Ultimora
17 Mar 2025 18:49
Travolto da furgone in A13, morto operaio di cantiere mobile
17 Mar 2025 18:31
Lancia Delta di Baggio in asta,Città Speranza, 'mai visti soldi'
17 Mar 2025 15:34
Ignora divieto di avvicinamento all'ex moglie, arrestato
17 Mar 2025 15:09
Biennale Cinema, al via bando per Final Cut in Venice
17 Mar 2025 14:50
A Venezia torna a solcare la laguna la 'Bissona' Rezzonico
17 Mar 2025 14:08
Donna aggredisce infermieri al pronto soccorso, arrestata
17 Mar 2025 19:26
Intesa nella maggioranza sui tg Rai, l'opposizione insorge
17 Mar 2025 19:07
La Casa Bianca: 'Vinceremo la battaglia legale sulle deportazioni'
17 Mar 2025 18:56
Audi taglia 7500 posti ma annuncia 8 miliardi di investimenti
17 Mar 2025 18:33
Per il Papa lievi miglioramenti con la fisioterapia
17 Mar 2025 18:27
++ Per il Papa lievi miglioramenti con la fisioterapia ++
17 Mar 2025 14:31
Kate in verde va in visita ai soldati delle Irish Guards
Redazione
Bassanonet.it
Sventola bandiera arancio
Il Touring Club Italiano assegna alla Città di Marostica la Bandiera arancione anche per il triennio 2021-2023
Pubblicato il 16-07-2021
Visto 4.153 volte
Marostica è ancora Bandiera arancione. Il prestigioso riconoscimento di qualità turistico-ambientale riservato a comuni con meno di 15 mila abitanti viene conferito dal Touring Club Italiano ogni tre anni a tutti i borghi che superano una severa selezione rispondendo a parametri di accoglienza, servizi per il turista, ospitalità, rispetto dell'ambiente, tutela del territorio, nonché un sopralluogo senza preavviso né comunicazione.
Superati tutti i test e appurati i requisiti la città degli scacchi può con merito innalzare bandiera arancione di fronte ai suoi turisti, perché “si distingue per un ricco e diversificato calendario di eventi organizzato annualmente dal comune; durante queste occasioni ai numerosi visitatori è sempre riservata una calda accoglienza ed una speciale ospitalità” parola del Touring Club Italiano.
Il successo della candidatura è un grande risultato se si considera che quest’anno le 262 Bandiere arancioni certificate, di cui 11 venete, rappresentano solo l’ 8% delle circa 3.200 candidature analizzate.

Il sindaco Mozzo e l'assessore Bianchin con la bandiera arancione del TCI
“La conferma di questo riconoscimento premia il lavoro svolto in questi anni nella continua riqualificazione della città e nella valorizzazione dei suoi beni ambientali e monumentali – dichiara il sindaco di Marostica Matteo Mozzo –. Siamo impegnati nel mantenimento di standard di servizi ed accoglienza molto alti, che guardano sia alla conservazione che all’innovazione”.
Non solo tutela del territorio e del patrimonio, la commissione che assegna il marchio di qualità turistico ambientale è attenta anche alle modalità con cui i servizi e le iniziative vengono promossi ed erogati al fine di premiare uno sviluppo turistico sostenibile con alti standard qualitativi.
“La Bandiera Arancione è un prestigioso marchio di qualità riconosciuto dai viaggiatori italiani e stranieri – commenta l’assessore al turismo Ylenia Bianchin -. Siamo orgogliosi che sia stato attributo ancora una volta a Marostica, soprattutto in questo momento di grande sviluppo del turismo legato ai borghi e alle città di provincia, che premia la nostra cittadina certamente come un itinerario privilegiato. Non vediamo l’ora di promuovere le nostre bellezze in un circuito qualificato come quello del Touring Club Italiano”.
Le Bandiere Arancioni del Veneto assegnate per il prossimo triennio, 2021-2023, sono Arquà Petrarca (Padova), Asolo (Treviso), Borgo Valbelluna (Belluno), Cison di Valmarino (Treviso), Malcesine (Verona), Marostica (Vicenza), Montagnana (Padova), Portobuffolè (Treviso), Rocca Pietore (Belluno), Soave e Valeggio sul Mincio (Verona).
Il 17 marzo
- 17-03-2024Niente di personale
- 17-03-2024CentrodAstra
- 17-03-2023AsparaBoh
- 17-03-2023Messe e CR7
- 17-03-2022Donpass
- 17-03-2022Andavo a 1000 all’ora
- 17-03-2021Mazzini o non Mazzini?
- 17-03-2021Next Generation (?)
- 17-03-2020Per chi suona la campana
- 17-03-2020All Together Now
- 17-03-2020La cura
- 17-03-2018Il mercato delle pulci
- 17-03-2017L'Illustre Bassanese
- 17-03-2017Chiusura Ponte, ad Angarano arriva il vigile
- 17-03-2016Neonata muore al San Bortolo a poche ore dal parto al San Bassiano
- 17-03-2016Discorsi da Tar
- 17-03-2016IPA IPA Urrà
- 17-03-2016Clochard Café
- 17-03-2016Buchi nell'acqua
- 17-03-2015Andiamo al cinema
- 17-03-2015Precipita dal viadotto, miracolato
- 17-03-2014“Crimea e Veneto, annessioni a confronto”
- 17-03-2014Più No che Sind
- 17-03-2012Commercio e Residenza in centro storico: i due mondi si incontrano
- 17-03-2012Se a darci una lezione sono gli scolari
- 17-03-2012Schiamazzi notturni in via Gamba? Per l'assessore non esistono
- 17-03-2011I padri e i figli della Patria
- 17-03-2011Qui Padania, a voi Italia
- 17-03-2011“Viva l'Italia unita e federale”
- 17-03-2011L'Unità d'Italia? E' una Cinquecento
- 17-03-2010Jacopo 500, i conti in tasca
- 17-03-2009La "Giornata del rene"
- 17-03-2009Tempio Ossario, è scattata l' “ora X”