Ultimora
12 Jul 2025 18:39
Due motociclisti morti e 4 feriti nel Veneziano
12 Jul 2025 12:56
Maltratta il cane e percuote passanti, denunciato
12 Jul 2025 12:52
Due arresti per tra rapine a Verona, indagini carabinieri
12 Jul 2025 11:57
Cgia, costo dei dazi Usa fino a 12 miliardi di euro
12 Jul 2025 11:15
Martella (Pd), Zaia fissi data elezioni, basta giochi di potere
11 Jul 2025 21:45
Maltrattamenti in un asilo, 3 maestre sospese nel Rodigino
13 Jul 2025 09:30
Allen il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo
13 Jul 2025 09:09
++ Allan il bimbo di 5 anni è stato trovato, è vivo ++
13 Jul 2025 08:42
Protezione Civile di Gaza, almeno 27 morti in raid oggi. Ieri 110 morti
13 Jul 2025 08:38
Media, Trump valuta possibili nuovi finanziamenti per Kiev
13 Jul 2025 08:30
Fonti, 'attacchi israeliani a Gaza, ieri 110 morti'
13 Jul 2025 07:55
Gianmaria e Maddalena, avete sbagliato
Giovani scacchisti bassanesi crescono. Nei giorni scorsi si è tenuta a Montebelluna la fase regionale dei Campionati Studenteschi Trofeo Scacchi Scuola: per la categoria “Primarie Maschile Misto” si è classificata al terzo posto la squadra dell’Istituto Comprensivo Bombieri Valbrenta, composta da Giorgio Battocchio, Rita Bianchin, Andrea Gasparotto, alunni della Scuola Primaria di Pove del Grappa, e da Matteo Bordignon e Anna Borsuk della Primaria di Solagna.
«Gli scacchi sono una disciplina inclusiva che insegna il rispetto per qualsiasi avversario e la lealtà di ammettere i propri errori senza drammi. Abbiamo molto da imparare da questi piccoli scacchisti», ha spiegato la maestra Roberta Ronzani, insegnante alla Primaria di Pove che ha fatto da “capitano” alla squadra di scacchisti.

In foto: i cinque scacchisti, l’Istruttore di Scacchi Daniel Zarpellon, la Maestra Roberta Ronzani
I cinque giovanissimi scacchisti, dopo essersi classificati secondi alla fase provinciale che si è svolta lo scorso mese a Pove del Grappa, hanno sfidato scolaresche provenienti da tutto il Veneto classificandosi terzi, guadagnando a pieno titolo il diritto di partecipare alla fase nazionale che si svolgerà dal 12 al 15 maggio a Montesilvano, in provincia di Pescara.
L’accesso alla fase finale del campionato nazionale di scacchi è un motivo di orgoglio anche per l’amministrazione del Comune di Pove del Grappa.
«Dopo aver ospitato a Pove del Grappa le fasi provinciali, la nostra squadra di Istituto ci regala una grande soddisfazione passando la Fase Regionale del Trofeo Scacchi Scuola. Un ringraziamento alle insegnanti dell’I.C. Bombieri che stanno accompagnando i nostri bambini in questa importante esperienza e all’istruttore Daniel Zarpellon, che da anni segue il progetto Scacchi a Scuola, appassionando i giovani giocatori. Ed è proprio con Daniel che abbiamo cercato di incentivare la pratica del nobil gioco anche al di fuori dell'orario scolastico, attivando dei corsi pomeridiani per i più piccoli, convinti dei benefici che a livello cognitivo può dare il gioco degli scacchi. Per il prossimo anno stiamo pensando di ospitare nel nostro territorio altri importanti tornei, protagonisti sempre i bambini delle scuole primarie», ha aggiunto Silvia Fiorese, assessore allo Sport del Comune di Pove del Grappa.
Il 13 luglio
- 13-07-2023All You Need Is Slow
- 13-07-2022La Magna Carta
- 13-07-2020Pulp Fiction
- 13-07-2019La Cenerentola
- 13-07-2017Ci vediamo in Garage
- 13-07-2017On the Road
- 13-07-2016Diciannove volte Nove
- 13-07-2016Che sia Chiara
- 13-07-2015My name is Bond
- 13-07-2012“Il golf che non piace”
- 13-07-2012Chiusura Bayer di Mussolente, interrogazione dell'on. Lanzarin
- 13-07-2012Etra: disinfestazione anti-zanzare
- 13-07-2012Da “Caronte” a “Minosse”, restano i problemi
- 13-07-2011“Nostalgici del Pdl, rassegnatevi”
- 13-07-2011Legge elettorale: Cassola “sposa” il voto di preferenza
- 13-07-2011Discariche dismesse: monitoraggio della Provincia
- 13-07-2010“Ma Zaia non aveva vinto le elezioni dicendo: prima il Veneto”?
- 13-07-2010L'on. Daniela Sbrollini: “Paghiamo un ritardo di dieci anni”
- 13-07-2010“Sì alla Pedemontana, ma al servizio del territorio”
- 13-07-2010Alpini, conto alla rovescia per il Raduno Triveneto