Ultimora
17 Nov 2025 16:21
Chiusura record per 'Fuori di Banco', oltre 15mila presenze
17 Nov 2025 16:13
Sette medaglie per l'Asiago Dop ai World Cheese Awards
17 Nov 2025 15:49
Luoghi sicuri per le donne, 39 supermarket diventano punti viola
17 Nov 2025 15:52
Festa Madonna della Salute, ponte votivo a Venezia apre il 19/11
17 Nov 2025 15:24
Enogastronomia, i vini rossi 'pretendono' il freddo
17 Nov 2025 15:06
Giornata speciale 'Salute sessuale dei giovani' di Aoui e Ulss9
17 Nov 2025 16:29
Ponte sullo Stretto, nuovo stop della Corte dei Conti
17 Nov 2025 16:28
Una frana travolge una casa a Cormons, l'ultimo video pubblicato dall'uomo tuttora disperso
17 Nov 2025 16:19
Morte le gemelle Kessler, avevano 89 anni
17 Nov 2025 15:54
Giorgetti: 'Se tutti pagano le tasse il sistema funziona. Crimini economici minaccia alle democrazie
17 Nov 2025 15:40
Agenti della Digos aggrediti a Prato da cittadini cinesi
17 Nov 2025 14:59
Cambio di rotta per il meteo, arrivano maltempo e primo vero freddo
Anche il mondo del non profit e delle associazioni di volontariato deve adeguarsi all’evoluzione tecnologica e informatica. Computer, programmi, assistenza, ma anche attrezzature biomedicali usate ma funzionanti: sono questi i prodotti a cui gli operatori del terzo settore possono accedere, gratuitamente o a prezzi simbolici, tramite il Banco Informatico Tecnologico e Biomedico.
Dare una “seconda vita” a computer e attrezzature ospedaliere ancora funzionanti, dismessi soltanto per esigenze di aggiornamento tecnologico, che altrimenti sarebbero stati smaltiti come rifiuti. E’ questo il compito BITeB– Banco Informatico Tecnologico e Biomedico selezionato quest’anno dalla Commissione Europea come progetto rappresentativo italiano nell’ambito dell’anno europeo del volontariato. Il progetto, “La tecnologia digitale per il volontariato e l’inclusione sociale” ha lo scopo di sostenere lo sviluppo e la crescita del terzo settore italiano mettendo a sua disposizione prodotti informatici avanzati, gratuiti o a condizioni di favore, e fornire assistenza sui prodotti distribuiti. E che la proposta sia ben accetta lo dimostrano le 1300 organizzazioni non profit, attive in tutti i campi del sociale, servite lo scorso anno dalla divisione informatica, mentre la divisione biomedica ha assegnato poco meno di 7000 attrezzature (ecografi, lettini operatori, incubatrici, strumenti chirurgici, arredi) a un centinaio di organizzazioni attive nella cooperazione internazionale in 32 Paesi, prevalentemente in Africa, Sudamerica e Asia.
Alcune realtà bassanesi sono già in lista d’attesa. E come dar loro torto visto i “prezzi” degli articoli messi a disposizione? La preparazione del Pc con tastiera, mouse, cavi, software Microsoft XP Professional a 35 euro, una stampante laser a 20, monitor LCD a 15 euro..Ovviamente, tutto materiale usato, ripristinato in laboratorio e collaudato. Per farlo, basta compilare il modulo presente sul sito www.biteb.org
Info: Banco Informatico Tecnologico e Biomedico- Via Walter Tobagi, 30- 20068 Peschiera Borromeo (MI) Tel 02 55300873 Fax: 02.55306025 Email: info@bancoinformatico.com
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.160 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 8.339 volte
Attualità
15-11-2025
PFAS Pedemontana: Vicenza Istituisce il Comitato Provinciale di Coordinamento
Visto 5.259 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 4.219 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 19.160 volte






