Ultimora
5 Nov 2025 19:16
Caso Rovigo, Procura 'non c'è stato eccesso di legittima difesa'
5 Nov 2025 19:03
Due runner morti nel sonno, Procura apre un'indagine
5 Nov 2025 16:21
A Padova nasce la Scuola di robotica urologica
5 Nov 2025 16:21
Milano-Cortina: Saldini (Simico), pronto lo stadio del ghiaccio
5 Nov 2025 14:15
Scuola bellunese premiata alla 'Festa dell'Architetto 2025'
5 Nov 2025 14:00
Deep Purple all'Este Music Festival il 17 luglio
5 Nov 2025 23:47
L'Inter batte il Kairat ed è a punteggio pieno, l'Atalanta espugna Marsiglia LE FOTO
5 Nov 2025 23:00
Inter batte Kairat 2-1, l'Atalanta espugna Marsiglia con Samardzic al 90' CRONACA e FOTO
5 Nov 2025 22:29
In campo Inter-Kairat 2-1 e Marsiglia-Atalanta 0-0 DIRETTA e FOTO
5 Nov 2025 21:08
Al via la sfida dei comitati sul referendum, FdI frena
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Giovani artisti emergenti
A Crespano, sabato 27 ottobre, alla Ricevitoria inaugura una collettiva organizzata da Enrico Minato
Pubblicato il 24-10-2012
Visto 3.713 volte
Sabato 27 ottobre alle ore 17 alla “Ricevitoria” di via Dell’Angelo Custode, a Crespano del Grappa, Enrico Minato inaugurerà la mostra “Giovani artisti emergenti” e presenterà la sua terza Biografia d’Artista www.enricominato.com. La mostra sarà ospitata alla Ricevitoria fino al 18 Novembre ed è visitabile su appuntamento telefonico, le domeniche rimarrà aperta al pubblico dalle ore 15 alle ore 19. Nel giorno dell’inaugurazione sono stati organizzati un laboratorio per bambini e uno spazio dedicato alla ceramica Raku. All’interno dello spazio espositivo trovano posto le loro opere numerosi artisti emergenti. Le loro presentazioni:
ΔLE: nei suoi lavori racchiusi in supporti non convenzionali, esprime quel dissidio proprio dell’uomo causato dai nuovi media; servendosi sempre di una velatura ironica e graffiante propone un’attenta critica a ciò che circonda l’essere umano;
Angelica Zilio: i suoi lavori, caratterizzati da una sottile linea di penna biro, rendono visibili oggetti inconsci e incontri tra materia-forma e spirito; non ci sono piani (o spessori), ma velature di chiaroscuri e semplici intrecci che lasciano spazio alla fantasia;
Enrico Minato
Arianna Sperotto: si avvicina alla pittura in modo personale realizzando un’idea di spazio sconfinato, “un campo brullo e desolato è come un uomo senza idee, è la sensazione di qualcosa di perso che invece poteva fruttare e realizzarsi”;
Martina Lollato: i suoi quadri nascono da paesaggi interiori, da suggestioni quotidiane e stati d’animo; ritmo, energia e immaginazione sono gli ingredienti fondamentali delle sue composizioni;
Monocollettivo: la familiarità con le nuove tecnologie, assieme al desiderio di sperimentare con diversi mezzi espressivi, ha fatto si che il gruppo si affermasse nell’ambito delle installazioni audiovisive, nella video art e nella musica elettronica;
Damiano Zanchetta: il materiale è il protagonista indiscusso delle sue opere; la sua sperimentazione si libera sottoforma di vibrazioni che danno vita a rappresentazioni reali e astratte con una particolare attenzione per il colore e per la composizione;
Marta Berton: nei suoi lavori materiali e tecniche si adeguano alla necessità della ricerca teorico/visiva e si distinguono per la sperimentazione sempre diversa nell'uso della materia.
L’ingresso è libero.
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.937 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.674 volte




