Pubblicità

Syncro System

Pubblicità

Syncro System

Laura VicenziLaura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it

Primo piano

Libri

Testimonianze

Al Castello Inferiore di Marostica, sabato 21 settembre, sarà presentato il volume curato da Maria Angela Cuman: un racconto a più voci sugli eventi della Campagna di Russia

Pubblicato il 17-09-2013
Visto 2.926 volte

Messaggi Elettorali

Elena Pavan

Sarà presentato sabato 21 settembre, alle ore 16.30, nella sala Consiliare del Castello Inferiore di Marostica, il volume Testimonianze.
Pubblicato nel 70° anniversario della Campagna di Russia, il libro, curato da Maria Angela Cuman e edito dall’Eab, è frutto della collaborazione di tanti studiosi, ricercatori e gente comune del territorio. Le “Testimonianze” che vi sono raccolte, oltre a presentare i fatti storici, hanno anche l’intento di porre l’accento sul valore della “piccola storia”, quella narrata dai protagonisti delle vicende drammatiche di cui si vuole lasciare memoria e dai loro cari. Il prodotto è un racconto ricco di umanità. Uno dei pregi di questo lavoro corale è quello è di mettere intenzionalmente fra le persone e la Storia la cronaca di un paese come Marostica (o, meglio, della frazione di Roveredo): il sottotitolo del volume specifica infatti che queste testimonianze seguono i passi di marcia intrapresi nel secolo scorso da tante persone “dall’Alto Vicentino al Don”. Guida ideale di quel cammino è l’artigliere sergente Remigio Cuman, padre della curatrice. “Quando nel 2008 papà, a ottantaquattro anni, ha fatto un’emorragia cerebrale, giorno dopo giorno, per stimolarlo a riprendere la memoria e in particolare il linguaggio, lo invitavo a parlarmi di quanto ricordava della sua vita”. Tanta parte di quei ricordi sollecitati con amore ha portato alla nascita di un lungo viaggio collettivo nella Storia. Attorno al racconto della vicenda di Remigio Cuman nella Campagna di Russia, un “Sergente nella neve” come tanti altri, emerge il coro di voci di chi ha condiviso con lui quei tragici eventi.
Prima dei 20 anni, il giovane Remigio, come molti ragazzi italiani, si arruolò volontario e presto si trovò a combattere nello scenario più drammatico del conflitto mondiale, sul fronte russo, dove visse anche la tragica ritirata dell’Armir (Armata Italiana in Russia) – l’Italia nel 1941, per il Patto d’Acciaio, aveva seguito la Germania nell’Operazione Barbarossa, l’attacco tedesco all’Unione Sovietica di Stalin. Testimone e attore di una lotta infernale con gli uomini e con il Generale Inverno, Remigio sopravvisse e tornò al suo paese portando con sé l’esperienza militare non come un gravoso e inutile fardello, ma come la molla che fa scattare la volontà di un impegno sociale e comunitario. Conclusa la sua vicenda di soldato, la mente accora sbigottita dall’immensa, stupida e inutile crudeltà della guerra, ha maturato il proposito di dedicarsi agli altri e di mettere tempo ed energie a disposizione della comunità. Anche questa è Storia.

Preziose sono le testimonianze contenute nel libro – che è corredato da documenti raccolti anche dall’Unirr (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) e da un apparato fotografico in gran parte inedito – dei pochissimi sopravvissuti agli eventi narrati, e altrettanto importante è lo spazio riservato ai ricordi dei famigliari, dove tante voci spesso femminili, di madri, mogli, figlie, sorelle, e anche di donne sconosciute per umanità diventate tali, uscendo dall’anonimato raccontano il dolore, l’attesa, il perdono. “Cosa si prova alla notizia della morte di una persona cara possiamo immaginarlo ma, per fortuna, non tocca più a nessuno il lutto prolungato sotteso alla cartolina che dice disperso”, scrive nella sua nota introduttiva Vittorio Andolfato. Non qui.
In questo volume che tratta di guerra risuonano ovunque le note di un desiderio di pace, di speranza:
«Se la mia generazione» scrive la curatrice «ha avuto il grande privilegio di ascoltare i racconti dei padri e delle madri, spero che le nuove generazioni trovino il tempo per trasmettere ai loro figli le loro esperienze e la disponibilità all’accoglienza e all’ascolto che i racconti tra generazioni, permeati di speranza e di amore, donano alla nostra vita».

Più visti

1

Elezioni Regionali 2025

09-10-2025

Santo Stefani

Visto 11.283 volte

2

Attualità

06-10-2025

I magnifici Q7

Visto 10.367 volte

3

Attualità

10-10-2025

Jacopo Marostica

Visto 10.177 volte

4

Attualità

06-10-2025

La Colonna Finchiana

Visto 10.043 volte

5

Politica

07-10-2025

Donazzanyahu

Visto 10.039 volte

6

Attualità

08-10-2025

Tutto Casa e Ospedale

Visto 9.632 volte

7

Attualità

08-10-2025

Luce su Olivetti

Visto 9.526 volte

8

Attualità

06-10-2025

Libri scandalo, libri Maledetti e male-detti

Visto 9.337 volte

9

Attualità

06-10-2025

Andiam a lavorar!

Visto 9.220 volte

10

Attualità

09-10-2025

Il silenzio delle innocenti

Visto 8.716 volte

1

Elezioni Regionali 2025

21-09-2025

L’evoluzione della specie

Visto 22.536 volte

2

Elezioni Regionali 2025

17-09-2025

Capitan Futuro

Visto 20.473 volte

3

Elezioni Regionali 2025

01-10-2025

Global Chiara Flotilla

Visto 20.137 volte

4

Elezioni Regionali 2025

13-09-2025

Onda Civic

Visto 19.950 volte

5

Elezioni Regionali 2025

16-09-2025

Tutti i rinvii del presidente

Visto 19.616 volte

6

Elezioni Regionali 2025

18-09-2025

Elec-scion Dei

Visto 19.510 volte

7

Attualità

28-09-2025

Un sacco bello

Visto 17.873 volte

8

Politica

19-09-2025

Righelli d’Italia

Visto 15.480 volte

9

Attualità

24-09-2025

La prova del Nove

Visto 11.506 volte

10

Attualità

22-09-2025

A Day in the Life

Visto 11.409 volte