Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente
4-11-18 Settembre 2025
30 Aug 2025 18:46
30 Aug 2025 18:38
30 Aug 2025 17:36
30 Aug 2025 14:44
30 Aug 2025 14:19
30 Aug 2025 13:59
30 Aug 2025 21:57
30 Aug 2025 21:07
30 Aug 2025 20:55
30 Aug 2025 20:30
30 Aug 2025 20:01
Redazione
Bassanonet.it
Pubblicato il 16-07-2021
Visto 4.537 volte
Marostica è ancora Bandiera arancione. Il prestigioso riconoscimento di qualità turistico-ambientale riservato a comuni con meno di 15 mila abitanti viene conferito dal Touring Club Italiano ogni tre anni a tutti i borghi che superano una severa selezione rispondendo a parametri di accoglienza, servizi per il turista, ospitalità, rispetto dell'ambiente, tutela del territorio, nonché un sopralluogo senza preavviso né comunicazione.
Superati tutti i test e appurati i requisiti la città degli scacchi può con merito innalzare bandiera arancione di fronte ai suoi turisti, perché “si distingue per un ricco e diversificato calendario di eventi organizzato annualmente dal comune; durante queste occasioni ai numerosi visitatori è sempre riservata una calda accoglienza ed una speciale ospitalità” parola del Touring Club Italiano.
Il successo della candidatura è un grande risultato se si considera che quest’anno le 262 Bandiere arancioni certificate, di cui 11 venete, rappresentano solo l’ 8% delle circa 3.200 candidature analizzate.
Il sindaco Mozzo e l'assessore Bianchin con la bandiera arancione del TCI
“La conferma di questo riconoscimento premia il lavoro svolto in questi anni nella continua riqualificazione della città e nella valorizzazione dei suoi beni ambientali e monumentali – dichiara il sindaco di Marostica Matteo Mozzo –. Siamo impegnati nel mantenimento di standard di servizi ed accoglienza molto alti, che guardano sia alla conservazione che all’innovazione”.
Non solo tutela del territorio e del patrimonio, la commissione che assegna il marchio di qualità turistico ambientale è attenta anche alle modalità con cui i servizi e le iniziative vengono promossi ed erogati al fine di premiare uno sviluppo turistico sostenibile con alti standard qualitativi.
“La Bandiera Arancione è un prestigioso marchio di qualità riconosciuto dai viaggiatori italiani e stranieri – commenta l’assessore al turismo Ylenia Bianchin -. Siamo orgogliosi che sia stato attributo ancora una volta a Marostica, soprattutto in questo momento di grande sviluppo del turismo legato ai borghi e alle città di provincia, che premia la nostra cittadina certamente come un itinerario privilegiato. Non vediamo l’ora di promuovere le nostre bellezze in un circuito qualificato come quello del Touring Club Italiano”.
Le Bandiere Arancioni del Veneto assegnate per il prossimo triennio, 2021-2023, sono Arquà Petrarca (Padova), Asolo (Treviso), Borgo Valbelluna (Belluno), Cison di Valmarino (Treviso), Malcesine (Verona), Marostica (Vicenza), Montagnana (Padova), Portobuffolè (Treviso), Rocca Pietore (Belluno), Soave e Valeggio sul Mincio (Verona).