Ultimora
8 Nov 2025 09:41
Sicurezza: sospesa licenza a bar nel padovano
8 Nov 2025 09:32
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
7 Nov 2025 22:56
Scalatore 53enne muore precipitando in un dirupo nel Vicentino
7 Nov 2025 17:50
Incidente sul lavoro:padre e figlio ustionati da scoppio caldaia
7 Nov 2025 17:25
Due ricercatori di Unipd riconosciuti 'Emerging investigators'
7 Nov 2025 17:05
Medaglia di rappresentanza del Quirinale alla mostra su Pertini
8 Nov 2025 09:26
Identificato il corpo dell'ostaggio restituito ieri sera: è di un israeliano-argentino
8 Nov 2025 08:17
Medico generico circoncide oltre 40 bimbi a Trento, arrestato
8 Nov 2025 08:26
In vendita per 2,3 milioni casa d'infanzia di Trump a New York
7 Nov 2025 17:22
Interrotto a Parigi il concerto dell'orchestra israeliana
7 Nov 2025 19:17
Viaggio letterario nei luoghi di Pasolini
Laura Vicenzi
Giornalista
Bassanonet.it
Il Madagascar alla bassanese
Giovedì 16 febbraio la libreria La Bassanese ospita Tullio Chiminazzo il fondatore del Movimento mondiale delle scuole “Etica ed Economia”
Pubblicato il 16-02-2012
Visto 3.537 volte
La rassegna culturale Incontri senza confine 2012 ospita giovedì 16 febbraio alle ore 20.45, nella sala didattica della libreria La Bassanese, il fondatore del Movimento mondiale delle scuole “Etica ed Economia” Tullio Chiminazzo. L’economista dialogherà con il direttore di Bassanonet, Alessandro Tich, e racconterà la nascita del Villaggio Impresa Madagascar, un ponte che attraversa due continenti dove si vogliono far transitare idee, valori, senso d’impresa, affetto e fiducia nel futuro. Nel corso dell’appuntamento Chiminazzo presenterà anche il suo libro intitolato Kinga. Italia-Madagascar, edito da Franco Angeli, dove illustra la sua lettura dell’attuale crisi mondiale individuandone il fondamento, più che in una somma di congiunture economiche, in una sottrazione valoriale ed etica, cioè nel degrado socio-culturale delle nostre comunità. Chiminazzo vi indica il traguardo di una nuova metodologia d’impresa, dove “la conoscenza di sé, dell’altro, e delle infinite possibilità combinatorie delle idee hanno un effetto moltiplicatore per un’economia a servizio del reale benessere della persona e della comunità”, parla dunque di una filosofia, o meglio di un’etica, a cui hanno fatto riferimento anche La Bassanese e Il Quarto Ponte nell'organizzare il ciclo di incontri. Nel corso della serata sarà possibile ascoltare il prezioso contributo di una testimonianza diretta, fornita dall’ospite e da Lila Andrianjanahary, sulla situazione attuale del Madagascar dopo gli ultimi eventi e le crisi politiche che hanno interessato il Paese. Le letture dal vivo sono affidate a Anna Branciforti del Canzoniere Letterario. Al termine dell’incontro, che è a ingresso libero – è consigliata la prenotazione dei posti a sedere –, sarà offerto un buffet etnico ispirato al Madagascar.
Tullio Chiminazzo
Più visti
Imprese
01-11-2025
Crisi d'impresa in Veneto: Il 36% delle aziende pronte a chiudere (o cedere)
Visto 6.030 volte




