Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

RedazioneRedazione
Bassanonet.it

Musei

Una targa al Museo dell'Automobile

Prima edizione al Museo Bonfanti-Vimar del premio “Carlo Alberto Gabellieri”, intitolato al compianto giornalista e scrittore sportivo. Premiati aziende, enti, club, organizzatori e giornalisti distintisi nel campo del motorismo storico

Pubblicato il 16-02-2017
Visto 3.776 volte

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Al Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar di Romano d'Ezzelino si è svolta nei giorni scorsi la prima edizione del premio intitolato a Carlo Alberto Gabellieri, il compianto giornalista sportivo, già addetto stampa negli anni '90 dell'Autodromo del Mugello e poi della Subaru Coloni Racing di Formula 1, collaboratore di Auto Sprint e caporedattore di Auto d'Epoca, scrittore di gustosi libri quali "Mille Motori e una Passione", dedicato al Trivellato Racing Team di Vicenza; "La Corsa al Cansiglio verso il 2000"; "FIAT X1/9", "FIAT da Rally"; "FIAT 128 la Storia, le Corse, le Vittorie" e "Autobianchi Abarth A112, Piccola e Vincente"; scritti insieme a Francesco Panzarotto.
Dal 1997 era stato anche collaboratore fisso del Museo Bonfanti-Vimar, dove ha dato un fondamentale apporto alla realizzazione di molte mostre tematiche a rotazione che si allestivano ogni sei mesi e a ordinare e completare il copioso archivio del motorismo veneto, prezioso patrimonio storico culturale fondamentale fonte di ispirazione dell'Enciclopedia del Motorismo, Mobilità e Ingegno Veneto, scritta insieme a Nino Balestra e ad altri autori, uscita postuma.
Questa mite, riservata ma nobile persona, ha ispirato Massimo Vallotto, presidente del Museo dell'Automobile Bonfanti-Vimar, Stefano Chiminelli, presidente del Circolo Veneto Automoto d'Epoca e Mauro Valerio, presidente del Team Bassano, nel selezionare un ristretto numero di aziende, enti, club, organizzatori e persone, che da anni si distinguono nel campo del motorismo storico per l'impegno appassionato ed entusiasta, spesso discreto e disinteressato, avvicinandosi per affinità elettive ai valori che animavano Carlo Alberto Gabellieri.

Il presidente ACI Vicenza Valter Bizzotto, tra i premiati della piacevole serata

In un'atmosfera carica di commozione, ammirazione e amicizia diffusa, alla presenza della signora Mariarosa Bison Gabellieri, sono stati premiati con una targa:
VIMAR SpA, per il prezioso supporto al Museo dal 1999;
Valter Bizzotto, presidente ACI Vicenza, un pioniere del motorismo vicentino impegnato da quarant'anni nella promozione di eventi di alto profilo;
Cristiano e Giuliano Michelotto, titolari dello straordinario atelier padovano noto per l'elaborazione dei modelli Ferrari a ruote coperte da corsa, vincenti in tutto il mondo; 

Luciano e Francesco Cuman, dell'omonimo autosalone leader nel trading di Ferrari da alta collezione;

Francesca Pasetti "Lady Fulvia";

Beppe Donazzan, giornalista e scrittore; 

Roberto Cristiano Baggio, giornalista e scrittore; 

Alessandro Tich, giornalista tv e web;

Andrea Zanovello, giornalista web;

Alessandra Cordella e Giorgio Mascotto della Croce Verde; 

Pierangelo Camparmò, presidente dell'Historic Club Schio; 

Narciso Paccagnella, presidente Bassano Rally Racing;
Renzo De Tomasi, presidente Rally Club Team;
Ivo Strappazzon, presidente Rally club '70, organizzatore della Coppa Attilio Bettega; 

Gigi e Michele Bariani, organizzatori del Montegrappa Legend; 

Piero Pernechele e Alberto Campagnolo, rispettivamente presidente e vicepresidente del Bassano Delta Club;

Toni Berto, decano dei docenti che danno vita da vent’anni ai corsi di restauro per auto e moto d'epoca che si tengono al Bonfanti-Vimar. 

Sono state inoltre premiate tante altre persone, collaboratori dei tre sodalizi o semplici appassionati, preziosi aiuti in tutti quei ruoli apparentemente non primari ma senza i quali molte attività e manifestazioni di pregio non sarebbero possibili.
La serata si è conclusa con una arrivederci alla prossima edizione che verrà organizzata tra due anni.

Pubblicità

Connessioni Contemporanee

Più visti

1

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.731 volte

2

Attualità

13-08-2025

Casino Municipale

Visto 11.084 volte

3

Politica

14-08-2025

Azzurro e Green

Visto 10.121 volte

4

Cronaca

12-08-2025

Uomo avvisato

Visto 9.935 volte

5

Attualità

14-08-2025

Diamo i numeri

Visto 9.905 volte

6

Attualità

13-08-2025

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Visto 9.479 volte

7

Attualità

12-08-2025

Montenero di rabbia

Visto 9.435 volte

8

Attualità

13-08-2025

Quanto siamo agri

Visto 9.365 volte

9

Politica

13-08-2025

Ci sto? Affare la replica

Visto 9.288 volte

10

Attualità

18-08-2025

Si avvicina il bel tempo di Connessioni contemporanee

Visto 816 volte

1

Attualità

06-08-2025

Gran Dinale

Visto 16.518 volte

2

Politica

11-08-2025

Castellexit

Visto 15.731 volte

3

Attualità

08-08-2025

Pieve del 5Grappa

Visto 14.629 volte

4

Attualità

01-08-2025

Come ti Mozzo il cinema

Visto 14.326 volte

5

Attualità

31-07-2025

Alla Corte d’Appello

Visto 14.120 volte

6

Cronaca

06-08-2025

Attenzione: fragile

Visto 13.235 volte

7

Attualità

07-08-2025

L’Ultimo Imperatore

Visto 13.025 volte

8

Attualità

29-07-2025

Non è un Paese per vecchi

Visto 12.770 volte

9

Attualità

01-08-2025

La Corazzata Mozzemkin

Visto 12.176 volte

10

Attualità

23-07-2025

Il cane che si morde la toga

Visto 11.106 volte

Connessioni contemporanee
Un dialogo col presente

4-11-18 Settembre 2025

3 appuntamenti in sala Martinovich a Bassano per parlare di Serie TV, Intelligenza Artificiale e dinamiche giovanili