizione primaverile degli “Incontri senza Censura” in città.
La rassegna di incontri con l'autore ospitata alla libreria La Bassanese e dedicata ad argomenti per la maggior parte scomodi o controcorrente partirà infatti venerdì 28 marzo con “Non ci lasceremo mai - La mia vita con Bovo”: una serata con Federica Lisi Bovolenta, vedova di Vigor Bovolenta, il pallavolista azzurro che un anno fa morì in allenamento lasciando moglie e cinque figli.
Lo slogan e il logo del nuovo ciclo degli "Incontri senza Censura" a Bassano
Una testimonianza, come sottolinea l'organizzatore, “di una donna straordinaria che ricorda la sofferenza e insegna il coraggio di rialzarsi, una donna...con le palle”.
E tale è l'esempio di questa donna coraggiosa nell'affrontare i drammi della vita che Bernardi ne trae spunto per una prossima nuova rassegna che sarà proposta a dicembre: si chiamerà, appunto, “Incontri con le Palle” e il titolo non sarà riferito agli addobbi dell'albero di Natale.
Nell'edizione 2014 degli IsC - organizzata dall'Associazione Culturale Bassanese con la Libreria La Bassanese, intitolata “Guardiamo il mondo con occhi diversi” e patrocinata anche quest'anno dall'Ordine dei Giornalisti del Veneto - c'è anche spazio per le ricette anti-depressione della sezione “Incontri AntiCrisi”: protagonista il 4 aprile Mario Bortoletto con il suo libro “La rivolta del correntista”. Ovvero: come difendersi dalle banche, capire se gli interessi che ci chiedono sono realmente corretti e non farsi fregare.
Chi è Bortoletto? E' un imprenditore che ha fatto della denuncia sull'anatocismo bancario la sua missione, scoperchiando i meccanismi ai più sconosciuti con i quali le banche lucrano sui conti correnti dei cittadini. E non solo a parole: ha fatto causa agli istituti bancari che lo avevano tra i suoi clienti - tra cui alcuni grossi gruppi bancari nazionali - ed è riuscito a farsi restituire i soldi indebitamente risucchiati. E' una delle serate più attese, per programmare la quale Bernardi “ha rinunciato a uno sponsor” (una banca, per l'appunto).
Il 30 aprile seguirà un incontro dal titolo assai tranquillizzante: “Sterminio segreto”. Vale a dire: “ciò che non viene detto sulla Sanità” a livello globale.
Lo spunto sono alcune tesi, nascoste negli angoli reconditi del web, secondo le quali alcune azioni e scelte dei governi e delle Sanità mondiali - vaccini, farmaci, guerre batteriologiche o climatiche, crisi finanziarie pilotate ecc. - sarebbero il risultato di un grande disegno per bloccare la crescita della popolazione sul pianeta. Verità presunta o il solito complottismo? Ne parlerà Monia Benini, scrittrice, blogger e giornalista freelance.
Non può inoltre mancare (7 maggio) un evento dedicato al 100° anniversario dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale (28 giugno 2014, assassinio di Francesco Ferdinando d'Asburgo a Sarajevo). Interverrà Emilio Gentile, storico di fama internazionale, che con l'onnicomprensivo titolo “Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo” racconterà il “cosa” e il “perché” dell'evento da cui ebbe inizio l'immane tragedia della Grande Guerra e l'origine stessa dell'epoca in cui viviamo.
Sarà questo l'unico incontro non ospitato alla Bassanese: la serata col prof. Gentile si terrà infatti a Villa Fanzago, sede del Liceo Brocchi, dove la mattina seguente l'eminente studioso incontrerà gli studenti sullo stesso tema.
Si torna ai temi-tabù mercoledì 21 maggio, nel primo incontro della tradizionale appendice degli “Incontri senza Tossine”: si parlerà di cellule staminali, del controverso dibattito sull'argomento nella comunità scientifica e della battaglia per diffonderne la terapia con il dott. Mario Andolina, per anni medico volontario nei teatri di guerra del mondo, primo pediatra italiano ad aver eseguito, nel 1984, trapianti di midollo e primo medico al mondo ad aver curato, nel 1986, una malattia genetica con staminali da placenta.
Finale di rassegna col dott. Filippo Ongaro, definito “il nuovo guru del vivere e mangiare sano”, considerato “uno dei pionieri della medicina funzionale e anti-aging in Europa” e ormai anche popolare medico televisivo, che intratterrà il pubblico su “Star bene davvero”.
Unica variazione nel programma originario del ciclo di incontri è l'annunciato ritorno a Bassano dell'imperituro Roberto Giacobbo.
Il conduttore di Voyager, figlio di padre bassanese e fedele ospite della rassegna di Bernardi, era atteso per la presentazione del suo primo romanzo storico ispirato a un personaggio realmente esistito, “La Donna Faraone”, ovvero la storia e il mistero di Hatsheput, la donna che per prima, 3500 anni fa, riuscì ad arrivare al massimo livello della gerarchia del potere egizia, ma condannata all'oblio dai suoi contemporanei per il suo legame clandestino con un uomo di umili origini.
A causa tuttavia del posticipo della pubblicazione del libro da parte della casa editrice, anche l'incontro con Giacobbo è stato posticipato. Il conduttore televisivo verrà a Bassano nel mese di settembre, nell'ambito dell'altrettanto immancabile edizione autunnale degli “Incontri senza Censura”.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 2.375 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.609 volte




