Ultimora
6 Nov 2025 18:27
Investita da un camion, morta 55enne a Verona
6 Nov 2025 18:23
A Verona 'Beauty in Action', le Olimpiadi salutano con Bolle
6 Nov 2025 17:54
Camion investe pedone, morto un 55enne a Verona
6 Nov 2025 17:36
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
6 Nov 2025 17:33
'Dire, fare, amare' una borsa finanzia la fondazione Cecchettin
6 Nov 2025 16:52
Fiamme nel Vicentino, incendio ai magazzini Munari
6 Nov 2025 22:57
Europa League: Glasgow Rangers-Roma 0-2
6 Nov 2025 21:11
Due ragazzini investiti a Milano in diversi incidenti, uno è molto grave. È caccia a un pirata
6 Nov 2025 21:03
Europa League: in campo Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:56
Europa League: in campo alle 21 Glasgow Rangers-Roma 0-0 DIRETTA
6 Nov 2025 20:45
I primi 100 giorni di Mamdani, 200 legali contro Trump
6 Nov 2025 20:31
Nancy Pelosi si ritira. Trump: 'Gran cosa per gli Usa'
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
La poesia del mondo rurale
L’associazione Mondo rurale propone giovedì 10 maggio un incontro a Marostica all'ex chiesetta di San Marco con Nico Bertoncello
Pubblicato il 09-05-2012
Visto 3.584 volte
L’associazione Mondo rurale e la consulta delle associazioni culturali del territorio di Marostica con il patrocinio della Città propongono giovedì 10 maggio alla ex chiesetta di San Marco un incontro con Nico Bertoncello. L’autore bassanese, dialogando con Francesca Rodighiero, presidente di Mondo rurale, e con la responsabile della biblioteca di Marostica Mariangela Cuman, presenterà la sua ultima raccolta di poesie dialettali intitolata Vosi de batisésoe. Le vosi di cui parla Bertoncello sono le voci dei fiordalisi, fiori che latitano da tempo dai nostri paesaggi soffocati dal cemento e della modernità e che possono rappresentare per analogia anche il dialetto, la lingua appartenuta ai nostri vecchi che è rimasta legata a un mondo rurale e il cui uso nello spazio di poche generazioni sta rapidamente scomparendo. Le voci dei fiordalisi parlano di un piccolo mondo quotidiano dove si intrecciando l’amore per il passato, lo sguardo al futuro e alcune riflessioni a volte amare sull’attualità. L’incontro è a ingresso libero e avrà inizio alle ore 20.30.
Nico Bertoncello
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 5.991 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.688 volte




