Ultimora

Pubblicità

Fondazione The Bank

Pubblicità

Fondazione The Bank

Alessandro TichAlessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it

Teatro

Caccia all'uomo

Lunedì 27 agosto a Bassano gli Anagoor inaugurano B motion teatro con “L.I. Lingua Imperii”, nuovo progetto del gruppo di Castelfranco in prima regionale

Pubblicato il 25-08-2012
Visto 2.831 volte

Lunedì 27 agosto, chiusa la densa tre giorni della Danza, si inaugura a Bassano del Grappa la sezione Teatro di B.motion, alle ore 21.00 presso il Teatro Remondini, con la nuova produzione di Anagoor, uno dei gruppi più rappresentativi della nuova scena veneta e tra quelli che Operaestate Festival ha seguito con maggiore attenzione negli ultimi anni.
“L.I. Lingua Imperii”, questo il titolo del lavoro presentato in prima regionale, porta in scena storie di cacce innominabili. La ricerca parte da fenomeni storici acclarati, che hanno visto uomini dare la caccia ad altri uomini, e nel XX secolo hanno intriso il suolo d’Europa del sangue di milioni di persone. Una ferita inferta al cuore civile di un continente, alle sue terre, all’intreccio fittissimo di lingue e di popoli. I riferimenti per Anagoor sono opere di autori appartenenti a generazioni successive ai massacri, testi nei quali affiora la necessità di ricordare e di confrontarsi con una tragica memoria collettiva.
Lo spettacolo si articola intorno a tre temi principali: il rapporto tra lingua e potere - la lingua che assegna o nega ai popoli un’identità, la lingua come strumento discriminante - la caccia, che è da sempre strage di animali pronta a trasformarsi in caccia all’uomo, e la tragedia della Shoah e di tutti gli altri efferati stermini e genocidi che hanno funestato lo scorso secolo.

Immagine tratta da facebook. Foto Sara Bugoloni

La struttura portante è data da tre dialoghi ricavati da “Le Benevole” di Jonathan Littell in cui due ufficiali nazisti, un semplice militare e uno studioso di linguistica, nel 1942, nel Caucaso, discutono da due diversi schermi se sia possibile riconoscere una etnia ebraica attraverso il suo idioma. Fra l’uno e l’altro si passa dal sacrificio di Ifigenia, sgozzata come un agnello, al racconto di Sebald del truce massacro di creature viventi d’ogni specie perpetrato nella furia venatoria dal patrono dei cacciatori, San Giuliano.
La forma teatrale è quella del coro tragico in cui il canto, il gesto e la visione si sovrappongono. E mentre su un grande schermo emerge il volto molteplice della vittima, su due laterali si consuma l’agone tra i due ufficiali nazionalsocialisti con pensieri divergenti.
Anagoor lavora sul tema della caccia all’uomo partendo dalla distinzione tra memoria informativa e memoria del sommerso. “Pur convinti che la diffusione della documentazione storica sia fondamentale - spiega la compagnia - ci proponiamo un percorso teatrale che stimoli una riattivazione della memoria in quel sepolto che lascia sgomenti e che proprio per questo è sottoposto ad un processo di oblio”.
Non a caso l’azione di caccia dell’uomo sull’uomo è focalizzata sul Caucaso, limite estremo dell’Europa, confine geografico naturale, “montagna delle lingue, labirinto che traccia e insieme confonde i confini, i limiti, le distinzioni”. E non parla di metafore, perché “sono fenomeni storici veri - avverte Anagoor - antiche e odiose abitudini secondo le quali alcuni uomini si sono fatti predatori di altri uomini”.
Rigoroso ed emozionante, questo lavoro rappresenta una tappa fondamentale del percorso artistico di Anagoor, per la capacità di mescolare parole e visioni, scardinare generi e categorie svelando in modo definitivo un talento compositivo sorprendente.
Martedì 28 agosto seguirà la seconda giornata di B motion teatro con due compagnie per la prima volta ospiti del festival: Effetto Larsen (ore 21 Teatro Remondini) e Opera/Vincenzo Schino (ore 22.30 CSC Garage Nardini.

Info e prevendita presso Biglietteria Operaestate in via Vendramini 35 a Bassano, tel. 0424 524214 - 0424 519811. Info anche 0424 519819 e sul sito www.operaestate.it.

Messaggi Elettorali

Francesco RuccoElena PavanRoberto CiambettiRenzo MasoloAndrea Nardin

Più visti

1

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.285 volte

2

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 17.580 volte

3

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 15.555 volte

4

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.215 volte

5

Attualità

10-11-2025

Bassano, quorum raggiunto in tutti i quartieri

Visto 10.653 volte

6

Attualità

10-11-2025

PFBA, il CoVePA accusa: “Confermati i nostri calcoli”

Visto 9.399 volte

8

Geopolitica

11-11-2025

Cambio di regime a Caracas?

Visto 3.722 volte

10

Musica

13-11-2025

Torna Edda, in concerto al Vinile col nuovo album

Visto 2.983 volte

1

Elezioni Regionali 2025

25-10-2025

Financial Times

Visto 20.809 volte

2

Elezioni Regionali 2025

19-10-2025

Fratelli e Sorelle

Visto 20.524 volte

3

Elezioni Regionali 2025

30-10-2025

Quei bravi Tosi

Visto 19.772 volte

4

Elezioni Regionali 2025

02-11-2025

Là nella valle

Visto 19.647 volte

5

Attualità

12-11-2025

Un assaggio di futuro

Visto 18.285 volte

6

Elezioni Regionali 2025

09-11-2025

A tu per tu con Francesco Rucco

Visto 17.580 volte

7

Politica

26-10-2025

I nodi al pettine

Visto 16.924 volte

8

Elezioni Regionali 2025

10-11-2025

Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”

Visto 15.555 volte

9

Attualità

11-11-2025

Il colosso di Bassano

Visto 13.215 volte

10

Attualità

21-10-2025

Antenna 5G sotto accusa

Visto 12.203 volte