Ultimora
25 Nov 2025 20:23
Zaia mattatore in Veneto rilancia la 'doppia Lega'
25 Nov 2025 18:16
Violenza donne, torre del Castello di Feltre illuminata di rosso
25 Nov 2025 13:11
In Unionservice nasce il programma per benessere dei dipendenti
25 Nov 2025 11:37
Fuga di monossido di carbonio nel Vicentino, 13 intossicati
25 Nov 2025 10:54
Zaia mattatore, oltre 203mila preferenze in Veneto
25 Nov 2025 10:44
In bici sotto la neve dal Veneto verso Austria per gara di sci
25 Nov 2025 23:12
Champions League: ci pensa McTominay, Napoli batte il Qarabag
25 Nov 2025 22:58
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 2-3
25 Nov 2025 22:57
Champions League: Napoli-Qarabag 2-0
25 Nov 2025 20:58
Meloni: "L'ok al ddl femminicidio e' un segnale importante di coesione"
25 Nov 2025 21:01
Champions League: Bodo Glimt-Juventus 0-0 DIRETTA
Redazione
Bassanonet.it
Una targa al Museo dell'Automobile
Prima edizione al Museo Bonfanti-Vimar del premio “Carlo Alberto Gabellieri”, intitolato al compianto giornalista e scrittore sportivo. Premiati aziende, enti, club, organizzatori e giornalisti distintisi nel campo del motorismo storico
Pubblicato il 16-02-2017
Visto 3.884 volte
Al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino si è svolta nei giorni scorsi la prima edizione del premio intitolato a Carlo Alberto Gabellieri, il compianto giornalista sportivo, già addetto stampa negli anni '90 dell'Autodromo del Mugello e poi della Subaru Coloni Racing di Formula 1, collaboratore di Auto Sprint e caporedattore di Auto d'Epoca, scrittore di gustosi libri quali "Mille Motori e una Passione", dedicato al Trivellato Racing Team di Vicenza; "La Corsa al Cansiglio verso il 2000"; "FIAT X1/9", "FIAT da Rally"; "FIAT 128 la Storia, le Corse, le Vittorie" e "Autobianchi Abarth A112, Piccola e Vincente"; scritti insieme a Francesco Panzarotto.
Dal 1997 era stato anche collaboratore fisso del Museo Bonfanti-Vimar, dove ha dato un fondamentale apporto alla realizzazione di molte mostre tematiche a rotazione che si allestivano ogni sei mesi e a ordinare e completare il copioso archivio del motorismo veneto, prezioso patrimonio storico culturale fondamentale fonte di ispirazione dell'Enciclopedia del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto, scritta insieme a Nino Balestra e ad altri autori, uscita postuma.
Questa mite, riservata ma nobile persona, ha ispirato Massimo Vallotto, presidente del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar, Stefano Chiminelli, presidente del Circolo Veneto Automoto d'Epoca e Mauro Valerio, presidente del Team Bassano, nel selezionare un ristretto numero di aziende, enti, club, organizzatori e persone, che da anni si distinguono nel campo del motorismo storico per l'impegno appassionato ed entusiasta, spesso discreto e disinteressato, avvicinandosi per affinità elettive ai valori che animavano Carlo Alberto Gabellieri.
Il presidente ACI Vicenza Valter Bizzotto, tra i premiati della piacevole serata
In un'atmosfera carica di commozione, ammirazione e amicizia diffusa, alla presenza della signora Mariarosa Bison Gabellieri, sono stati premiati con una targa:
VIMAR SpA, per il prezioso supporto al Museo dal 1999;
Valter Bizzotto, presidente ACI Vicenza, un pioniere del motorismo vicentino impegnato da quarant'anni nella promozione di eventi di alto profilo;
Cristiano e Giuliano Michelotto, titolari dello straordinario atelier padovano noto per l'elaborazione dei modelli Ferrari a ruote coperte da corsa, vincenti in tutto il mondo;
Luciano e Francesco Cuman, dell'omonimo autosalone leader nel trading di Ferrari da alta collezione;
Francesca Pasetti "Lady Fulvia";
Beppe Donazzan, giornalista e scrittore;
Roberto Cristiano Baggio, giornalista e scrittore;
Alessandro Tich, giornalista tv e web;
Andrea Zanovello, giornalista web;
Alessandra Cordella e Giorgio Mascotto della Croce Verde;
Pierangelo Camparmò, presidente dell'Historic Club Schio;
Narciso Paccagnella, presidente Bassano Rally Racing;
Renzo De Tomasi, presidente Rally Club Team;
Ivo Strappazzon, presidente Rally club '70, organizzatore della Coppa Attilio Bettega;
Gigi e Michele Bariani, organizzatori del Montegrappa Legend;
Piero Pernechele e Alberto Campagnolo, rispettivamente presidente e vicepresidente del Bassano Delta Club;
Toni Berto, decano dei docenti che danno vita da vent’anni ai corsi di restauro per auto e moto d'epoca che si tengono al Bonfanti-Vimar.
Sono state inoltre premiate tante altre persone, collaboratori dei tre sodalizi o semplici appassionati, preziosi aiuti in tutti quei ruoli apparentemente non primari ma senza i quali molte attività e manifestazioni di pregio non sarebbero possibili.
La serata si è conclusa con una arrivederci alla prossima edizione che verrà organizzata tra due anni.
Il 26 novembre
- 26-11-2024In brolo di giuggiole
- 26-11-2024Cav-oli amari
- 26-11-2024Le belle statuine
- 26-11-2023Nastro del Ciel
- 26-11-2023Discorsi da ascensore
- 26-11-2021Caro Babbo ti scrivo
- 26-11-2019Un Natale da Leon
- 26-11-2018Pronti...Via!
- 26-11-2015Attenti al Gufo
- 26-11-2015Su il sipario
- 26-11-2013Carichi sospesi
- 26-11-2012La speranza di Prisca
- 26-11-2012Marostica, arrivano i 5 Stelle
- 26-11-2012Novecento Italiano: compri al Mercatino di Natale ed entri in mostra con lo sconto
- 26-11-2012Premio per tesi di laurea in Fisica “Valentino Baccin”, pubblicato il bando di concorso
- 26-11-2011La piccola grande donna
- 26-11-2010Finco si dimette, è polemica
- 26-11-200925 Novembre: giornata internazionale contro la violenza sulle donne
- 26-11-2009Rabbia silvestre,vietata la circolazione dei cani sul Massiccio del Grappa
- 26-11-2009Bassano accoglie l'albero di Natale
Più visti
Elezioni Regionali 2025
19-11-2025
Roberto Ciambetti: “La mia esperienza per il Veneto di domani”
Visto 17.118 volte
Elezioni Regionali 2025
16-11-2025
Renzo Masolo: “Il mio impegno è quello di fare comunità”
Visto 24.337 volte
Elezioni Regionali 2025
10-11-2025
Elena Pavan: “Sono pronta a rimettermi in gioco”
Visto 20.312 volte
Elezioni Regionali 2025
14-11-2025
Andrea Nardin: “Mi propongo non per quello che prometto ma per quello che ho fatto”
Visto 19.924 volte
