Ultimora
9 Nov 2025 17:07
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
9 Nov 2025 16:46
I Vigili del fuoco liberano una Rottweiler
9 Nov 2025 15:57
A Venezia i Gondolieri sub raccolgono 10 quintali di rifiuti
9 Nov 2025 15:08
Un delfino a Venezia, 'non avvicinatevi'
9 Nov 2025 09:29
Marito e moglie spacciavano 'a domicilio', un arresto
8 Nov 2025 17:06
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
10 Nov 2025 01:48
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
10 Nov 2025 01:04
++ 'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown' ++
9 Nov 2025 22:44
Serie A: 2-0 alla Lazio, Inter in testa con la Roma
9 Nov 2025 22:12
Elicottero disperso tra Marche e Toscana, ricerche in corso
9 Nov 2025 20:50
Serie A: In campo Inter-Lazio 1-0 DIRETTA
9 Nov 2025 20:23
Vannacci 'riscrive' il fascismo. Pd e Avs insorgono
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Operaestate, si aprano le danze
A Bassano in prima nazionale il coreografo israeliano Itamar Serussi. Un evento “site specific”, dal 5 al 7 luglio, costruito appositamente per le Bolle Nardini
Pubblicato il 02-07-2012
Visto 3.614 volte
Operaestate: si aprano le danze. C'è grande attesa per il nuovo evento di danza contemporanea, in programma da giovedì 5 a sabato 7 luglio alle ore 21.20, ambientato da Operaestate Festival Veneto nell’incredibile scenografia delle Bolle Nardini. Per la prima volta in assoluto in Italia, con gli straordinari danzatori della compagnia Danshuis Station Zuid, arriva al festival il coreografo israeliano Itamar Serussi.
Il progetto, presentato in prima nazionale, inaugura la sezione danza “Architetture del corpo” di Operaestate, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le Province di Vicenza, Padova e Treviso e le aziende del Club Amici del Festival.
E' diventato un appuntamento immancabile per tutti gli appassionati di danza quello che vede celebri artisti della scena internazionale interpretare con il loro singolare segno coreografico l'inconfondibile architettura ideata da Massimiliano Fuksas, esaltandone l'unicità e le infinite prospettive che riesce di volta in volta ad offrire allo sguardo incantato dello spettatore. Dopo Virgilio Sieni, Itzik Galili e Krisztina de Châtel, Chris Haring, Hjort Dance Company, Yasmeen Godder ed Emio Greco il 2012 è l’anno di un coreografo emergente, cresciuto in una delle più prestigiose compagnie di danza internazionale: Batsheva Dance Company.
Foto A. Boscato
L'originale performance site specific ideata per questo eccezionale evento si intitola “Vanda” ed esplora le relazioni tra la danza e l'architettura utilizzando un vocabolario coreografico fatto di movimenti rapidi, dettagliati, espressione di un virtuosismo incalzante che sfida i limiti umani del ritmo e della velocità di esecuzione. Gli spettatori sono invitati a scoprire le Bolle attraverso un itinerario composto da una serie di quadri in movimento. Forme plastiche per esaltare il rigore e la bellezza di una danza che indaga il corpo nei suoi più diversi stati fisici ed emotivi.
Itamar Serussi (Israele, 1978) ha studiato alla Tel Aviv Dance Academy ed è stato uno dei più quotati interpreti di Batsheva fin dal1996. Ha proseguito poi la sua carriera come coreografo indipendente in Olanda, Danimarca, Islanda e Israele. Come danzatore ha lavorato con Paul Selwyn Norton, Rui Horta, Stephen Shropshire, Martino Müller e Shintaro Oue. Dal 2010 Itamar è coreografo residente presso la Danshuis Station Zuid (Olanda), da allora ha creato “Phenomena”, “UNDO”, “Ferrum”, “LUST” e “Mono” spettacolo sostenuto dal progetto europeo Modul-Dance di EDN European Dancehouse Network a cui si ispira l'evento creato per Bassano. Nel 2011 ha diretto e coreografato diversi progetti multidisciplinari come “Venus & Adonis” (Opera Transparant Antwerp) e “LUST4” (Danshuis Station Zuid Tilburg).
Lo spettacolo è a capienza limitata e a prenotazione obbligatoria presso la Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 - 0424 519811.
Più visti
Sociale
06-11-2025
La bicicletta diventa strumento di inclusione: nasce la Fondazione Stravarda
Visto 2.573 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.739 volte




