Ultimora
3 Jul 2025 20:15
Autobus urta impalcatura sotto un cavalcavia a Mestre
3 Jul 2025 19:15
Ricoverato da due giorni dopo esalazioni, morto operaio
3 Jul 2025 15:06
Festa del Redentore a Venezia, al via le prenotazioni dei posti
3 Jul 2025 14:16
Nati due esemplari di urial, specie 'vulnerabile'
3 Jul 2025 14:14
Suoni di Marca, live con ingresso gratuito a Treviso
3 Jul 2025 12:50
Carlyle tratta la cessione di Dainese ai suoi creditori
4 Jul 2025 00:22
Palio di Siena, l'Oca trionfa con un assolo di Tittia
4 Jul 2025 00:23
Andrea Bajani vince il Premio Strega 2025
3 Jul 2025 19:23
Il 90% degli italiani sul web ma preoccupano hate speech e fake news
3 Jul 2025 12:14
Tutti in jorts, il trend moda dell'estate
Alessandro Tich
Direttore Responsabile
Bassanonet.it
Let It Bio
Il Comune di Marostica aderisce al Biodistretto Pedemontano Vicentino. Parola d'ordine: sostenere l'agricoltura biologica e promuovere e diffondere i prodotti bio nel settore dell'accoglienza turistica
Pubblicato il 26-07-2021
Visto 5.872 volte
Il suo acronimo è BPV. Ma state tranquilli, qui per fortuna le banche non c'entrano. C'entrano invece la natura e la sostenibilità ambientale. Si tratta infatti del nuovo Biodistretto Pedemontano Vicentino: organizzazione associativa per la valorizzazione dell'agricoltura sostenibile, del cibo biologico locale, della tutela dell'ambiente e del paesaggio e del turismo lento. La notizia di oggi è che il Comune di Marostica, da tempo impegnato sul fronte della sostenibilità, ha formalizzato la sua adesione al Biodistretto.
Una decisione che, come afferma una nota stampa dell'amministrazione Mozzo, “si inserisce in un percorso di sviluppo verso il sostegno e la promozione della cultura del biologico nel territorio comunale”.
“Il Biodistretto principalmente è impegnato nella divulgazione del metodo di agricoltura biologica e del consumo di cibo biologico e prodotto nel territorio associato anche al turismo lento: pratiche che il Comune di Marostica ha intenzione di valorizzare e sostenere con progetti specifici - spiega l’assessore all’agricoltura del Comune di Marostica Greta Seganfreddo -. La nostra adesione al Biodistretto è un segnale, un’indicazione, oltre che un aiuto concreto alla divulgazione delle iniziative che nei prossimi mesi vedranno protagoniste le aziende di un settore che sta conquistando una parte sempre maggiore del mercato. Il biologico interessa la produzione ma è soprattutto uno stile di vita che guarda alla sostenibilità e che ogni amministrazione dovrebbe contemplare nei suoi progetti di sviluppo, a diversi livelli.”

Coltivazioni di lavanda nei terreni di Marco Pigato a Marostica
Fra i membri fondatori dell’organizzazione vicentina si contano anche due aziende di Marostica, ovvero la società agricola Col di Stella e l’azienda agricola Frison Maria Rita, recentemente protagonista di un progetto turistico-ambientale che ha proposto un'escursione tra i campi di lavanda e mirtilli, comprensiva di “brunch”.
Fra gli obiettivi del Biodistretto Pedemontano Vicentino ci sono infatti anche quelli di promuovere, diffondere e sostenere il consumo dei prodotti biologici nel settore dell’accoglienza; e di organizzare e promuovere attività di ricerca, informazione, divulgazione, formazione riguardanti l’agricoltura biologica nonché la salvaguardia e lo sviluppo delle specificità culturali locali. Obiettivi, appunto, che coinvolgono anche le politiche attive del turismo nelle quali la Città di Marostica è da tempo impegnata.
Il 04 luglio
- 04-07-2023Il ballo del quaquaraquà
- 04-07-2023Tregue Stellari
- 04-07-2023Prigioniero della Libertà
- 04-07-2022Variante G
- 04-07-2022Notizia bomba
- 04-07-2020Come il biglietto del tram
- 04-07-2020Un tranquillo weekend di paura
- 04-07-2019Libera nos a Malo
- 04-07-2018Escremento Nazionale
- 04-07-20181/Bassano rinasce!
- 04-07-2018Vuoto a rendere
- 04-07-2018Quanto mi sento utile
- 04-07-2016Coppia di giovani alpinisti (lei di Marostica, lui di Rosà) dispersa sull'Ortles
- 04-07-2016Da domani la chiusura per un anno di via Ca' Dolfin
- 04-07-2015Lampedusa dietro l'angolo
- 04-07-2015#nonsoloponte&ossario
- 04-07-2013L'altro Emisfero della città
- 04-07-2013Zetatimenoelle
- 04-07-2012“Abbiamo sfilato per chi non può farlo”
- 04-07-2012Tutto sull'Housing Sociale
- 04-07-2011Danza, musica, arte...e saldi
- 04-07-2010E se un abitante di Voiron volesse...
- 04-07-2009Teresa Cadore: “Senza la moda la vita sarebbe più noiosa”