Ultimora
14 Nov 2025 06:31
Save the Children, in Veneto legge 63,4% degli adolescenti
13 Nov 2025 18:40
Mario Andreose, la mia 'educazione veneziana'
13 Nov 2025 14:59
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia +RPT+
13 Nov 2025 14:12
A Rovigo restyling per la Coop di via della Pace
13 Nov 2025 13:38
Vigonovo ricorda il primo trapianto di cuore in Italia
13 Nov 2025 13:23
Carabinieri sequestrano un leone marino, proprietario denunciato
14 Nov 2025 07:08
Il 41,8% degli adolescenti in difficoltà ha chiesto aiuto all'Ia
14 Nov 2025 00:52
Centinaia di missili e droni russi su Kiev, 3 feriti
13 Nov 2025 23:38
Il presidente della Bbc invia una lettera di scuse a Trump
13 Nov 2025 22:41
Moldavia-Italia 0-2
13 Nov 2025 22:06
++ Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti ++
13 Nov 2025 22:18
Finals: vince Alcaraz, finisce il sogno di Musetti
Redazione
Bassanonet.it
Dieci anni di formaggio sotto il cielo di Asiago
Riflettori puntati sui migliori formaggi di montagna, nella decima edizione della manifestazione promossa da Vicenza Qualità con Coldiretti. Il 28 e 29 agosto prossimo ad Asiago.
Pubblicato il 31-07-2010
Visto 4.075 volte
Vicenza Qualità e Coldiretti Vicenza tornano a dare appuntamento ad appassionati e gourmand d’ogni dove per lo speciale week-end di fine agosto dedicato alle prelibatezze casearie dell’Altopiano ed ai sapori tipici vicentini.
Il 28 e 29 agosto, in piazza Carli ad Asiago, avrà luogo l’edizione 2010 de “Il Formaggio sotto il cielo di Asiago”. La rassegna enogastronomica, sostenuta come di consueto dall’ Amministrazione comunale di Asiago e da enti e Associazioni locali e regionali, tocca quest’anno il significativo traguardo dei dieci anni e si propone, una volta ancora, quale privilegiato momento di valorizzazione del ricco patrimonio di formaggi che traggono origine nei verdi pascoli dell’Altopiano e del bagaglio di saperi e tradizioni legati al mestiere del casaro.
Si inizierà nella mattinata di sabato 28, con il taglio del nastro del ‘Concorso dei formaggi di montagna a latte crudo’. Contestualmente saranno inaugurate la mostra dei formaggi Stravecchio di malga e la mostra-mercato dei prodotti tipici vicentini. In tale ambito saranno esposte e proposte in degustazione diverse perle agroalimentari dell’Altopiano e dell’intero territorio berico, come il miele, le confetture, le patate, i funghi, i prodotti da forno ed i dolci tipici; il tutto con il contorno dei pregiati vini delle zone Doc della provincia. Per i golosi di latte e latticini è previsto, nel corso del pomeriggio, il laboratorio didattico ‘Dal latte al formaggio’, a cura del Gruppo Base di Coldiretti, con degustazione finale di tosela. Seguiranno l’attesa premiazione del Concorso e l’assegnazione del Premio Città di Asiago al migliore Stravecchio di malga.
Mostre e degustazioni replicheranno il giorno successivo, sempre in piazza Carli. Per i visitatori domenicali sono inoltre previsti due speciali momenti di degustazione: dalle 11 alle 12 del mattino e dalle 16 alle 18 del pomeriggio si potranno assaggiare l’Asiago fresco o stravecchio ed i formaggi prodotti con latte di Burlina e caprino in accostamento ai mieli ed alle marmellate tipiche locali. Un perfetto matrimonio di sapori, rigorosamente all’insegna del ‘kilometro zero’, che sicuramente prenderà per la gola i numerosi presenti.
Per il secondo anno l’evento vede lo stretto coinvolgimento del Consorzio di Tutela del Formaggio Asiago Dop. Una collaborazione che testimonia l’importanza assunta nel tempo dalla manifestazione di Vicenza Qualità e Coldiretti e la consapevolezza di dover fare squadra sul fronte della promozione del territorio e delle sue eccellenze.
Più visti
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 10.321 volte
Attualità
21-10-2025
Syncro System celebra 65 anni di attività con una giornata di festa
Visto 11.814 volte






